Lingua portoghese 3

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Portoghese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per l'analisi degli aspetti linguistici e socio-culturali caratteristici della lingua portoghese (in prospettiva diacronica, diatopica, sociolinguistica). Viene proposta una parte teorica (in cui si approfondiscono le principali teorie, le problematiche, gli strumenti di analisi applicati al programma in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in atto gli strumenti appresi attraverso lavori individuali e di gruppo su testi letterari, articoli di giornale, interviste, film e video).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria e conoscere i principali strumenti, le strategie e i metodi applicati ai campi in oggetto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali del programma; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi; saper analizzare e riflettere in modo critico su diverse tipologie testuali e comunicative che rientrano nel settore in esame. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello B2+ del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Memorie in lingua: il portoghese tra colonialismo e rielaborazione postcoloniale. Un percorso di analisi testuale

Il corso affronta la lingua portoghese in chiave sociolinguistica, storico-culturale e postcoloniale. Propone una riflessione sulla natura strumentale e simbolica duplice della lingua portoghese. Da un lato, la lingua è considerata come strumento di dominio attraverso cui la violenza coloniale (ri)produce nel tempo la condizione di subalternità (epistemologica, linguistica). Dall'altra, essa rappresenta un mezzo di resistenza all'oblio, di denuncia della violenza e costruzione di contro-memorie. In quanto mezzo di conservazione e rielaborazione delle narrative relative al passato coloniale portoghese, la lingua viene intesa inoltre come "archivio" di immagini, immaginari e fondamentale strumento di costruzione linguistica del soggetto. Il percorso di analisi testuale sinottico considera aspetti come il lessico ideologico e le stilistiche di resistenza, ricorrendo a una selezione di testi relativi ai contesti di uso della lingua portoghese (Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico ecc.).
Si privilegiano, in maniera trasversale, i seguenti aspetti:
· la trasformazione del portoghese da lingua coloniale e a lingua della memoria traumatica;
· l'uso della lingua come dispositivo di denuncia e contro-narrazione;
· l'individuazione di strategie linguistiche e stilistiche per l'affermazione delle identità marginali o diasporiche nel contesto post-coloniale lusofono.
Le lezioni prevedono una parte teorica a cura della docente. Gli studenti saranno invitati a partecipare alle esercitazioni pratiche di traduzione di testi scelti, analisi critica e dibattiti guidati. La selezione degli estratti dai testi, così come il materiale utilizzato a lezione (saggi, slides ecc.) sarà indicata dalla docente durante lo svolgimento del corso.

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2/B1. Per sostenere l'esame di lingua portoghese 3 è necessario aver superato l'esame di lingua portoghese 2 e l'esame di letteratura portoghese e brasiliana 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e analisi di testi, attività pratiche, presentazioni. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti
Manuale di riferimento
BRANDÃO, Helena. Introdução a análise do discurso. Campinas: Editora Unicamp, 2004.

Dispensa di articoli, saggi e estratti scelti:
a) ASSMANN, Aleida. Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (S. Paparelli, Trad.). Bologna: Il Mulino. 2015.
b) BOURDIEU, Pierre. (2001). O poder simbólico. [Capítulo IV - "Le mort saisit le vif. As relações entre a história reificada e a história incorporada"], Lisboa, Difel, 2001.
c) CABRAL, Amílcar. A Questão da Língua. Transcrito de Nô Pintcha de 21, 24 e 26 de fev. 1976.
d) CARDINA, Miguel. "Memórias amnésicas? Nação, discurso político e representações do passado colonial". Configurações, vol.17, pp.31- 42, 2016.
e) DIJK, T. A. Van. Discurso de elite e a reprodução do racismo. DELTA: Documentação e Estudos em Linguística Teórica e Aplicada, v. 8, n. 3, 1992 (publicato online nel 2019). Recuperado em [data di accesso] de https://revistas.pucsp.br/index.php/delta/article/view/45719 revistas.pucsp.br

