Metodiche per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si porpone di fornire nozioni relative a metodiche analitiche di tipo metabolico e biochimico utili per seguire gli effetti dell'attività motoria sullo stato di salute e benessere dell'organismo. Apprendere metodologie di biologia molecolare di possibile utilizzo ai fini di manipolazioni geniche applicabili nel contesto sportivo. Fornire indicazioni riguardo metodiche di avanguardia per lo studio del metabolismo dell'organismo in toto e dei singoli organi/tessuti (muscolo scheletrico, tessuto osseo e miocardio) con particolare enfasi alle metodiche per immagini (studio morfologico) e di "imaging metabolico" (immagini "metaboliche"). Fornire le basi teoriche della genomica, proteomica e metabolomica legate alla performance sportiva.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà capacità di valutare gli effetti dell'attività motoria sui parametri biochimico-clinici dell'organismo e di conoscere i principali test diagnostici per il loro esame; apprenderà i principi generali di utilizzo di metodiche per immagini per lo studio del metabolismo dell'organismo e dei tessuti/organi; apprenderà le correlazioni intercorrenti fra genomica, proteomica e metabolomica e la performance sportiva.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore