Lingua francese iii e mediazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze lessico-grammaticali e discorsive indispensabili per una corretta analisi e traduzione/riformulazione di testi in lingua francese relativi alla mediazione linguistica. Una particolare attenzione sarà data ai connettivi discorsivi e alle strategie argomentative.
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del résumé, alla compréhension orale e alla preparazione del Diplôme du français du tourisme B2, mirano a sviluppare negli studenti le diverse abilità di comprensione ed espressione orale e scritta.
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del résumé, alla compréhension orale e alla preparazione del Diplôme du français du tourisme B2, mirano a sviluppare negli studenti le diverse abilità di comprensione ed espressione orale e scritta.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti per analizzare, tradurre e/o riformulare in italiano testi in lingua francese relativi alla mediazione linguistica. Grazie al lavoro svolto nelle esercitazioni, al termine dell'intero percorso didattico, gli studenti avranno raggiunto una competenza linguistica attiva e passiva pari al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso è costituito da un corso monografico, articolato in quattro unità didattiche, e un ciclo di esercitazioni.
Obiettivi del corso sono il conseguimento e potenziamento di competenze nell'ambito della comunicazione specializzata (in particolare in ambito giuridico, economico, istituzionale), e delle conoscenze teoriche e pratiche relative alla mediazione linguistica e culturale e al sottotitolaggio dal francese all'italiano.
La prima e la seconda unità didattica (primo semestre, prof.ssa Preite) relativa alla comunicazione specializzata si propone di presentare le caratteristiche dei linguaggi e dei discorsi specialistici nella loro complessità. Saranno evidenziati in particolare i tratti che la caratterizzano a livello lessicale, terminologico e discorsivo. Saranno inoltre presentati alcuni generi testuali attraverso i quali la comunicazione specializzata si esprime. Particolare attenzione sarà dedicata al consolidamento delle abilità di comprensione di testi specializzati o divulgativi scritti e di produzione orale sugli argomenti oggetto del corso.
La terza e la quarta unità didattica (secondo semestre) verteranno su aspetti generali della mediazione linguistica e culturale. Gli studenti saranno introdotti alle normative e alle dinamiche della mediazione in questi ambiti; affronteranno, inoltre, le modalità dell'interpretariato in ambito di conferenza e della traduzione orale all'impronta. Un'attenzione specifica verrà poi riservata, nella seconda parte del corso, al sottotitolaggio, alle particolari modalità traduttive e ai vincoli che caratterizzano questa attività, con l'obiettivo di giungere alla realizzazione collaborativa dei sottotitoli in italiano di uno o più documenti reali in lingua francese. Fatta salva l'acquisizione delle nozioni teoriche indispensabili, il corso avrà carattere eminentemente pratico e gli studenti saranno chiamati alla partecipazione attiva durante le lezioni.
Obiettivi del corso sono il conseguimento e potenziamento di competenze nell'ambito della comunicazione specializzata (in particolare in ambito giuridico, economico, istituzionale), e delle conoscenze teoriche e pratiche relative alla mediazione linguistica e culturale e al sottotitolaggio dal francese all'italiano.
La prima e la seconda unità didattica (primo semestre, prof.ssa Preite) relativa alla comunicazione specializzata si propone di presentare le caratteristiche dei linguaggi e dei discorsi specialistici nella loro complessità. Saranno evidenziati in particolare i tratti che la caratterizzano a livello lessicale, terminologico e discorsivo. Saranno inoltre presentati alcuni generi testuali attraverso i quali la comunicazione specializzata si esprime. Particolare attenzione sarà dedicata al consolidamento delle abilità di comprensione di testi specializzati o divulgativi scritti e di produzione orale sugli argomenti oggetto del corso.
La terza e la quarta unità didattica (secondo semestre) verteranno su aspetti generali della mediazione linguistica e culturale. Gli studenti saranno introdotti alle normative e alle dinamiche della mediazione in questi ambiti; affronteranno, inoltre, le modalità dell'interpretariato in ambito di conferenza e della traduzione orale all'impronta. Un'attenzione specifica verrà poi riservata, nella seconda parte del corso, al sottotitolaggio, alle particolari modalità traduttive e ai vincoli che caratterizzano questa attività, con l'obiettivo di giungere alla realizzazione collaborativa dei sottotitoli in italiano di uno o più documenti reali in lingua francese. Fatta salva l'acquisizione delle nozioni teoriche indispensabili, il corso avrà carattere eminentemente pratico e gli studenti saranno chiamati alla partecipazione attiva durante le lezioni.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua francese e mediazione 3, è necessario avere superato l'esame di Lingua francese e mediazione 2.
Metodi didattici
Durante il corso monografico sono previste ore di didattica frontale finalizzate all'apprendimento e consolidamento delle strategie di analisi del discorso specializzato e divulgativo, e alla pratica relativa a mediazione e sottotitolaggio. Gli studenti saranno parte attiva della lezione in quanto svolgeranno esercizi al fine di potenziare le loro competenze.
Materiale di riferimento
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Corso principale
- Unità didattica 1 e 2:
- Materiale messo a disposizione dal docente su Ariel.
- M.T. Zanola, « La communication spécialisée », in M.T. Zanola (a cura di), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Carocci, Roma, 2023, pp. 109-130.
- Ch. Schmitt, « Vocabulaire général, vocabulaires techniques et scientifiques et la communication professionnelle », in W. Forner, B. Thorle (éds), Manuel des langues de spécialité, De Gruyter, Amsterdam, pp. 53-67.
Lo studio dei testi indicati in bibliografia e del materiale messo a disposizione dal docente è parte fondamentale dell'esame, del quale le slide (che saranno rese disponibili su Ariel) non costituiscono che un complemento.
Integrazioni bibliografiche per non frequentanti, unità didattica 1 e 2:
Un volume AGGIUNTIVO a scelta tra:
P. Lerat, Les langues spécialisées, PUF, Paris, 1995.
P. Lerat, Langue et Technique, Hermann, Paris, 2016.
- Unità didattica 3 e 4:
- P. Puccini, M. Vatz Laaroussi, C. Gélinas, La médiation interculturelle : aspects théoriques, méthodologies et pratiques, Torino, Hoepli, 2018 (i capitoli specifici saranno indicati durante il corso)
- L. Dumas, Le sous-titrage : une pratique à la marge de la traduction, in « ELIS‒ Revue des jeunes chercheurs en linguistique de Paris-Sorbonne », vol. 2, 2014, pp. 129-144 (disponibile on line : https://shs.hal.science/halshs-01090467/document)
- M. Boiron, É. Syssau, Le sous-titrage au cinéma et le doublage au cinéma, in « Traduire » [Les arts du spectacle], 243, 2020, pp. 7-19 (disponibile on line : https://journals.openedition.org/traduire/2101)
- F. Buet, F. Yvon, Vers la production automatique de sous-titres adaptés à l'affichage, in « Actes de la 28e Conférence sur le Traitement Automatique des Langues Naturelles », Lille, France, 28 juin au 2 juillet 2021, pp. 91-104 (disponibile on line : https://aclanthology.org/2021.jeptalnrecital-taln.8.pdf)
- Dispensa di testi a cura del docente
La lettura e lo studio dei testi indicati in bibliografia e delle parti della dispensa che verranno trattate a lezione è parte fondamentale dell'esame e del corso, del quale le slide (che saranno rese disponibili su Ariel) non costituiscono che un complemento.
Bibliografia per le Esercitazioni
Résumé
- Wistuba Céline, Le résumé de texte. Conseils méthodologiques, Studyrama, 2017
Français des affaires
- J.-L. Penfornis, Affaires.com - Niveau avancé B2-C1 (3e éd) (B2-C1), CLE international, 2017
- Sito ufficiale Français des affaires (parte "candidato"), organizzato per livelli di competenza, con simulazioni on line e guida del candidato (per studenti):
https://www.lefrancaisdesaffaires.fr/candidat/diplomes-francais-professionnel/dfp-affaires/presentation/
Grammaire
- Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, UTET, 2020.
