Lingua inglese 3
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti di terzo anno LT. Si compone di un corso monografico a carico del docente titolare del corso e di un ciclo di esercitazioni tenute da esperti linguistici. Il corso monografico fornisce agli studenti gli strumenti teorici per lo studio di diverse tipologie testuali. Scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano competenze e metodi per analizzare strategie retoriche, variazioni retorico-linguistiche e scelte linguistiche attraverso cui tali strategie sono realizzate. L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità di comprensione e uso della lingua inglese a livello avanzato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: le nozioni fondamentali di testo e varietà testuale, registro, genere e discorso; la variazione di registro, testo, e genere in diverse situazioni comunicative, con diverse funzioni, e attraverso l'uso della lingua orale e/o scritta; le strategie retoriche alla base delle scelte linguistiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: identificazione delle principali caratteristiche che definiscono un tipo di testo, registro o genere; applicazione di strumenti puntuali nell'analisi linguistica delle diverse situazioni comunicative; selezione degli elementi linguistici rilevanti ai fini dell'analisi; interpretazione dei dati linguistici e loro rilevanza funzionale, testuale e discorsiva.
Esercitazioni: composizione di saggi brevi di natura espositiva (writing skills).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: identificazione delle principali caratteristiche che definiscono un tipo di testo, registro o genere; applicazione di strumenti puntuali nell'analisi linguistica delle diverse situazioni comunicative; selezione degli elementi linguistici rilevanti ai fini dell'analisi; interpretazione dei dati linguistici e loro rilevanza funzionale, testuale e discorsiva.
Esercitazioni: composizione di saggi brevi di natura espositiva (writing skills).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso "Texts and text functions: knowledge and use of English" si articola in tre parti:
(A) The notion of text
(B) Texts and text functions
(C) English usage in a dynamic medium
La parte A è dedicata ai concetti fondamentali e agli approcci per l'analisi del testo in chiave linguistica; la parte B allo studio della relazione tra funzioni testuali e caratteristiche linguistico-strutturali; la parte C alla costruzione linguistica e discorsiva della persuasione nei testi, con particolare riferimento agli usi di lingua e testi in rete.
Scopo del corso è avviare gli studenti che partono da un livello minimo B2+ all'acquisizione di competenze di livello C1 del QCER, con la quale gli studenti comprendono un'ampia gamma di testi complessi e lunghi sapendone riconoscere il significato implicito.
(A) The notion of text
(B) Texts and text functions
(C) English usage in a dynamic medium
La parte A è dedicata ai concetti fondamentali e agli approcci per l'analisi del testo in chiave linguistica; la parte B allo studio della relazione tra funzioni testuali e caratteristiche linguistico-strutturali; la parte C alla costruzione linguistica e discorsiva della persuasione nei testi, con particolare riferimento agli usi di lingua e testi in rete.
Scopo del corso è avviare gli studenti che partono da un livello minimo B2+ all'acquisizione di competenze di livello C1 del QCER, con la quale gli studenti comprendono un'ampia gamma di testi complessi e lunghi sapendone riconoscere il significato implicito.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+. Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese 3 se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese 2 (scritto + orale) e Letteratura Inglese o Angloamericana 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici:
- lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti
- attività individuali e di gruppo (es. analisi testuali, presentazioni orali)
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni linguistiche, per le quali si rimanda all'apposita scheda: https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2026/esercitazioni-linguistiche-lingua-inglese.
- lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti
- attività individuali e di gruppo (es. analisi testuali, presentazioni orali)
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni linguistiche, per le quali si rimanda all'apposita scheda: https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2026/esercitazioni-linguistiche-lingua-inglese.
Materiale di riferimento
Carter, Ronald and Angela Goddard. 2016. How to Analyse Texts. A toolkit for Students of English. Routledge.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, che si consiglia di consultare regolarmente e al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente.
La restante bibliografia di riferimento verrà comunicata in tempo utile.
Avvertenze per i non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente e di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, che si consiglia di consultare regolarmente e al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente.
La restante bibliografia di riferimento verrà comunicata in tempo utile.
Avvertenze per i non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di mettersi in contatto con la docente e di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di un accertamento di livello linguistico (esercitazioni) e di un esame sui contenuti del corso monografico:
1. Accertamento di livello linguistico (esercitazioni)
La prova di accertamento linguistico scritta si svolge in soli tre appelli annuali (maggio, settembre e gennaio) e valuta le competenze scritte relative alle esercitazioni. si compone di una composizione scritta di 500 parole di tipo espositivo/argomentativo e può presentare anche una sezione di domande a risposta aperta/chiusa. In questa prova si valuta la correttezza grammaticale, la varietà lessicale, la coerenza e chiarezza delle idee, la coesione del testo con l'uso di connettivi, la struttura del tipo di testo argomentativo/espositivo in relazione al livello C1. Il voto della prova scritta è in trentesimi ed è possible rifiutarlo. Il voto di sufficienza è 18/30. I risultati vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel del corso. La prova di accertamento scritto ha validità di un anno.
2. Prova scritta (corso monografico)
La prova scritta sui contenuti del corso monografico si attiene alle regolari sessioni d'esame. Consiste in un test scritto relativo al programma del corso monografico (parti A, B e C) comprendente domande chiuse, aperte e a scelta multipla. Gli studenti possono scegliere una modalità di valutazione conclusiva a fine corso oppure di valutazione in itinere durante il corso, nel secondo caso, il test conclusivo viene sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere.
3. Prova orale (corso monografico)
L'esame orale consiste in un'analisi e commento di un breve testo proposto dal docente. Il colloquio orale può essere sostituito da una presentazione in aula di un lavoro preparato in autonomia.
Prova scritta e orale del corso monografico vanno sostenute nello stesso appello, accede alla parte orale chi supera la prova scritta. Se è già stato superato l'accertamento scritto, con la prova orale di corso monografico si conclude l'esame e si procede alla verbalizzazione del voto complessivo, dato dalla media tra prova di accertamento e prove monografico. Se non è ancora stato superato lo scritto, la verbalizzazione avverrà posteriormente al superamento dello scritto (sarà necessario iscriversi e presentarsi a un successivo appello monografico per la sola verbalizzazione). A seguito del solo esame orale precedente al superamento della prova di accertamento lo studente/ssa riceverà un verbale di annullamento dell'esame con indicato "respinto".
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docente, in accordo con l'Ufficio competente.
1. Accertamento di livello linguistico (esercitazioni)
La prova di accertamento linguistico scritta si svolge in soli tre appelli annuali (maggio, settembre e gennaio) e valuta le competenze scritte relative alle esercitazioni. si compone di una composizione scritta di 500 parole di tipo espositivo/argomentativo e può presentare anche una sezione di domande a risposta aperta/chiusa. In questa prova si valuta la correttezza grammaticale, la varietà lessicale, la coerenza e chiarezza delle idee, la coesione del testo con l'uso di connettivi, la struttura del tipo di testo argomentativo/espositivo in relazione al livello C1. Il voto della prova scritta è in trentesimi ed è possible rifiutarlo. Il voto di sufficienza è 18/30. I risultati vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel del corso. La prova di accertamento scritto ha validità di un anno.
2. Prova scritta (corso monografico)
La prova scritta sui contenuti del corso monografico si attiene alle regolari sessioni d'esame. Consiste in un test scritto relativo al programma del corso monografico (parti A, B e C) comprendente domande chiuse, aperte e a scelta multipla. Gli studenti possono scegliere una modalità di valutazione conclusiva a fine corso oppure di valutazione in itinere durante il corso, nel secondo caso, il test conclusivo viene sostituito interamente o parzialmente da prove in itinere.
3. Prova orale (corso monografico)
L'esame orale consiste in un'analisi e commento di un breve testo proposto dal docente. Il colloquio orale può essere sostituito da una presentazione in aula di un lavoro preparato in autonomia.
Prova scritta e orale del corso monografico vanno sostenute nello stesso appello, accede alla parte orale chi supera la prova scritta. Se è già stato superato l'accertamento scritto, con la prova orale di corso monografico si conclude l'esame e si procede alla verbalizzazione del voto complessivo, dato dalla media tra prova di accertamento e prove monografico. Se non è ancora stato superato lo scritto, la verbalizzazione avverrà posteriormente al superamento dello scritto (sarà necessario iscriversi e presentarsi a un successivo appello monografico per la sola verbalizzazione). A seguito del solo esame orale precedente al superamento della prova di accertamento lo studente/ssa riceverà un verbale di annullamento dell'esame con indicato "respinto".
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00. Si prega di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Piazza S. Alessandro (Anglistica) / Teams