Malattie del sistema nervoso
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Assimilare il metodo dell'analisi neurologica clinica e quindi del percorso analitico e deduttivo che conduce alla formulazione diagnostica.
Apprendere le basi della semeiologia neurologica dell'adulto; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche.
Conoscere elementi della neurologia dello sviluppo.
Valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici.
Saper selezionare gli esami utili alla formulazione diagnostica; conoscere i trattamenti farmacologici, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali.
Gestire l'emergenza in neurologia.
Apprendere elementi basilari della diagnosi neurofisiologica, con particolare riferimento all'inquadramento clinico, EEG e terapeutico dell'epilessia.
Conoscere le principali procedure di diagnostica di laboratorio relativa ad esami ematochimici, analisi del liquor cefaloo-rachidiano ed altri tessuti bologici, neuroradiologica, neurofisiologica e genetico-molecolare
Conoscere le manifestazioni cliniche, la diagnosi e la terapia della patologia cerebrovascolare, delle malattie infettive del sistema nervoso centrale, delle lesioni traumatiche del SNC e periferico, delle malattie oncologiche di interesse neurologico, delle malattie neurodegenerative (Malattie di Alzheimer e altre demenze, malatte extrapiramidali, sindromi cerebellari, malattie del motoneurone) e neuromuscolari (neuropatie acquisite ed ereditaria, patologie della placca neuromuscolare, miopatie e distrofie muscolari), malattie immuno-mediate del sistema nervoso centrale e periferico.
Acquisire elementi di valutazione funzionale del danno neurologico, in funzione neuro riabilitativa.
Apprendere le basi della semeiologia neurologica dell'adulto; interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche.
Conoscere elementi della neurologia dello sviluppo.
Valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici.
Saper selezionare gli esami utili alla formulazione diagnostica; conoscere i trattamenti farmacologici, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali.
Gestire l'emergenza in neurologia.
Apprendere elementi basilari della diagnosi neurofisiologica, con particolare riferimento all'inquadramento clinico, EEG e terapeutico dell'epilessia.
Conoscere le principali procedure di diagnostica di laboratorio relativa ad esami ematochimici, analisi del liquor cefaloo-rachidiano ed altri tessuti bologici, neuroradiologica, neurofisiologica e genetico-molecolare
Conoscere le manifestazioni cliniche, la diagnosi e la terapia della patologia cerebrovascolare, delle malattie infettive del sistema nervoso centrale, delle lesioni traumatiche del SNC e periferico, delle malattie oncologiche di interesse neurologico, delle malattie neurodegenerative (Malattie di Alzheimer e altre demenze, malatte extrapiramidali, sindromi cerebellari, malattie del motoneurone) e neuromuscolari (neuropatie acquisite ed ereditaria, patologie della placca neuromuscolare, miopatie e distrofie muscolari), malattie immuno-mediate del sistema nervoso centrale e periferico.
Acquisire elementi di valutazione funzionale del danno neurologico, in funzione neuro riabilitativa.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si articola in lezioni frontali e attività clinica al letto del paziente e in ambito ambulatoriale.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale delle conoscenze acquisite.
La verifica dell'apprendimento avviene al termine del corso tramite un esame orale delle conoscenze acquisite.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Locatelli Marco, Triulzi Fabio Maria
Turni:
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Ghezzi Laura, Monfrini Edoardo, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente Yvan
Turni:
Turno
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Ghezzi Laura, Monfrini Edoardo, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente YvanLinea: San Donato
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Caronni Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Caronni Antonio
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Rossi Marco
Turni:
Turno
Docente:
Rossi Marco
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docenti:
Sansone Valeria Ada Maria, Vitali Paolo
Turni:
Linea: San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Locatelli Marco, Triulzi Fabio Maria
Turni:
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
: 12 ore
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Ghezzi Laura, Monfrini Edoardo, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente Yvan, Verde Federico
Turni:
Turno
Docenti:
Comi Giacomo Pietro, Corti Stefania Paola, Ghezzi Laura, Monfrini Edoardo, Ronchi Dario, Saetti Maria Cristina, Ticozzi Nicola, Torrente Yvan, Verde FedericoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Disponibile su richiesta
via Francesco Sforza 35, Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Ospedale San Luca, P.le Brescia 20, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico