Neuroscienze cognitive
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone come obiettivo quello di fornire una panoramica multidisciplinare delle conoscenze fondamentali legate ai processi cognitivi alle basi neurali che li sottendono, partendo dalla fisiologia del neurone fino ad arrivare ai processi cognitivi di alto livello come la percezione visiva, la memoria o l'attenzione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere il funzionamento di un neurone
- identificare le diverse parti dell'encefalo
- descrivere i principali e più influenti modelli neurocognitivi legati alle diverse funzioni cognitive
- associare diverse reti neuronali a diverse funzioni cognitive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese per l'esposizione dei problemi, l'analisi dei fenomeni e l'individuazione di possibili soluzioni nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- descrivere il funzionamento di un neurone
- identificare le diverse parti dell'encefalo
- descrivere i principali e più influenti modelli neurocognitivi legati alle diverse funzioni cognitive
- associare diverse reti neuronali a diverse funzioni cognitive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- applicare le conoscenze apprese per l'esposizione dei problemi, l'analisi dei fenomeni e l'individuazione di possibili soluzioni nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i