Dispensa di testi per l'analisi testuale - selezione di estratti scelti:
1. Antunes, António Lobo. Os Cus de Judas. Lisboa: Publicações Dom Quixote, 1979.
2. Almeida, Djaimilia Pereira de. Maremoto. Lisboa: Tinta da China, 2019.
3. Couto, Mia. Vinte e Zinco. Lisboa: Editorial Caminho, 2016.
4. Figueiredo, Isabela. Cadernos de Memórias Coloniais. Lisboa: Caminho, 2009.
5. Junior, Itamar Vieira. Torto Arado. São Paulo: Todavia, 2019.
6. Patraquim, Luís Carlos. "A cabelaria da língua" crónica de Manual para incendiários e outras crónicas. Lisboa: Antigona. 2002.
7. Tvon, Telma. Um preto muito português. Lisboa: Quetzal Editores, 2024.

Materiali forniti dalla docente nel corso delle lezioni come slides e contenuti multimediali di supporto.
Tutti i materiali saranno forniti dalla docente e resi disponibili tramite la piattaforma Ariel.

Programma d'esame per studenti NON frequentanti
Manuale di riferimento
BRANDÃO, Helena. Introdução a análise do discurso. Campinas: Editora Unicamp, 2004.

Dispensa di articoli, saggi e estratti scelti:
a) ASSMANN, Aleida. Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale (S. Paparelli, Trad.). Bologna: Il Mulino. 2015
b) BAGNO, Marcus. Preconceito Linguístico: o que é, como se faz. São Paulo: Loyola. 1999
c) BOURDIEU, Pierre. (2001). O poder simbólico. [Capítulo IV - "Le mort saisit le vif. As relações entre a história reificada e a história incorporada"], Lisboa, Difel, 2001
d) CABRAL, Amílcar. A Questão da Língua. Transcrito de Nô Pintcha de 21, 24 e 26 de fev. 1976.
e) CARDINA, Miguel. "Memórias amnésicas? Nação, discurso político e representações do passado colonial". Configurações, vol.17, pp.31- 42, 2016.
f) DIJK, T. A. Van. Discurso de elite e a reprodução do racismo. DELTA: Documentação e Estudos em Linguística Teórica e Aplicada, v. 8, n. 3, 1992 (publicato online nel 2019). Recuperado em [data di accesso] de https://revistas.pucsp.br/index.php/delta/article/view/45719 revistas.pucsp.br
g) FOUCAULT, Michel. A ordem do discurso: aula inaugural no Collège de France, pronunciada em 2 de dezembro de 1970. Trad. Laura Fraga de Almeida Sampaio. São Paulo: Edições Loyola, 2012

Testi per l'analisi testuale - selezione di estratti scelti e indicati dalla docente più lettura INTEGRALE di 1 testo a scelta tra i seguenti:
1. Antunes, António Lobo. Os Cus de Judas. Lisboa: Publicações Dom Quixote, 1979.
2. Almeida, Djaimilia Pereira de. Maremoto. Lisboa: Tinta da China, 2019.
3. Couto, Mia. Vinte e Zinco. Lisboa: Editorial Caminho, 2016.
4. Figueiredo, Isabela. Cadernos de Memórias Coloniais. Lisboa: Caminho, 2009.
5. Junior, Itamar Vieira. Torto Arado. São Paulo: Todavia, 2019.
6. Tvon, Telma. Um preto muito português. Lisboa: Quetzal Editores, 2024.

Tutti i materiali saranno forniti dalla docente e resi disponibili tramite la piattaforma Ariel.

Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel e un canale Teams, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una valutazione riguardante le esercitazioni linguistiche e una valutazione riguardante il corso monografico. Per quanto riguarda le esercitazioni linguistiche, l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequentano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da prove parziali. Tutti i risultati delle prove (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
La valutazione del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana e portoghese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Per i soli studenti frequentanti, il colloquio orale verterà su un elaborato finale scritto (tesina) concordato con la docente.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)