Metodologie e modelli sperimentali in tossicologia occupazionale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire conoscenze sui modelli preclinici utilizzati per la valutazione della tossicità delle sostanze e sugli studi epidemiologici in campo tossicologico, con attenzione alle malattie con-causalmente correlate al lavoro. Verranno inoltre fornite conoscenze sulle principali metodologie di ricerca delle informazioni e sull'interpretazione della letteratura scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito: (i) capacità di base nel disegno e nell'interpretazione di studi preclinici di tossicità; (ii) capacità di base nel disegno e nell'interpretazione di studi epidemiologici; (iii) conoscenza delle normative vigenti in ambito preclinico e clinico; (iv) padronanza dei metodi di ricerca di informazioni scientifiche e capacità di analisi critica delle evidenze; (v) conoscenza dei metodi e delle tecniche per raccogliere i dati di esposizione e outcome, identificare i rischi ambientali e occupazionali e i possibili rapporti con altri fattori (genetici, demografici, socioeconomici, psicologici e culturali) associati con lo stato di salute o di malattia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione alla tossicologia occupazionale; modelli sperimentali in tossicologia (in vitro e in vivo); metodologie analitiche per la valutazione degli effetti tossici; valutazione del rischio tossicologico e biologico; casi studio in tossicologia occupazionale (es. esposizione a metalli, solventi, inquinanti atmosferici) e analisi delle patologie associate all'esposizione professionale.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza di base dei principi della tossicologia generale, nonché nozioni fondamentali di anatomia umana, biologia generale, fisiologia e biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività interattive e lavori di gruppo finalizzati a discutere, analizzare e presentare in aula le scoperte più recenti provenienti dalla letteratura scientifica.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente reperibile su myAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, durante la quale lo studente potrà presentare un elaborato su un argomento a scelta. La valutazione terrà conto della capacità critica del candidato, della rielaborazione personale della tematica affrontata e della padronanza dei concetti trattati. La valutazione è espressa in trentesimi.
Docente/i