Microbiologia (att. prof.)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Durante le esercitazioni pratiche verranno fornite informazioni circa il flusso di lavoro a cui viene sottoposto un campione biologico. Per quanto concerne la batteriologia generale, verranno seguite letture dei vetrini e interpretazione dell'antibiogramma.
Per quanto riguarda la diagnostica virale, verranno trattati i principi delle tecniche di biologia molecolare (PCR classica e in real-time e sequenziamento genico) utilizzate per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni virali e per la valutazione della resistenza agli antivirali. Verranno, inoltre, presentati casi clinici esemplificativi.
Per quanto riguarda la diagnostica virale, verranno trattati i principi delle tecniche di biologia molecolare (PCR classica e in real-time e sequenziamento genico) utilizzate per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni virali e per la valutazione della resistenza agli antivirali. Verranno, inoltre, presentati casi clinici esemplificativi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza sulle principali caratteristiche dei microrganismi (struttura, principali tecniche di tecniche di identificazione, infezioni prodotte)
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Alteri Claudia
Turni:
Turno
Docente:
Alteri ClaudiaDocente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence