Principi di formulazione di prodotti naturali e cosmetici

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato a fornire elementi fondamentali, teorici e pratici, relativi alla formulazione e all'allestimento di forme di dosaggio convenzionali. Saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione delle relazioni esistenti tra proprietà chimico-fisiche delle molecole attive, via di somministrazione, caratteristiche di design della forma di dosaggio e biodisponibilità. Nelle esercitazioni saranno approfonditi i principi alla base della formulazione di forme di dosaggio convenzionali e sarà approcciato l'allestimento di alcune forme orali e per applicazione cutanea.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso l'insegnamento, lo studente avrà acquisito conoscenze di base, teoriche e pratiche, relative alla formulazione e all'allestimento di forme di dosaggio convenzionali. Potrà inoltre comprendere le principali relazioni esistenti tra proprietà chimico-fisiche delle molecole attive, via di somministrazione, caratteristiche di design della forma di dosaggio e biodisponibilità. La frequenza alle esercitazioni permetterà di consolidare e applicare i concetti acquisiti durante le lezioni frontali, e di sviluppare competenze nell'allestimento di formulazioni a pronto rilascio destinate alla via orale e all'applicazione cutanea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Introduzione
- Forme di dosaggio. Definizione e classificazione. Vie di somministrazione
- Cenni di biofarmaceutica: processi LADME, parametri farmacocinetici descrittivi, biodisponibilità, fattori formulativi e produttivi che influenzano la biodisponibilità orale, Equazione di Noyes-Whitney, biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza
- Cenni di anatomia e fisiologia della pelle con particolare riferimento alla sua funzione barriera. Assorbimento percutaneo e relativi metodi di determinazione.
- Polveri: proprietà e caratterizzazione
- Sistemi dispersi e soluzioni
- Operazioni unitarie: macinazione, mescolazione, granulazione, essiccamento, compressione, rivestimento
- Cenni di stabilità di forme di dosaggio solide e liquide
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di matematica e abilità informatiche, oltre che nozioni di chimica e biologia di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni obbligatorie a posto singolo in laboratorio.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico disponibile sul sito myAriel dell'insegnamento
- Dispensa delle esercitazioni di laboratorio
- Testi consigliati (P. Caliceti, Tecnologia farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli, 2025; M.E. Aulton, K.M.G. Taylor, Tecnologie farmaceutiche, Edra, 2015; P. Minghetti, Legislazione farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli, 2021)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova scritta che verterà sul programma trattato nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni, articolata in domande sia aperte che chiuse. Il tempo a disposizione sarà di circa 60 minuti. L'esito della prova sarà comunicato entro tre giorni dallo svolgimento nell'ambito di una apposita sessione di riconsegna, durante la quale sarà possibile visionare l'elaborato corretto e chiarire eventuali dubbi in merito agli errori commessi.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno 1
Docente: Maroni Alessandra
Turno 2
Docente: Moutaharrik Saliha
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnlogia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli", Via G. Colombo 71
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Colombo 71, 20133 Milano