Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è introdurre i principali aspetti metodologici e tecnologici dell'editoria musicale, inquadrandoli storicamente ed esaminandoli da un punto di vista sia teorico sia applicato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà gli aspetti storici e tecnici della notazione e grafia musicale, così come quelli della stampa, editoria, e filologia musicale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte 1
Il percorso del testo musicale
Storia della notazione musicale
Tecniche di stampa musicale
OMR e leggii elettronici
Caratteri e font musicali

Parte 2
Regole di notazione musicale
MuseScore
Plaine & Easie Code
DARMS
Ambienti LaTeX per la scrittura della musica
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni guidate in aula attrezzata.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e presentazioni PowerPoint messe a disposizione dal docente su Moodle; materiali online integrativi indicati dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma esclusivamente scritta attraverso la piattaforma Esami Moodle.
La prova si compone di una prima parte con domande a risposta multipla e una seconda parte con esercizi di trascrizione e conversione di formato. Quest'ultima parte viene svolta in Latex attraverso la piattaforma online Overleaf.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica