Pediatria generale e specialistica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di pediatria generale e specialistica e della neuropsichiatria infantile. Per la pediatria generale e specialistica, in particolare, rispetto a patologie già affrontate in altre discipline, vengono curati gli aspetti peculiari dell'età pediatrica (dalla nascita all'adolescenza) per quel che riguarda le modalità di presentazione clinica, di diagnosi, di prevenzione e di terapia. La Neuropsichiatria infantile si occupa dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell'adolescente e delle patologie ad esso correlate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di formulare le principali ipotesi diagnostiche, sapere quali sono le principali diagnosi differenziali, conoscere le procedure diagnostiche, sia in termini di diagnostica di laboratorio che di diagnostica strumentale, formulare proposte terapeutiche per le principali patologie pediatriche e della neuropsichiatria infantile. Lo studente dovrà inoltre conoscere la normale evoluzione dello sviluppo psicomotorio del bambino e le sue principali tappe.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Tonduti Davide, Veggiotti Pierangelo
Turni:
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
: 20 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
da concordare previo contatto via mail
da concordare previo contatto via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail