Luoghi e rappresentazioni dell'italia contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (linguistica e strutturale) dei testi letterari, e al tempo stesso per l'individuazione dei loro rapporti con il conte-sto storico-sociale, con particolare riferimento alla rappresentazione dei luoghi e alle visioni del mondo che le sorreggono.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti di analisi formale e di interpretazione storico-sociale, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in due Unità didattiche.
L'Unità didattica I esamina sviluppi e dinamiche attuali del turismo letterario, concentrandosi in particolare sulle case di scrittori italiani aperte al pubblico.
L'Unità didattica II verte sulle interpretazioni letterarie di un luogo topico dell'immaginario turistico internazionale: i laghi lombardi. A questo scopo verranno analizzati i racconti ambientati sul Lago Maggiore riuniti da Piero Chiara nell'Uovo al cianuro (1969) e il romanzo corale lariano di Andrea Vitali Una finestra vistalago (2003).
L'Unità didattica I esamina sviluppi e dinamiche attuali del turismo letterario, concentrandosi in particolare sulle case di scrittori italiani aperte al pubblico.
L'Unità didattica II verte sulle interpretazioni letterarie di un luogo topico dell'immaginario turistico internazionale: i laghi lombardi. A questo scopo verranno analizzati i racconti ambientati sul Lago Maggiore riuniti da Piero Chiara nell'Uovo al cianuro (1969) e il romanzo corale lariano di Andrea Vitali Una finestra vistalago (2003).
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria e della cultura italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di narratologia e retorica.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali, supportate dalla visione di immagini e filmati.
Materiale di riferimento
Unità 1. Turismo letterario. Le case degli scrittori italiani
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di M. Novelli, La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il cap. 1 (Turismi letterari) e il cap. 3 (Le case degli scrittori) del libro di G. Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Patron, Bologna, e otto capitoli a scelta (esclusi gli intermezzi in corsivo) del libro di M. Novelli, La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani
Unità 2. Laghi di carta
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e i due testi seguenti: P. Chiara, L'uovo al cianuro, Mondadori, Milano; A. Vitali, Una finestra vistalago, Garzanti, Milano.
Bibliografia critica: M. Novelli, Nel golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara, Fondazione Mondadori, Milano, pp. 43-72; M. Novelli, Vitali, magro e saporito, in V. Spinazzola (a cura di), Tirature '15, Faam - il Saggiatore, Milano 2015, pp. 89-93.
Gli studenti non frequentanti prepareranno, oltre ai testi e alla Bibliografia critica indicati sopra, F. Benozzo, Lago, in Luoghi della letteratura italiana, Bruno Mondadori, Milano, pp. 243-252.
È previsto il caricamento della Bibliografia critica sul sito Ariel del corso.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di M. Novelli, La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il cap. 1 (Turismi letterari) e il cap. 3 (Le case degli scrittori) del libro di G. Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio, Patron, Bologna, e otto capitoli a scelta (esclusi gli intermezzi in corsivo) del libro di M. Novelli, La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani
Unità 2. Laghi di carta
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e i due testi seguenti: P. Chiara, L'uovo al cianuro, Mondadori, Milano; A. Vitali, Una finestra vistalago, Garzanti, Milano.
Bibliografia critica: M. Novelli, Nel golfo irrequieto. La narrativa di Piero Chiara, Fondazione Mondadori, Milano, pp. 43-72; M. Novelli, Vitali, magro e saporito, in V. Spinazzola (a cura di), Tirature '15, Faam - il Saggiatore, Milano 2015, pp. 89-93.
Gli studenti non frequentanti prepareranno, oltre ai testi e alla Bibliografia critica indicati sopra, F. Benozzo, Lago, in Luoghi della letteratura italiana, Bruno Mondadori, Milano, pp. 243-252.
È previsto il caricamento della Bibliografia critica sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e non letterari, e la capacità di applicarli in modo appropriato ai testi in programma. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame entrambe le unità didattiche. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti durante il colloquio nelle singole unità.
Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Novelli Mauro Giacomo
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: martedì 22 luglio, 12-13.30 (in presenza e via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento
Sede di Sesto S. Giovanni, stanza 4006 (quarto piano)