Moot di mediazione e negoziato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Basi teoriche della comunicazione, della negoziazione e della mediazione; fase introduttiva, esplorativa, negoziale e conclusiva della mediazione; esercizi e simulazioni di mediazione; partecipazione a competizioni nazionali e internazionali.
Metodi didattici
Lezioni sulla teoria della mediazione e della negoziazione.
Simulazioni di casi, debriefing e discussione.
Simulazioni di casi, debriefing e discussione.
Materiale di riferimento
Casi passati dal Moot Mediation Competition della Camera di Commercio Internazionale di Parigi, dal Consensual Dispute Resolution Competition di Vienna e dalla Competizione Italiana di Mediazione di Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale positiva e l'attribuzione dei 3 CFU avviene in caso di partecipazione attiva a incontri di mediazione e negoziazione nazionali e internazionali a cui il Team dell'Università di Milano sarà ammesso.
Per informazioni sulla candidatura ai prossimi concorsi di mediazione e negoziazione, scrivere a [email protected].
Per informazioni sulla candidatura ai prossimi concorsi di mediazione e negoziazione, scrivere a [email protected].
Docente/i
Ricevimento:
Riceve il martedì 10,30-12,30 (previo contatto via email il ricevimento è attivo su MS Teams, codice team: 7kv5eto)
Stanza 2011 - Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto