Pedagogia 1

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i fondamenti epistemologici della ricerca pedagogica teorica e empirica, distinguendo la molteplicità delle fenomenologie e dei contesti educativi conoscano i quadri di riferimento per leggere la relazione educativa riconoscendo la componente etica nella prassi educativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
· conoscere i fondamenti epistemologici della ricerca pedagogica teorica e empirica
· conoscere e distinguere la molteplicità delle fenomenologie e dei contesti educativi
· conoscere i quadri di riferimento per leggere la relazione educativa
· saper analizzare, comprendere e valutare processi, eventi e soggetti dell'educazione
· riconoscere la componente etica nella prassi educativa
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Programma
1. cenni di storia della pedagogia e sviluppo del pensiero pedagogico
2. relazione tra educazione, istruzione e formazione
3. la ricerca pedagogica
4. il ruolo dell'educatore nei diversi contesti
5. introduzione alla tema della disabilità (dal punto di vista storico)
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale. Sono previsti, tuttavia, alcuni momenti di esercitazione in gruppo finalizzati ad approfondire (attraverso il confronto tra gli studenti) i contenuti proposti durante le lezioni.
Verranno proposti anche film (o spezzoni di film) riguardanti le tematiche affrontate
Materiale di riferimento
- "STORIA DELLE IDEE PEDAGOGICHE" di Furio Pesci - ed. Mondadori Università
- "STORIA DELLA DISABILITA'". Dal castigo degli déi alla crisi del welfare" di Matteo Schianchi - ed. Carocci
- materiale predisposto dalla docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore

Sezione: Don Gnocchi


Programma
-Nascita ed evoluzione della Pedagogia come Scienza dell'Educazione.
- Le autorappresentazioni del lavoro educativo
- Il cambiamento come componente empirica dell'educazione
- Elementi di progettualità educativa
- La prospettiva della cura educativa in relazione alle diverse pratiche di cura
- La centralità dell'utente. La condizione adulta auspicata
- La relazione educativa: strumento privilegiato del fare educazione
- La competenza emotiva come risorsa professionale
- Il gruppo di utenti come risorsa del lavoro educativo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Silvia Kanisza, Anna Marina Mariani, Pedagogia generale, Pearson Italia, Milano, 2021
Sergio Tramma, L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, Roma, 2010
Cristina Palmieri, Giorgio Prada, Non di sola relazione. Per una cura del processo educativo, Mimedis Edizioni, Milano, 2008

Testo facoltativo:
Mark Doel, Catherine Sawdon, Lavorare con i gruppi. Manuale per gli operatori sociali, Erikson, Trento, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente, al termine del corso, dovrà sostenere un esame orale. Ulteriori parametri di valutazione saranno la frequenza, l'interesse dimostrato in aula attraverso la partecipazione attiva, l'impegno e l'esito dei lavori di gruppo e individuali.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docente: Reale Antonella
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
via Gozzadini, 7