Moot di mediazione e negoziato

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1. Conoscenze e capacità di comprensione
Comprendere il quadro normativo e teorico della mediazione (diritto interno e internazionale, teoria del conflitto).
Acquisire familiarità con il ruolo del mediatore, delle parti e degli avvocati nel procedimento negoziale.
2. Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Saper distinguere tra approcci competitivi e collaborativi alla risoluzione dei conflitti.
Applicare tecniche di negoziazione, ascolto attivo, riformulazione e gestione delle emozioni durante la simulazione di sessioni di mediazione.
3. Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di valutare autonomamente le dinamiche relazionali e comunicative del conflitto.
Riconoscere i limiti e le opportunità di un processo di mediazione rispetto ad altri strumenti giuridici.
4. Abilità comunicative
Comunicare efficacemente in un contesto non avversariale, usando linguaggio chiaro, rispettoso e orientato alla cooperazione.
Gestire relazioni interpersonali complesse in modo empatico, costruttivo e professionale, anche in contesti interculturali.
5. Capacità di apprendere
Riflettere criticamente sulla propria performance comunicativa e relazionale, con capacità di autovalutazione e miglioramento.
Sviluppare un apprendimento esperienziale, collaborativo e interdisciplinare attraverso la simulazione e il confronto con esperti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine della partecipazione a un moot di mediazione o di negoziato, lo studente dovrebbe essere in grado di:
Comprendere il quadro giuridico e teorico della mediazione e dei metodi di risoluzione consensuali (1).
Simulare una sessione negoziale o di mediazione assumendo in modo consapevole il ruolo della parte o del mediatore, applicando strategie appropriate (2).
Valutare criticamente i processi di comunicazione e di gestione del conflitto, anche in chiave etica e deontologica (3).
Dimostrare abilità comunicative avanzate in un contesto cooperativo, incluse l'ascolto empatico, la riformulazione, la gestione del linguaggio del corpo e del tono (4).
Lavorare efficacemente in team e apprendere attraverso feedback, role playing e riflessione individuale (5).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Basi teoriche della comunicazione, della negoziazione e della mediazione; fase introduttiva, esplorativa, negoziale e conclusiva della mediazione; esercizi e simulazioni di mediazione; partecipazione a competizioni nazionali e internazionali.
Metodi didattici
Lezioni sulla teoria della mediazione e della negoziazione.
Simulazioni di casi, debriefing e discussione.
Materiale di riferimento
Casi passati dal Moot Mediation Competition della Camera di Commercio Internazionale di Parigi, dal Consensual Dispute Resolution Competition di Vienna e dalla Competizione Italiana di Mediazione di Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale positiva e l'attribuzione dei 3 CFU avviene in caso di partecipazione attiva a incontri di mediazione e negoziazione nazionali e internazionali a cui il Team dell'Università di Milano sarà ammesso.
Per informazioni sulla candidatura ai prossimi concorsi di mediazione e negoziazione, scrivere a [email protected].
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cominelli Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Riceve il martedì 10,30-12,30 (previo contatto via email il ricevimento è attivo su MS Teams, codice team: 7kv5eto)
Stanza 2011 - Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto