Lingua e traduzione russa i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le studentesse e gli studenti, a partire dal livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, consolideranno le loro conoscenze metalinguistiche e le competenze produttive e ricettive, approfondendo la conoscenza di varie tipologie testuali e familiarizzandosi con situazioni comunicative del russo contemporaneo, da ambiti meno specialistici ad altri più professionali. In particolare, in accordo con la declatoria del corso di laurea affineranno l'approccio alla mediazione linguistica, acquisendo competenze nell'uso di strumenti teorici e applicativi (fra cui software linguistici e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa) sui linguaggi specialistici.
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche necessarie a sviluppare la riflessione metalinguistica in ottica contrastiva, svilupperanno inoltre competenze linguistiche generali sufficienti a interagire in modo appropriato in contesti avanzati di comunicazione anche professionale (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). Saranno in grado di produrre testi scritti e orali su temi a loro familiari, a leggere testi di una certa complessità, come articoli di attualità o testi specialistici. Dal punto di vista della produzione, saranno in grado di esporre le proprie idee rispetto ad argomenti di discussione e a scrivere relazioni su argomenti di studio, utilizzando strutture complesse, e di tradurre in forma orale e scritta su argomenti precedentemente studiati.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso comprende le seguenti parti:
1) (20 ore, I semestre) Sintassi del periodo in contesto: revisione della sintassi del periodo con approfondimento di alcune strutture sintattiche proprie della competenza avanzata, attraverso esercizi mirati, lettura, commento e traduzione orale di testi. Nel modulo si evidenzia il legame fra conoscenza delle strutture sintattiche e la comprensione orale e scritta. Nell'approfondimento della sintassi sarà privilegiata la prospettiva contrastiva.
2) (20 ore, I semestre) Il testo giornalistico: caratteristiche linguistiche, discorsive e pragmatiche dei testi giornalistici. L'analisi sarà accompagnata da una costante attività di traduzione e mediazione orale e scritta,
3)(20 ore, II semestre) Il testo scientifico: strutture morfosintattiche e lessico nel testo scientifico con particolare attenzione ai processi di nominalizzazione e all'espressione delle relazioni sintattiche in contesto specialistico, privilegiando l'approccio contrastivo.
4) Modulo dedicato alla mediazione audiovisiva, con particolare attenzione al sottotitolaggio (20 ore, II semestre). Il modulo prevede la trattazione dei seguenti temi.
-analisi della natura della traduzione per il sottotitolaggio: limiti e neutralizzazione della lingua, dal parlato allo scritto (3 ore);
-strategie di traduzione e segmentazione dei sottotitoli, analisi di alcuni casi di traduzione rappresentativi del sottotitolaggio (3 ore);
-norme redazionali dei sottotitoli: testi di lettura ed esercitazioni a casa e in classe (12 ore).
1) (20 ore, I semestre) Sintassi del periodo in contesto: revisione della sintassi del periodo con approfondimento di alcune strutture sintattiche proprie della competenza avanzata, attraverso esercizi mirati, lettura, commento e traduzione orale di testi. Nel modulo si evidenzia il legame fra conoscenza delle strutture sintattiche e la comprensione orale e scritta. Nell'approfondimento della sintassi sarà privilegiata la prospettiva contrastiva.
2) (20 ore, I semestre) Il testo giornalistico: caratteristiche linguistiche, discorsive e pragmatiche dei testi giornalistici. L'analisi sarà accompagnata da una costante attività di traduzione e mediazione orale e scritta,
3)(20 ore, II semestre) Il testo scientifico: strutture morfosintattiche e lessico nel testo scientifico con particolare attenzione ai processi di nominalizzazione e all'espressione delle relazioni sintattiche in contesto specialistico, privilegiando l'approccio contrastivo.
4) Modulo dedicato alla mediazione audiovisiva, con particolare attenzione al sottotitolaggio (20 ore, II semestre). Il modulo prevede la trattazione dei seguenti temi.
-analisi della natura della traduzione per il sottotitolaggio: limiti e neutralizzazione della lingua, dal parlato allo scritto (3 ore);
-strategie di traduzione e segmentazione dei sottotitoli, analisi di alcuni casi di traduzione rappresentativi del sottotitolaggio (3 ore);
-norme redazionali dei sottotitoli: testi di lettura ed esercitazioni a casa e in classe (12 ore).
Prerequisiti
Conoscenza della lingua russa a un livello B1.
Metodi didattici
Lezioni frontali, incontri di tipo seminariale con partecipazione attiva degli studenti chiamati a preparare e presentare materiali e a discutere gli argomenti trattati. I materiali didattici relativi al corso ufficiale saranno disponibili sulla piattaforma moodle all'indirizzo del corso (attivo dopo l'inizio dei corsi e accessibile solo agli studenti immatricolati nell'anno 2025-26). Il lavoro svolto dallo studente sulla piattaforma andrà a costituire parte della valutazione finale.
Esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua, dove oltre alle competenze orali e scritte generali, lo studente approfondirà le proprie conoscenze e consoliderà le proprie competenze scritte e orali.
La frequenza è vivamente consigliata.
Esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua, dove oltre alle competenze orali e scritte generali, lo studente approfondirà le proprie conoscenze e consoliderà le proprie competenze scritte e orali.
La frequenza è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Иванова И.С. и др. Синтаксис : практическое пособие по русскому языку как иностранному (электронное издание). — 4-е изд. — СПб. : Златоуст, 2015. — 364 с.
Jorge Dìaz Cintas, Aline Remael, "Audiovisual translation: subtitling", St. Jerome publishing, 2007.
Oltre ai testi indicati, altri materiali audio e video saranno disponibili sulla piattaforma moodle del corso.
Jorge Dìaz Cintas, Aline Remael, "Audiovisual translation: subtitling", St. Jerome publishing, 2007.
Oltre ai testi indicati, altri materiali audio e video saranno disponibili sulla piattaforma moodle del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, alle quali viene attribuito un punteggio fino a 30/30. Alla prova orale si accede previo superamento della prova scritta. I voti della prova scritta sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2025-2026.
I test possono essere sostenuti in due diverse modalità:
- test parziale al termine del primo semestre e test in versione breve al termine del II semestre,
oppure (per coloro che decidono di non sostenere il parziale o non lo superano):
- test finale (alla fine dell'anno accademico) in versione completa.
La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) ascolto di un brano e risposte a domande di comprensione del testo;
2) test di verifica delle competenze lessicali;
2) Composizione: si richiederà la stesura di alcuni testi scritti di varia tipologia, tra quelle esercitate durante il corso;
3) test di sintassi che richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati durante il corso.
4) Analisi di un brano giornalistico e/o scientifico e traduzione scritta, senza dizionario.
5) Prova pratica di traduzione e sottotitolaggio di materiale multimediale su software di sottotitolaggio.
La prova orale consiste in un colloquio che è volto ad accertare le conoscenze dello studente su tutti gli argomenti trattati nei tre moduli, gli studenti dovranno in particolare, saper leggere, commentare e tradurre testi di tipologia analoga a quelli analizzati durante il corso (moduli I, II), commentando gli aspetti sintattici, morfologici, lessicali e stilistici approfonditi durante l'anno. Sarà inoltre prevista la traduzione a vista di un paragrafo.
Le competenze linguistiche generali di ascolto e produzione orale oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate in modo continuo durante l'anno, attraverso la consegna e l'esecuzione dei compiti assegnati, interventi orali e presentazioni (per gli studenti frequentanti). Durante la prova orale, agli studenti sarà chiesto di leggere un brano ed esporlo in lingua russa. Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità, in alternativa, di svolgere dei colloqui orali con gli esperti madrelingua sull'intero programma. In entrambi i casi il giudizio formulato verrà comunicato al docente che ne terrà conto nella valutazione finale.
Le valutazioni delle attività assegnate e svolte nel corso dell'anno sulla piattaforma moodle e su altre piattaforme, gli interventi con presentazioni durante le lezioni, andranno a comporre la votazione finale.
I test possono essere sostenuti in due diverse modalità:
- test parziale al termine del primo semestre e test in versione breve al termine del II semestre,
oppure (per coloro che decidono di non sostenere il parziale o non lo superano):
- test finale (alla fine dell'anno accademico) in versione completa.
La prova scritta è strutturata nel seguente modo:
1) ascolto di un brano e risposte a domande di comprensione del testo;
2) test di verifica delle competenze lessicali;
2) Composizione: si richiederà la stesura di alcuni testi scritti di varia tipologia, tra quelle esercitate durante il corso;
3) test di sintassi che richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati durante il corso.
4) Analisi di un brano giornalistico e/o scientifico e traduzione scritta, senza dizionario.
5) Prova pratica di traduzione e sottotitolaggio di materiale multimediale su software di sottotitolaggio.
La prova orale consiste in un colloquio che è volto ad accertare le conoscenze dello studente su tutti gli argomenti trattati nei tre moduli, gli studenti dovranno in particolare, saper leggere, commentare e tradurre testi di tipologia analoga a quelli analizzati durante il corso (moduli I, II), commentando gli aspetti sintattici, morfologici, lessicali e stilistici approfonditi durante l'anno. Sarà inoltre prevista la traduzione a vista di un paragrafo.
Le competenze linguistiche generali di ascolto e produzione orale oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate in modo continuo durante l'anno, attraverso la consegna e l'esecuzione dei compiti assegnati, interventi orali e presentazioni (per gli studenti frequentanti). Durante la prova orale, agli studenti sarà chiesto di leggere un brano ed esporlo in lingua russa. Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità, in alternativa, di svolgere dei colloqui orali con gli esperti madrelingua sull'intero programma. In entrambi i casi il giudizio formulato verrà comunicato al docente che ne terrà conto nella valutazione finale.
Le valutazioni delle attività assegnate e svolte nel corso dell'anno sulla piattaforma moodle e su altre piattaforme, gli interventi con presentazioni durante le lezioni, andranno a comporre la votazione finale.
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 30 settembre e nel corso del I semestre il ricevimento si terrà il lunedì 10.15 - 11.30 in presenza, e il martedì 11.30 alle 12.45 sul team "ricevimento". Si invita verificare sulla bacheca del team "ricevimento" eventuali variazioni.
Microsoft teams "Ricevimento", codice ejdzi6u. In presenza: Sesto San Giovanni. Polo di Mediazione, Studio 4008
Ricevimento:
Giovedì, 08.30-10.30 (prenotazione obbligatoria via email)
Studio 1049 (primo piano) o su Microsoft Teams