Lingua russa ii

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Il corso ha come scopo il raggiungimento delle abilità comunicative previste dal livello B2/C1 del QCER. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente, con approccio contrastivo, le conoscenze del linguaggio settoriale russo in vari ambiti specialistici. Saranno sviluppate le capacità di comprensione e di produzione di testi orali e scritti legati a situazioni della comunicazione specialistica nell'ambito della cooperazione internazionale. Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio degli studenti sarà perseguito attraverso lo svolgimento autonomo di compiti di analisi contrastiva di testi paralleli e la loro discussione in classe.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito la conoscenza dei principali aspetti lessicali, morfosintattici e pragmatici dei linguaggi settoriali della lingua russa e potenziato capacità di comprensione, interpretazione e produzione di alcune tipologie testuali corrispondenti al livello B2/C1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso sarà diviso in quattro parti come segue.

PARTE 1: OTTIMIZZAZIONE DELLO STUDIO DEL LESSICO SETTORIALE
PROGRAMMA
Questa parte del corso consiste nel conf ronto tra termini italiani e russi appartenenti a uno stesso campo semantico e nello studio dei derivati verbali e nominali di uso comune nel lessico tecnico-commerciale e scientifico. Saranno anche trattati i seguenti argomenti: compilazione di glossari e di schede terminologiche preparatorie; difficoltà traduttive; difficoltà della lingua russa; caratteristiche linguistiche dei testi settoriali; esercitazioni di post editing.

PARTE 2: MEDIAZIONE ORALE (russo>italiano; italiano>russo)
PROGRAMMA
Questa parte del corso ha lo scopo di esercitare la traduzione orale nei due versi in contesti aziendali e di cooperazione internazionale. Saranno trattati i seguenti argomenti: nozioni teoriche sull'interpretazione con particolare attenzione alla dialogica aziendale, tecniche di memorizzazione di un testo orale e tecnica di presa
delle note. Sarà dato ampio spazio all'esercitazione propedeutica (individuale).

PARTE 3: ATTIVITÀ DELL'AZIENDA CHE ESPORTA
PROGRAMMA
Il contesto aziendale richiede una conoscenza delle attività che permettono l'esportazione di merci, tecnologia e servizi e che possano consentire la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale e a gare per la
ri/costruzione di complessi industriali e civili. Saranno analizzati i testi utilizzati per espletare queste attività (corrispondenza commerciale, of ferte, capitolati, contrattualistica, documenti costitutivi, manualistica,
documenti contabili e f iscali, documenti di trasporto, certif icati, normative, materiali promozionali).

PARTE 4: LESSICO DELL'EMERGENZA ECONOMICA E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
PROGRAMMA
Questa parte del corso mira a conf rontare, analizzando il lessico, le strategie economiche della Federazione Russa prima e dopo la crisi economica e diplomatica internazionale provocata dalla guerra contro l'Ucraina. I materiali utilizzati sono interventi e interviste (testi scritti e video) a economisti di rilievo che descrivono la
situazione corrente e le prospettive future.

Le esercitazioni pratiche raf forzeranno le competenze comunicative negli ambiti def initi dal corso ufficiale. I materiali saranno forniti durante il corso e saranno disponibili sulla pagina web del corso.
Prerequisiti
Il livello di ingresso richiesto corrisponde al livello B1+/B2 del QCER.
Metodi didattici
METODOLOGIA FORMATIVA
Parte 1 Ottimizzazione dello studio del lessico settoriale
La presentazione del lessico è basata sul criterio di formazione di verbi, aggettivi e sostantivi da una parte e dal confronto tra termini con significato uguale e affine dall'altra. Questo , unitamente alle esercitazioni, permette di ampliare la quantità di lessico e ottimizzarne la memorizzazione. L'abilità traduttiva è esercitata
sia con l'utilizzo del post editing che dei dizionari cartacei e online.
Parte 2 Mediazione orale
Le competenze richieste verranno sviluppate attraverso esercitazioni mirate, basate su esercitazioni di ascolto e comprensione, memorizzazione, presa di note e resa nella lingua di arrivo. Gli argomenti proposti per le esercitazioni sono: attualità economica, documenti aziendali, cooperazione internazionale. La complessità morfosintattica e lessicale dei testi proposti sarà graduata in modo da consentire il progressivo sviluppo dell'abilità di resa orale dal russo verso l'italiano e dall'italiano verso il russo.
Parte 3 Attività dell'azienda che esporta
Le competenze traduttive verranno conseguite grazie ad esercitazioni di traduzione a vista e traduzione scritta nei due versi di documenti aziendali di vario tipo.
Parte 4 Lessico dell'emergenza economica e della cooperazione internazionale
La conoscenza dell'argomento e le competenze linguistiche di comprensione e traduzione verranno conseguite per mezzo della visione, comprensione, trascrizione e traduzione orale di video in cui vengono intervistati economisti, sociologi e politici russi che mettono a fuoco i problemi economici e sociali della
situazione attuale.
Materiale di riferimento
Parte 1
MATERIALE DIDATTICO
Dispensa a cura della docente; lavoro condiviso su drive.
TESTI DI RIFERIMENTO
E. Cadorin, I. Egorova Le famiglie verbali del russo, YCP 2025
E. Cadorin, I. Kukuškina Il russo tecnico scientif ico Hoepli 2010
E. Cadorin, I. Kukuškina Dizionario tecnico russo -italiano e italiano-russo Hoepli 2017
RIEDIGER, Helmut, Cos'è la terminologia e come si fa un glossario,
http://www.fondazionemilano.eu/blogpress/weaver/2014/03/22/come-si-fa-u

