Nanotechnology in the food industry

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to provide students with basic knowledge regarding the application of nanotechnologies in the food sector, enabling a critical analysis that considers the potential and risks associated with 'nano' systems, particularly concerning products, processes, and consumer health, within the framework of current legislation.
Students will acquire this knowledge through frontal lessons and laboratory exercises. The lectures will introduce students to the fundamental concepts describing 'nano' systems, with specific applications illustrated through case studies drawn from various areas of the food supply chain. These will include significant connections to concepts and notions from other courses within the same degree program. The laboratory exercises will focus on the most common analytical techniques applied to 'nano' systems.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will acquire skills related to the main analytical techniques and methodological approaches for characterizing 'nano' systems in the food sector. Students will be able to apply key technical-analytical and methodological approaches to characterize 'nano' systems for applications in the food industry. Additionally, students will be capable of applying the acquired knowledge based on the specific product and/or process within the relevant food supply chain, market drivers, and applicable regulations.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento prevede un iniziale excursus storico che, partendo dai primi anni '50, arriva alle attuali applicazioni nanotecnologiche. Saranno poi passate in rassegna le definizioni delle più importanti 'key-words' in ambito nanotecnologico, per arrivare a concetti fondamentali come, ad esempio, quelli di 'nanostrutture' e 'nanosistemi'. Verranno poi presentate alcune applicazioni delle nanotecnologie nell'industria alimentare, riguardanti ambiti come la nutrizione, la produzione/trasformazione degli alimenti, la garanzia delle risorse alimentari, la sicurezza alimentare e i materiali di confezionamento. Un'ulteriore parte dell'insegnamento riguarderà le potenzialità delle nanotecnologie, con particolare riferimento ai possibili rischi per la salute del consumatore. La parte finale del programma sarà dedicata alle norme di riferimento all'interno del quadro legislativo europeo.
Nello specifico, il programma si articola nei seguenti punti:
- Introduzione: definizione obiettivi e informazioni generali
- Le nanotecnologie dagli anni '50 ad oggi.
- Definizioni, nomenclatura e key-words
- Interazioni intermolecolari e strutture sopramolecolari
- Le nanotecnologie nel settore alimentare - Applicazioni
· Nutrizione
· Produzione/Trasformazione alimenti
· Garanzia del cibo
· Sicurezza alimentare
· Materiali di confezionamento
- Principali tecniche strumentali in ambito nanotecnologico
- Potenzialità delle nanotecnologie e rischi per il consumatore
- Normativa di riferimento
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica e fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni frontali consentiranno di affrontare e sviluppare i vari argomenti a partire da un'analisi approfondita dei concetti teorici e di base e attraverso esempi pratici derivanti dal mondo industriale. Le esercitazioni di laboratorio daranno modo agli studenti di mettere in pratica alcuni aspetti teorici esaminati a lezione, con particolare riferimento alle tecniche analitiche di caratterizzazione dei sistemi 'nano'.
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.

Libri di testo:
1) Nanotechnology in the Agri-Food Sector. Edited by L. J. Frewer, W. Norde, A. R. H. Fischer, F. W. H. Kampers. Wiley-VCH Verlag GmbH & Co., 2011.

Articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova scritta in presenza. La prova scritta prevede 10 quesiti a risposta multipla e due domande a risposta aperta. Ogni domanda a risposta multipla vale 2 punti, mentre ogni domanda a risposta aperta vale 5 punti. Il voto finale sarà espresso in 30esimi e il voto minimo necessario per superare l'esame sarà 18/30. La modalità indicata si ritiene idonea alla verifica dei risultati di apprendimento attesi poiché permetterà di verificare la comprensione e l'uso dei principali strumenti tecnico-analitici e metodologici per la caratterizzazione di sistemi 'nano' nel settore alimentare, valutando al contempo l'apprendimento relativo ad una specifica applicazione nanotecnologica e le relative conoscenze acquisite in modo critico e consapevole.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate.
Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)