Management professionale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/44 SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni per:
- apprendere aspetti di sviluppo e gestione degli ospedali e la loro evoluzione nel tempo rispetto ai bisogni di salute e sicurezza, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale;
- conoscere le teorie e i modelli d'intervento utilizzati dalla psicologia del lavoro e delle organizzazioni nel contesto delle professioni socio-sanitarie e delle relazioni di aiuto;
- acquisire nozioni di psicologia positiva applicate al lavoro;
- acquisire concetti fondamentali della sociologia delle professioni, elaborati dalla sociologia americana e britannica, ripresi criticamente in Europa continentale e in Italia;
- conoscere il processo di professionalizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie.
- conoscere gli sviluppi delle professioni sanitarie in tecniche assistenziali, diagnostiche, della riabilitazione, inclusa la creazione degli ordini o dei collegi professionali per le professioni sanitarie diverse da quelle mediche e infermieristiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere le leggi relative alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e i vincoli di natura economica ed economico-aziendale e saper sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace all'organizzazione;
- conoscere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership;
- saper gestire e risolvere problemi organizzativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino ad un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione.
La prova consiste in 31 domande a scelta multipla che prevedono 1 sola risposta esatta in modalità moodle online.
Il voto massimo è 30 con lode con 31 risposte corrette. Verrà assegnato 1 punto per ciascuna risposta corretta, 0 punti ad ogni risposta nulla, mancante o errata. Tempo a disposizione: 40 minuti.
Il contenuto della prova si baserà equamente sulle lezioni dei 3 moduli che compongono il Corso integrato.
Medicina del lavoro
Programma
Il corso copre i seguenti insegnamenti:
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Principi e aspetti principali della attuale legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (testo Unico 81/2008, Dlgs 151/01 e altri).
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nell'ambiente sanitario: agenti di rischio chimici, fisici, biologici e organizzativi.
- Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del Corso di Studio.
Materiale di riferimento
Manuale Di Medicina del Lavoro. Autori: Pira - Romano - Carrer. Editore: Minerva Medica. Edizione: II 2020.
Slides delle lezioni a cura del Docente.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Introduzione al concetto di management organizzativo
Cultura e clima organizzativi
Strumenti per la valutazione del clima: ricerca, intervento e politiche gestionali
Le dinamiche di gruppo
Definizione del gruppo di lavoro
Leadership, sviluppo storico e cornici teoriche
Modelli di leadership e management nei i contesti sociosanitari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Argentero, R., & Cortese, C. G. (2018). Psicologia delle Organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Capitolo #7 "I climi organizzativi" (pp. 181-206).
Capitolo #8 "Gruppi di lavoro" (pp. 209-238).
Capitolo #9 "Leadership" (pp. 241-263).

Materiali supplementari verranno forniti durante le lezioni.
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
- Origine ed evoluzione dei sistemi sanitari fino agli anni Sessanta: la «politics» e il cambiamento istituzionale in sanità, il caso italiano da sistema mutualistico a servizio sanitario nazionale
- Sfide e mutamento istituzionale: verso la «silver age» sanitaria
- Le riforme sanitarie degli anni Novanta
- Gli anni Duemila: regionalizzazione, contenimento della spesa e politicizzazione della sanità
- Dalla Grande Recessione alla pandemia: il sistema sanitario e sociosanitario italiano nelle tempeste
- Capire l'evoluzione recente della sanità italiana: i fattori politico-istituzionali
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del Corso di Studio
Materiale di riferimento
Ferrera M. e Jessoula M. (2025) Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, limitatamente al cap. 6, di Maino F.
Ulteriori indicazioni di lettura verranno fornite a lezione durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: De Matteis Sara

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Scrivere un'e-mail per concordare un appuntamento
Teams o in presenza (Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9)