Metodi per lo studio della salute

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un insieme di strumenti analitici essenziali di tipo teorico e pratico finalizzati allo studio della salute in una prospettiva sociologica. A questo scopo il corso è organizzato in due parti: la prima parte presenta contenuti teorici problematizzando il concetto di salute nel campo delle scienze sociali e offrendo un'euristica per la sua osservazione e spiegazione/comprensione. Nella seconda parte, maggiormente pratica, gli studenti sono chiamati a mettere in pratica le conoscenze acquisite al fine di realizzare un lavoro di ricerca sociale applicata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche rispetto alla definizione, osservazione e misurazione multidimensionale della salute, e competenze pratiche di base rispetto alla variabilità di metodi e tecniche e dati che possono essere impiegati per indagare il fenomeno salute da un punto di vista sociologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso ha una durata di 20 ore e il programma affronta i seguenti argomenti:
- definizione ed evoluzione del concetto di salute
- gli indicatori per osservare e misurare la salute
- i determinanti della salute
- le sfide attuali per la salute
- una ricerca sociale applicata sulla salute

Maggiori dettagli possono essere richiesti al docente scrivendo a: [email protected], oppure a ricevimento (su appuntamento).
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze e competenze di base di Metodologia della ricerca sociale. In particolare, è richiesta una conoscenza di base statistica e di analisi dei dati.
Per partecipare al corso occorre iscriversi seguendo le indicazioni del corso su MyAriel.
Metodi didattici
Il corso è pensato in termini molto applicativi. Dopo alcune lezioni introduttive sul tema della salute e dei suoi determinanti, gli studenti saranno chiamati ad approfondire un tema di salute pubblica, e affrontarlo praticamente con l'ausilio di differenti metodi e tecniche di indagine sociale.
Il laboratorio si tiene nell'Aula informatizzata (Aula 2).
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Sarti, S. e Terraneo, M. (2023) Studiare la salute. La prospettiva della sociologia, Carocci, Roma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso verrà accertata la proficua frequentazione del corso tramite un lavoro di ricerca applicata, nel quale lo/la studente/ssa sarà chiamato/a a svolgere un elaborato o una presentazione su un tema concernente la salute pubblica.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Sarti Simone
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere un'email per stabilire un appuntamento.
Edificio "sopralzo" - 2° piano - stanza 13