Preistoria
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nell'articolazione cronologica e territoriale delle culture della preistoria e protostoria europea, nelle loro strutture ideologiche e socioeconomiche, nelle loro realizzazioni artistiche, artigianali ed edilizie, e nella loro autorappresentazione su base cultuale e funeraria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere l'evoluzione storico-archeologica delle culture pre-protostoriche europee sotto il profilo della cultura materiale e dell'ideologia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Preistoria e alla Protostoria. Contenuti, principi, metodi e pratiche;
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'uomo venuto dal ghiaccio e l'età del Rame dell'Italia alpina.
Parte C (20 ore, 3 cfu): L'età del Rame italiana con particolare riferimento all'Italia settentrionale.
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'uomo venuto dal ghiaccio e l'età del Rame dell'Italia alpina.
Parte C (20 ore, 3 cfu): L'età del Rame italiana con particolare riferimento all'Italia settentrionale.
Prerequisiti
Preistoria; Protostoria Europea; Metodologia della Ricerca Archeologica (vivamente consigliati); curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
L'erogazione del corso avverrà nella modalità "in presenza". Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media. Sono previste escursioni a musei e luoghi di interesse per la disciplina.
Materiale di riferimento
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (https://utecchiatip.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
Parte A
1. Tecchiati 2025, Preistoria, in PREISTORIA E STORIA ANTICA. Fondamenti per l'insegnamento nella scuola primariaa cura di F. Berlinzani - G. Calegari - A. Consonni - C. Orsini - L. Peyronel - U. Tecchiati - C. Visconti - M. Della Misericordia - C. Fredella, Pearson.
2. Tecchiati U. 2025 (cd.s.), Manuale di Ecologia preistorica. Il rapporto uomo-ambiente in Italia dalla fine dell'ultima glaciazione all'età della romanizzazione, UTET-DEA.
3. Demoule J.P. 2019, I dieci millenni dimenticati che hanno cambiato la storia, Leg Edizioni.
4. Graeber D., Wengrow D. 2023, L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità, Rizzoli.
5. Manzi G. 2024, Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo, Il Mulino.
6. Renfrew C. 2011, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi.
7. Rigal G. 2022, Il tempo sacro delle caverne. Da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza, Adelphi.
8. Wragg Sykes R., 2021, Neandertal. Vita, arte, amore e morte, Bollati Boringhieri,
9. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte B
1. Spindler K. 1998, L'uomo dei ghiacci, Pratiche Ed.
2. Egg M., Spindler K. 2009, Kleidung und Ausrüstung der Gletschermumie aus den Ötztaler Alpen, Monographien, 77.
3. AA.VV. 2013, Atti della XLIII Riunione scientifica: L'Età del rame in Italia: Bologna, 26-29 novembre 2008, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
4. Cazzella A., Recchia G. 2021, Alle origini delle disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.).
5. Broodbank C. 2018, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico. Piccola Biblioteca Einaudi Ns.
6. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte C
1. Raffaele Carlo de Marinis (a cura di) 2013, L'età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della Stampa, Brescia. Volume esaurito, PDF presso il docente.
2. Raffaele Carlo De Marinis (a cura di), 2014, Le manifestazioni del sacro e l'età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota, La compagnia della Stampa, Brescia. Volume esaurito, PDF presso il docente.
3. de Marinis R.C., Rapi M. 2022, Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino, Rivista di Scienze Preistoriche LXXII S2, Firenze.
4. Leonardi G., Vincenzo Tinè 2015, Preistoria e Protostoria del Veneto, IIPP, Studi di Preistoria e Protostoria- 2, Firenze.
5. Lanzinger M. - Marzatico F. - Pedrotti A. 2001, Storia del Trentino. Volume I: la preistoria e la protostoria, Il Mulino
6. Rondini P. 2022, Protostoria delle valli lombarde. Vol. 1: Insediamenti e materiali dalle province di Bergamo e Brescia, Quasar.
7. Articoli di approfondimento forniti dal docente, appunti dalle lezioni e slides proiettate a lezione.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso
Parte A
1. Tecchiati 2025, Preistoria, in PREISTORIA E STORIA ANTICA. Fondamenti per l'insegnamento nella scuola primariaa cura di F. Berlinzani - G. Calegari - A. Consonni - C. Orsini - L. Peyronel - U. Tecchiati - C. Visconti - M. Della Misericordia - C. Fredella, Pearson.
2. Tecchiati U. 2025 (cd.s.), Manuale di Ecologia preistorica. Il rapporto uomo-ambiente in Italia dalla fine dell'ultima glaciazione all'età della romanizzazione, UTET-DEA.
3. Demoule J.P. 2019, I dieci millenni dimenticati che hanno cambiato la storia, Leg Edizioni.
4. Graeber D., Wengrow D. 2023, L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità, Rizzoli.
5. Manzi G. 2024, Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo, Il Mulino.
6. Renfrew C. 2011, Preistoria. L'alba della mente umana, Einaudi.
7. Rigal G. 2022, Il tempo sacro delle caverne. Da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza, Adelphi.
8. Wragg Sykes R., 2021, Neandertal. Vita, arte, amore e morte, Bollati Boringhieri,
9. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte B
1. Spindler K. 1998, L'uomo dei ghiacci, Pratiche Ed.
2. Egg M., Spindler K. 2009, Kleidung und Ausrüstung der Gletschermumie aus den Ötztaler Alpen, Monographien, 77.
3. AA.VV. 2013, Atti della XLIII Riunione scientifica: L'Età del rame in Italia: Bologna, 26-29 novembre 2008, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
4. Cazzella A., Recchia G. 2021, Alle origini delle disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.).
5. Broodbank C. 2018, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico. Piccola Biblioteca Einaudi Ns.
6. Articoli di approfondimento forniti dal docente.
Parte C
1. Raffaele Carlo de Marinis (a cura di) 2013, L'età del Rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi, La compagnia della Stampa, Brescia. Volume esaurito, PDF presso il docente.
2. Raffaele Carlo De Marinis (a cura di), 2014, Le manifestazioni del sacro e l'età del Rame nella regione alpina e nella pianura padana. Studi in memoria di Angelo Rampinelli Rota, La compagnia della Stampa, Brescia. Volume esaurito, PDF presso il docente.
3. de Marinis R.C., Rapi M. 2022, Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino, Rivista di Scienze Preistoriche LXXII S2, Firenze.
4. Leonardi G., Vincenzo Tinè 2015, Preistoria e Protostoria del Veneto, IIPP, Studi di Preistoria e Protostoria- 2, Firenze.
5. Lanzinger M. - Marzatico F. - Pedrotti A. 2001, Storia del Trentino. Volume I: la preistoria e la protostoria, Il Mulino
6. Rondini P. 2022, Protostoria delle valli lombarde. Vol. 1: Insediamenti e materiali dalle province di Bergamo e Brescia, Quasar.
7. Articoli di approfondimento forniti dal docente, appunti dalle lezioni e slides proiettate a lezione.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un percorso alternativo con il docente.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti. Saranno verificate le competenze acquisite durante il corso nell'impiego dell'informatica, della telematica e dell'IA nello studio e nell'esposizione della materia.
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova orale prevede la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti. Saranno verificate le competenze acquisite durante il corso nell'impiego dell'informatica, della telematica e dell'IA nello studio e nell'esposizione della materia.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.