Principi di nutrizione con applicazioni all'attività fisica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Un corretto stato di nutrizione è importante per mantenere sano l'organismo e per affrontare il dispendio energetico correlato all'attività fisica. Obiettivo del presente modulo di insegnamento è pertanto illustrare i principi per una corretta e sana alimentazione secondo documenti scientifici nazionali (LARN, Linee guida per una sana e corretta alimentazione) e internazionali (EFSA, OMS) e per affrontare l'attività fisica e lo sport. Le caratteristiche dei diversi nutrienti e del loro fabbisogno, della corretta idratazione e delle problematiche associate al consumo di bevande alcoliche e nervine costituiscono la base per la formulazione di diete equilibrate per la popolazione in generale e per il singolo individuo, come pure per gli atleti. L'integrazione alla dieta fisiologica deve essere valutata come necessaria qualora la carenza di uno o più nutrienti possa determinare uno stato di iponutrizione correlato all'insorgenza di patologie. Questi
argomenti, pertanto, rappresentano il necessario bagaglio di conoscenze per il biologo nutrizionista.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di conoscere e selezionare le proprietà,l'apporto energetico, e i fabbisogni dei diversi nutrienti. Le esercitazioni consentiranno allo studente di apprendere l'utilizzo delle banche dati alimentari e i principi per l'impostazione di diete fisiologiche giornaliere e settimanali. L'applicazione all'attività fisica consentirà allo studente di acquisire le basi per le scelte energetiche più adeguate e la corretta suddivisione dei nutrienti in base alla tipologia dell'esercizio fisico, della sua durata e intensità in associazione al "timing" della prestazione. Lo studente dovrà essere anche in grado di conoscere il significato della supplementazione, dei benefici e danni ad essa correlati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
I fabbisogni nutrizionali secondo i documenti LARN, EFSA, WHO, le Linee Guida per la popolazione italiana, i documenti della Società italiana di Nutrizione Umana (SINU)
I nutrienti: caratteristiche, proprietà e fonti alimentari
La corretta idratazione, le bevande nervine ed alcoliche
Il regolamento CE 1169/11 per l'etichettatura nutrizionale
I metodi di indagine nutrizionale
I metodi per la stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico
L'utilizzo delle banche dati alimentari
Impostazione di schemi alimentari equilibrati per adulti sani
I fabbisogni energetici dei diversi tipi di esercizio fisico
Quantità, qualità e corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera prima e durante l'allenamento, la competizione e la fase di recupero
La tempistica dell'introduzione dei nutrienti nelle varie fasi dell'attività fisica
Integrazione e supplementi
L'idratazione per l'attività fisica e lo sport
Prerequisiti
Competenze in biochimica, biochimica della nutrizione, fisiologia della nutrizione sono prerequisiti richiesti
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato ed esercizi; analisi critica collettiva della letteratura scientifica
Modalità di frequenza: strettamente consigliata
Modalità di ricevimento: su appuntamento
Materiale di riferimento
Una copia pdf delle presentazioni power point proiettate a lezione saranno disponibili su ARIEL
LARN 2024, Linee Guida Italiane 2018, Letteratura scientifica analizzata a lezione
Mc Ardle, Katch, Katch "Alimentazione nello sport" Casa Editrice Ambrosiana
M. Giampietro «L'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport» Il Pensiero Scientifico Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in un esame orale in cui vengono poste domande inerenti il programma di nutrizione di base e nutrizione per l'attività fisica e lo sport. Può essere richiesto anche lo svolgimento di esercizi sull' impostazione della dieta. La durata prevista è di 30 minuti. La valutazione espressa in trentesimi è il risultato sia della conoscenza degli argomenti trattati sia della capacità di analisi critica dello studente. Il punteggio di 30/30 e lode è assegnato in caso di eccellente padronanza di entrambi i fattori citati.
Prima della verbalizzazione i voti sono inviati per mail agli studenti per una verifica e accettazione
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Luigi Mangiagalli, 31 Milano