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, UTET, 2021.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso e riportate sulla pagina Ariel del corso.
Corso principale
- Unità didattica 1 e 2:
- Materiale messo a disposizione dal docente su Ariel.
- M.T. Zanola, « La communication spécialisée », in M.T. Zanola (a cura di), Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects, Carocci, Roma, 2023, pp. 109-130.
- Ch. Schmitt, « Vocabulaire général, vocabulaires techniques et scientifiques et la communication professionnelle », in W. Forner, B. Thorle (éds), Manuel des langues de spécialité, De Gruyter, Amsterdam, pp. 53-67.
Lo studio dei testi indicati in bibliografia e del materiale messo a disposizione dal docente è parte fondamentale dell'esame, del quale le slide (che saranno rese disponibili su Ariel) non costituiscono che un complemento.
Integrazioni bibliografiche per non frequentanti, unità didattica 1 e 2:
Un volume AGGIUNTIVO a scelta tra:
P. Lerat, Les langues spécialisées, PUF, Paris, 1995.
P. Lerat, Langue et Technique, Hermann, Paris, 2016.
- Unità didattica 3 e 4:
- P. Puccini, M. Vatz Laaroussi, C. Gélinas, La médiation interculturelle : aspects théoriques, méthodologies et pratiques, Torino, Hoepli, 2018 (i capitoli specifici saranno indicati durante il corso)
- L. Dumas, Le sous-titrage : une pratique à la marge de la traduction, in « ELIS‒ Revue des jeunes chercheurs en linguistique de Paris-Sorbonne », vol. 2, 2014, pp. 129-144 (disponibile on line : https://shs.hal.science/halshs-01090467/document)
- M. Boiron, É. Syssau, Le sous-titrage au cinéma et le doublage au cinéma, in « Traduire » [Les arts du spectacle], 243, 2020, pp. 7-19 (disponibile on line : https://journals.openedition.org/traduire/2101)
- F. Buet, F. Yvon, Vers la production automatique de sous-titres adaptés à l'affichage, in « Actes de la 28e Conférence sur le Traitement Automatique des Langues Naturelles », Lille, France, 28 juin au 2 juillet 2021, pp. 91-104 (disponibile on line : https://aclanthology.org/2021.jeptalnrecital-taln.8.pdf)
- Dispensa di testi a cura del docente
La lettura e lo studio dei testi indicati in bibliografia e delle parti della dispensa che verranno trattate a lezione è parte fondamentale dell'esame e del corso, del quale le slide (che saranno rese disponibili su Ariel) non costituiscono che un complemento.
Bibliografia per le Esercitazioni
Résumé
- Wistuba Céline, Le résumé de texte. Conseils méthodologiques, Studyrama, 2017
Français des affaires
- J.-L. Penfornis, Affaires.com - Niveau avancé B2-C1 (3e éd) (B2-C1), CLE international, 2017
- Sito ufficiale Français des affaires (parte "candidato"), organizzato per livelli di competenza, con simulazioni on line e guida del candidato (per studenti):
https://www.lefrancaisdesaffaires.fr/candidat/diplomes-francais-professionnel/dfp-affaires/presentation/
Grammaire
- Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, UTET, 2020.
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, UTET, 2021.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso e riportate sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione dello studente terrà conto sia dell'autonomia critica dimostrata nell'analisi di testi autentici, sia delle capacità comunicative (orali e scritte) raggiunte rispetto agli argomenti teorici trattati.
La verifica finale si compone di una prova scritta (A) e di una prova orale (B)
A) Prove scritte per gli studenti frequentanti
La parte scritta per gli studenti frequentanti si articola in tre prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre.
1. prova di technique du re'sume' (I semestre) 45 minuti
2. prova di français des affaires commerciales (I semestre) 30 minuti
3. prova di grammaire (II semestre) 45 minuti
ATTENZIONE
Per ottenere un voto finale valido per sostituire le prove scritte negli appelli ufficiali (maggio, settembre e gennaio), gli studenti dovranno superare ciascuna delle prove, la cui media corrisponderà al voto complessivo ottenuto per la parte scritta. Il voto sarà valido per 3 sessioni di esame.
Lo studente che non raggiungerà la sufficienza in una delle tre prove sarà escluso dalla possibilità di sostenere le prove residue e dovrà sostenere tutte e tre le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda Prove scritte per gli studenti non frequentanti.
IMPORTANTE - CONDIZIONI PER SOSTENERE LE PROVE INTERMEDIE
1. Potranno sostenere le prove intermedie del corso di Lingua francese III solo gli studenti che alla data del 29 settembre 2025 abbiano superato l'esame di Lingua francese II nella sua totalità o abbiano ottenuto un voto sufficiente nella prova scritta. Gli studenti privi di tali requisiti non potranno sostenere le prove intermedie di Lingua francese III.
2. Gli studenti che alla data del 29 settembre 2025 abbiano solo il voto della prova scritta di Lingua francese II dovranno imperativamente superare la prova orale entro la sessione di febbraio 2026; in caso contrario, le prove intermedie di Lingua francese III sostenute nel I semestre saranno annullate.
PROVE SCRITTE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Negli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio), l'esame scritto si articolerà in tre prove:
1. prova di technique du re'sume' (I semestre) 45 minuti
2. prova di français des affaires commerciales (I semestre) 30 minuti
3. prova di grammaire (II semestre) 45 minuti
B) PROVA ORALE
La prova orale, volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale, consiste in un colloquio in francese sugli argomenti a programma, volto ad accertare sia le competenze linguistiche che quelle contenutistiche.
La valutazione dello studente terrà conto sia dell'autonomia critica dimostrata nell'analisi di testi autentici, sia delle capacità comunicative (orali e scritte) raggiunte rispetto agli argomenti teorici trattati.
La verifica finale si compone di una prova scritta (A) e di una prova orale (B)
A) Prove scritte per gli studenti frequentanti
La parte scritta per gli studenti frequentanti si articola in tre prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre.
1. prova di technique du re'sume' (I semestre) 45 minuti
2. prova di français des affaires commerciales (I semestre) 30 minuti
3. prova di grammaire (II semestre) 45 minuti
ATTENZIONE
Per ottenere un voto finale valido per sostituire le prove scritte negli appelli ufficiali (maggio, settembre e gennaio), gli studenti dovranno superare ciascuna delle prove, la cui media corrisponderà al voto complessivo ottenuto per la parte scritta. Il voto sarà valido per 3 sessioni di esame.
Lo studente che non raggiungerà la sufficienza in una delle tre prove sarà escluso dalla possibilità di sostenere le prove residue e dovrà sostenere tutte e tre le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda Prove scritte per gli studenti non frequentanti.
IMPORTANTE - CONDIZIONI PER SOSTENERE LE PROVE INTERMEDIE
1. Potranno sostenere le prove intermedie del corso di Lingua francese III solo gli studenti che alla data del 29 settembre 2025 abbiano superato l'esame di Lingua francese II nella sua totalità o abbiano ottenuto un voto sufficiente nella prova scritta. Gli studenti privi di tali requisiti non potranno sostenere le prove intermedie di Lingua francese III.
2. Gli studenti che alla data del 29 settembre 2025 abbiano solo il voto della prova scritta di Lingua francese II dovranno imperativamente superare la prova orale entro la sessione di febbraio 2026; in caso contrario, le prove intermedie di Lingua francese III sostenute nel I semestre saranno annullate.
PROVE SCRITTE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Negli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio), l'esame scritto si articolerà in tre prove:
1. prova di technique du re'sume' (I semestre) 45 minuti
2. prova di français des affaires commerciales (I semestre) 30 minuti
3. prova di grammaire (II semestre) 45 minuti
B) PROVA ORALE
La prova orale, volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale, consiste in un colloquio in francese sugli argomenti a programma, volto ad accertare sia le competenze linguistiche che quelle contenutistiche.
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo estivo in presenza oppure on line previo appuntamento da concordare via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
5° piano studio n° 5006