Lingua inglese iii e mediazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Criterio per l'accesso al corso è il superamento dell'esame di Inglese 2, che prevede un grado di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2+ del QCER (general and Business English). Il corso mira a consolidare ulteriormente la conoscenza della lingua con un fuoco specifico sulla dimensione testuale, e in particolare sulla struttura di testi specialistici complessi in ambito tecnico-scientifico (che gli studenti impareranno a comprendere e a produrre), nonché sui vari registri della comunicazione scientifica (contesti specialistici, didattici e divulgativi) e sulle tecniche di mediazione orale comunemente utilizzate in contesti specializzati. Il corso prevede anche l'acquisizione di conoscenze avanzate nell'ambito dell'inglese accademico (scritto e orale), finalizzate sia a consolidare le basi della lingua specialistica (e dunque immediatamente utilizzabile in contesti professionali, sia a costruire competenze utili per il proseguo degli studi accademici. È prevista inoltre l'acquisizione di competenze di mediazione linguistica e interculturale orale nel campo dell'inglese tecnico-scientifico, con particolare riguardo per quello medico, pedagogico ed alcune aree di quello giuridico-istituzionale. Al termine del corso gli studenti avranno raggiunto il livello C1 del QCER (con riferimento all'inglese tecnico-scientifico) e avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche atte ad affrontare la lettura di testi specialistici e ad operare come mediatori linguistici e culturali in ambiti di diversa natura (scuole, ospedali, servizi sociali, aziende, istituzioni) in piena consapevolezza delle dinamiche comunicative che si verificano in essi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti sapranno applicare le conoscenze linguistiche acquisite per comprendere e produrre testi di natura specialistica a livello C1 del QCER, con particolare riguardo per il linguaggio tecnico-scientifico, di cui sapranno interpretare i diversi registri (altamente specializzato, semi-specializzato, divulgativo). Saranno in grado di operare come mediatori linguistici e culturali in contesti professionali, istituzionali e aziendali utilizzando la tecnica dell'interpretazione dialogica (IT>EN e EN>IT) e gestendo consapevolmente le complesse dinamiche comunicative che caratterizzano la comunicazione interlinguistica e interculturale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma del corso si compone di quattro parti teoriche (Unità 1, Unità 2, Unità 3 e Unità 4) e di quattro parti di esercitazioni pratiche (Skills A, Skills B, Skills C e Skills D).
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Language and Media
Il modulo introduce gli strumenti di lettura e analisi di testi multimodali, in particolare testi prodotti per essere fruiti tramite media disparati (da giornali e riviste online, a social media, etc.). Vengono presentate nozioni relative alla teoria del genere, alla propaganda e manipolazione politica, alla scrittura giornalistica e allo storytelling per comprendere al meglio come la divulgazione scientifica sia problematizzata dal suo approdo sui new media.
Durante le lezioni verrano analizzati testi giornalistici, testi legati al linguaggio della politica e ai business genres (ad esempio, press releases) al fine di sviluppare le capacità di lettura critica.
Unità 4
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Language and Media
Il modulo introduce gli strumenti di lettura e analisi di testi multimodali, in particolare testi prodotti per essere fruiti tramite media disparati (da giornali e riviste online, a social media, etc.). Vengono presentate nozioni relative alla teoria del genere, alla propaganda e manipolazione politica, alla scrittura giornalistica e allo storytelling per comprendere al meglio come la divulgazione scientifica sia problematizzata dal suo approdo sui new media.
Durante le lezioni verrano analizzati testi giornalistici, testi legati al linguaggio della politica e ai business genres (ad esempio, press releases) al fine di sviluppare le capacità di lettura critica.
Unità 4
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze acquisite durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1, 2, 3 e 4) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate e parzialmente testate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi ristretti.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato.
Materiale di riferimento
Unità 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization." Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) "Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community". London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) "Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings". Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). "Language and Media: A Resource Book for Students". Routledge.
Unità 4
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) "The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers". McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4)
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization". Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- "The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training", Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- "Ready for IELTS", 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization." Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) "Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community". London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) "Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings". Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). "Language and Media: A Resource Book for Students". Routledge.
Unità 4
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) "The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers". McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4)
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization". Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- "The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training", Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- "Ready for IELTS", 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede una struttura modulare e la valutazione continua.
I frequentanti affronteranno prove in itinere.