Parte 2
MATERIALE DIDATTICO
testi e materiali audio/video da siti internet
TESTI DI RIFERIMENTO
C. Falbo, M. Russo, F. S. Straniero Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli 1999
Russo M., Mack G., Interpretazione di Trattativa, Milano, Hoepli, 2005.

Parte 3
MATERIALE DIDATTICO
Dispensa a cura della docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
E. Cadorin, I. Kukuškina Il russo per l'azienda Hoepli 2014

Parte 4
MATERIALE DIDATTICO
testi e materiali audio/video da siti internet

Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) a cui si rimanda per avvisi e altri materiali forniti dal docente.

Avvertenze per i non frequentanti
Gli studenti non f requentanti sono invitati a contattare la docente.

Avvertenze per gli studenti madrelingua russi/ucraini
Gli studenti madrelingua russi/ucraini possono non frequentare le esercitazioni (sono ammessi, se lo desiderano, senza frequenza, alle prove parziali delle esercitazioni: traduzione dall'italiano in russo con dizionario cartaceo) e porteranno un programma specifico all'orale. Facendo riferimento a uno dei testi indicati in parentesi (1. Francesco Saverio Perillo, La lingua russa all'università. Fonetica, morfologia e sintassi. Cacucci Editore, 2000; 2. Dobrovolskaja, Cevese, Magnanini, Grammatica Russa - Manuale di teoria, Hoepli)
e ai Requisiti per i diversi livelli di test del russo come lingua straniera (Требования к разным уровням тестирования русского языка как иностранного), approvati ufficialmente dal Ministero dell'istruzione della
Federazione Russa, dovranno analizzare due testi, assegnati loro dalla docente, stabilirne il livello, le difficoltà di comprensione per i discenti italofoni e proporre delle strategie di presentazione/metodi di approccio allo studio dei due testi considerati.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la idattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti ottenuti (nella prova scritta e in quella orale) espressi in trentesimi.

PARTE 1 (Ottimizzazione dello studio del lessico settoriale) ESAME SCRITTO (senza dizionario): test a riempimento sul lessico settoriale.

PARTE 3 e 4 (Attività dell'azienda che esporta, Lessico dell'emergenza economica e della cooperazione internazionale) - ESAME SCRITTO (uso del dizionario bilingue o monolingue consentito) domande aperte in russo; traduzione dal russo verso l'italiano di un testo di circa 300 parole.

PARTE 2 (Mediazione orale) - ESAME ORALE
Traduzione orale dal russo di un testo di circa 300 parole (tematiche di economia, politica, cooperazione internazionale). Traduzione orale dall'italiano al russo di un testo di circa 300 parole (tematiche di economia, politica, cooperazione internazionale).

ESAMI SCRITTI
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva ad almeno il 75% sul totale delle lezioni) possono avere accesso alle prove parziali che si svolgono alla f ine del I semestre e alla f ine del II semestre. Per accedere al
secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno il 75% sul totale delle esercitazioni e delle lezioni del II semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle 2+2 prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'intero esame scritto generale durante gli appelli ufficiali
(maggio, settembre, gennaio).
Il voto finale dell'esame scritto per gli studenti che hanno superato i parziali è dato dalla media delle 2 + 2 prove parziali del I e del II semestre (di esercitazioni e del corso).
Per lo svolgimento del test a riempimento sul lessico non è ammesso l'uso del dizionario. Per le prove "domande aperte in russo" e "traduzione dal russo in italiano" e "traduzione dall'italiano in russo" potranno essere usati i dizionari cartacei bilingue e monolingue.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cadorin Elisa
Docente/i