Organizzazione dei servizi sanitari e management sanitario
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Corso Integrato si propone di fornire allo studente una visione multidimensionale dell'organizzazione sanitaria, integrando elementi storici, giuridici, organizzativi e gestionali. Attraverso lo studio dell'evoluzione della medicina, dei sistemi sanitari, dei principi di deontologia e responsabilità professionale e dei modelli aziendalistici in sanità, lo studente acquisisce strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare le sfide del sistema sanitario moderno. L'obiettivo è promuovere una cultura della salute consapevole, etica, efficiente e orientata alla qualità dei servizi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Comprendere l'evoluzione storica della medicina e il ruolo dell'ortottista nella storia della cura.
Analizzare l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e confrontarla con altri modelli sanitari.
Riconoscere il quadro normativo e deontologico che regola la professione sanitaria, con particolare riferimento all'ortottica.
Distinguere le strutture organizzative e le logiche di funzionamento delle aziende sanitarie.
Applicare i principi della gestione per processi e del lean management in ambito sanitario.
Riconoscere le dinamiche del cambiamento organizzativo e promuovere comportamenti professionali etici e collaborativi.
Comprendere l'evoluzione storica della medicina e il ruolo dell'ortottista nella storia della cura.
Analizzare l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e confrontarla con altri modelli sanitari.
Riconoscere il quadro normativo e deontologico che regola la professione sanitaria, con particolare riferimento all'ortottica.
Distinguere le strutture organizzative e le logiche di funzionamento delle aziende sanitarie.
Applicare i principi della gestione per processi e del lean management in ambito sanitario.
Riconoscere le dinamiche del cambiamento organizzativo e promuovere comportamenti professionali etici e collaborativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Storia della medicina
Programma
Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le medicine di transizione; Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica; il metodo sperimentale galileiano e la strumentaria scientifica
Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
Cenni di Storia dell'Ortottica e di Storia dell'Oftalmologia
Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
Cenni di Storia dell'Ortottica e di Storia dell'Oftalmologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide
Igiene generale e applicata
Programma
Introduzione. Il concetto di salute alla base della organizzazione dei sistemi sanitari e sua declinazione. Sistemi sanitari a confronto. Il servizio sanitario nazionale: un processo riformatore in tre mosse. Anatomia e fisiologia del SSN. Il livello centrale, il livello regionale, il livello locale. I livelli di cura: l'ospedale - evoluzione e problematiche, organizzazione e funzionamento. L'assistenza primaria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Medicina legale
Programma
Cenni sulle norme legislative che regolano l'organizzazione del servizio sanitario nazionale;
Principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro;
Principali norme della deontologia professionale dell'ortottista;
Le responsabilità che l'ortottista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
I comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
Principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro;
Principali norme della deontologia professionale dell'ortottista;
Le responsabilità che l'ortottista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
I comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Organizzazione aziendale
Programma
· I concetti di istituto, azienda, impresa e organizzazione (declinati in ambito sanitario)
· L'organizzazione dell'azienda di servizi sanitari (la nozione di servizio, il processo di produzione e il sistema di gestione del servizio, la cultura del servizio, la gestione delle risorse umane nell'erogazione dei servizi)
· La struttura organizzativa e la progettazione organizzativa in sanità (definizioni, i problemi organizzativi, il livello micro e il livello macro, le tensioni di fondo da bilanciare)
· La gestione per processi e il lean management in sanità
· La gestione del cambiamento organizzativo
· L'organizzazione dell'azienda di servizi sanitari (la nozione di servizio, il processo di produzione e il sistema di gestione del servizio, la cultura del servizio, la gestione delle risorse umane nell'erogazione dei servizi)
· La struttura organizzativa e la progettazione organizzativa in sanità (definizioni, i problemi organizzativi, il livello micro e il livello macro, le tensioni di fondo da bilanciare)
· La gestione per processi e il lean management in sanità
· La gestione del cambiamento organizzativo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Falsetta Giovanni
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Botta Matteo
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Porro Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
prima e dopo le lezioni previo appuntamento concordato con il docente via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.