Per la parte teorica (suddivisa in 4 moduli) saranno previste 2 prove in itinere (una a dicembre e una a maggio, orientativamente). La prima prova in itinere verterà sui contenuti dei primi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento. La seconda prova in itinere verterà sui contenuti degli ultimi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento.
Per la parte di esercitazioni (Skills A, B, C e D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno in uno degli appelli scritti ufficiali anche per i frequentanti, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutica.
I non frequentanti potranno sostenere l'esame ORALE sul corso di teoria in un'unica soluzione negli appelli ufficiali, ma solo previo superamento dell'esame SCRITTO dei moduli obbligatori di esercitazioni.
Per quanto riguarda la parte di esercitazioni linguistiche (suddivise in 4 moduli: Skills A, Skills B, Skills C e Skills D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno durante gli appelli scritti ufficiali, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutico.
La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni del corso teorico è fortemente consigliata.
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B, C e D), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame in data ufficiale).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
I frequentanti affronteranno prove in itinere.
Per la parte teorica (suddivisa in 4 moduli) saranno previste 2 prove in itinere (una a dicembre e una a maggio, orientativamente). La prima prova in itinere verterà sui contenuti dei primi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento. La seconda prova in itinere verterà sui contenuti degli ultimi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento.
Per la parte di esercitazioni (Skills A, B, C e D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno in uno degli appelli scritti ufficiali anche per i frequentanti, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutica.
I non frequentanti potranno sostenere l'esame ORALE sul corso di teoria in un'unica soluzione negli appelli ufficiali, ma solo previo superamento dell'esame SCRITTO dei moduli obbligatori di esercitazioni.
Per quanto riguarda la parte di esercitazioni linguistiche (suddivise in 4 moduli: Skills A, Skills B, Skills C e Skills D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno durante gli appelli scritti ufficiali, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutico.
La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni del corso teorico è fortemente consigliata.
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B, C e D), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame in data ufficiale).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Anselmo Anna, Paravano Cristina
L-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma del corso si compone di quattro parti teoriche (Unità 1, Unità 2, Unità 3 e Unità 4) e di quattro parti di esercitazioni pratiche (Skills A, Skills B, Skills C e Skills D).
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Language and Media
Il modulo introduce gli strumenti di lettura e analisi di testi multimodali, in particolare testi prodotti per essere fruiti tramite media disparati (da giornali e riviste online, a social media, etc.). Vengono presentate nozioni relative alla teoria del genere, alla propaganda e manipolazione politica, alla scrittura giornalistica e allo storytelling per comprendere al meglio come la divulgazione scientifica sia problematizzata dal suo approdo sui new media.
Durante le lezioni verrano analizzati testi giornalistici, testi legati al linguaggio della politica e ai business genres (ad esempio, press releases) al fine di sviluppare le capacità di lettura critica.
Unità 4
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Le parti teoriche sono interconnesse, ma verranno testate distintamente. Esse perseguono, congiuntamente, l'obiettivo degli insegnamenti di lingua inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali.
Il corso teorico è così articolato:
Unità 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto:
- introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici;
- analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione.
- applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Unità 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Unità 3
Language and Media
Il modulo introduce gli strumenti di lettura e analisi di testi multimodali, in particolare testi prodotti per essere fruiti tramite media disparati (da giornali e riviste online, a social media, etc.). Vengono presentate nozioni relative alla teoria del genere, alla propaganda e manipolazione politica, alla scrittura giornalistica e allo storytelling per comprendere al meglio come la divulgazione scientifica sia problematizzata dal suo approdo sui new media.
Durante le lezioni verrano analizzati testi giornalistici, testi legati al linguaggio della politica e ai business genres (ad esempio, press releases) al fine di sviluppare le capacità di lettura critica.
Unità 4
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione dell'unità 1 e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni relative a scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con lettori non esperti attraverso i media di informazione, pubblicazioni saggistiche e online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche attraverso i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze acquisite durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1, 2, 3 e 4) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate e parzialmente testate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi ristretti.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato.
NB: per l'iscrizione alle esercitazioni verranno date indicazioni specifiche sul sito MyAriel del corso e attraverso il canale Teams dedicato.
Materiale di riferimento
Unità 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization." Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) "Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community". London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) "Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings". Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). "Language and Media: A Resource Book for Students". Routledge.
Unità 4
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) "The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers". McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4)
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization". Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- "The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training", Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- "Ready for IELTS", 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization." Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 2
Libri di testo adottati
-Rebecca Tipton and Olgierda Furmanek (2016) "Dialogue Interpreting. A Guide to interpreting in public services and the community". London and New York: Routledge, chapters 3, 4 and 5 (in formato Kindle su Amazon € 27).
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) "Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings". Milano: Arcipelago Edizioni (Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Unità 3
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). "Language and Media: A Resource Book for Students". Routledge.
Unità 4
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) "The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers". McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4)
- Garzone, Giuliana (2020) "Specialized Communication and Popularization". Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- "The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training", Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- "Ready for IELTS", 2nd Edition. S. McCarter, Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede una struttura modulare e la valutazione continua.
I frequentanti affronteranno prove in itinere.
Per la parte teorica (suddivisa in 4 moduli) saranno previste 2 prove in itinere (una a dicembre e una a maggio, orientativamente). La prima prova in itinere verterà sui contenuti dei primi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento. La seconda prova in itinere verterà sui contenuti degli ultimi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento.
Per la parte di esercitazioni (Skills A, B, C e D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno in uno degli appelli scritti ufficiali anche per i frequentanti, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutica.
I non frequentanti potranno sostenere l'esame ORALE sul corso di teoria in un'unica soluzione negli appelli ufficiali, ma solo previo superamento dell'esame SCRITTO dei moduli obbligatori di esercitazioni.
Per quanto riguarda la parte di esercitazioni linguistiche (suddivise in 4 moduli: Skills A, Skills B, Skills C e Skills D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno durante gli appelli scritti ufficiali, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutico.
La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni del corso teorico è fortemente consigliata.
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B, C e D), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame in data ufficiale).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
I frequentanti affronteranno prove in itinere.
Per la parte teorica (suddivisa in 4 moduli) saranno previste 2 prove in itinere (una a dicembre e una a maggio, orientativamente). La prima prova in itinere verterà sui contenuti dei primi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento. La seconda prova in itinere verterà sui contenuti degli ultimi due moduli teorici del corso e sarà composta da 31 domande a modulo: risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) oppure a riempimento.
Per la parte di esercitazioni (Skills A, B, C e D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno in uno degli appelli scritti ufficiali anche per i frequentanti, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutica.
I non frequentanti potranno sostenere l'esame ORALE sul corso di teoria in un'unica soluzione negli appelli ufficiali, ma solo previo superamento dell'esame SCRITTO dei moduli obbligatori di esercitazioni.
Per quanto riguarda la parte di esercitazioni linguistiche (suddivise in 4 moduli: Skills A, Skills B, Skills C e Skills D), le prove saranno organizzate come segue:
- Skills A: Reading Comprehension and Vocabulary Building (prova informatizzata)
- Skills B: Grammar Revision and Speaking (prova informatizzata)
- Skills C: Technical Writing and Cohesion (prova di scrittura strutturata informatizzata)
- Skills D: Oral Mediation (valutazione continua durante il corso in aula)
Le prove si svolgeranno durante gli appelli scritti ufficiali, eccetto per la prova di Skills D che si svolgerà in concomitanza con gli esami orali del corso ufficiale, ai quali è propedeutico.
La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni del corso teorico è fortemente consigliata.
Per poter accedere all'esame scritto (Skills A, B, C e D), gli studenti devono aver completato il corso dell'annualità precedente, ovvero Lingua inglese 2.
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti devono aver completato l'esame scritto (attraverso prove in itinere o come esame in data ufficiale).
Per poter accedere al colloquio finale, gli studenti devono aver completato tutte le altre parti del corso.
Nel caso delle domande, si consiglia un'attenta lettura del file "FAQ" e della presentazione del corso sul sito del corso nella piattaforma MyAriel.
1. Per gli studenti in regola con gli esami degli anni precedenti sono previste prove in itinere che si terranno al termine di ciascun semestre. L'esame dovrà poi essere concluso con un colloquio individuale da effettuarsi con uno dei docenti del corso in uno degli appelli ORALI disponibili. Saranno ammessi al colloquio solo gli studenti cha abbiano completato TUTTE le prove relative alle competenze linguistiche E alla verifica delle conoscenze oggetto delle unità didattiche del corso ufficiale.
2. Per gli studenti che non abbiano sostenuto le prove in itinere, le prove relative alle unità dovranno essere sostenute nel corso di uno degli appelli ufficiali, OBBLIGATORIAMENTE in unica soluzione. Qualora l'esame non dovesse essere superato tutto o in parte, è a discrezione del docente se mantenere validi i voti conseguiti per gli appelli successivi.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Anselmo Anna, Paravano Cristina
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]