Principi e tecnologie di packaging sostenibile
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del Corso di Laurea fornendo alle studentesse ed agli studenti strumenti terminologici e tecnici per arrivare alla scelta consapevole di materiali e tecnologie per l'imballaggio che garantiscano la sostenibilità ambientale e l'accesso a prodotti alimentari sicuri e di elevata qualità. Le lezioni frontali e l'analisi di casi studio forniranno le conoscenze fondamentali per interpretare e applicare, con adeguato livello di autonomia, la normativa cogente e volontaria relativa ai materiali a contatto con gli alimenti, con un focus particolare sui requisiti di sostenibilità che il settore del packaging alimentare deve garantire. Saranno inoltre esaminati i modi in cui tali normative possano contribuire a promuovere pratiche sostenibili lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti, garantendo la qualità degli alimenti e la sicurezza dei consumatori.
Il corso si integra e si collega strettamente con gli altri insegnamenti del Corso, in particolare con quelli che trattano tematiche inerenti i Processi della Tecnologia Alimentare e i sistemi di gestione della Qualità.
Il corso si integra e si collega strettamente con gli altri insegnamenti del Corso, in particolare con quelli che trattano tematiche inerenti i Processi della Tecnologia Alimentare e i sistemi di gestione della Qualità.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili ad approfondire gli aspetti teorici, tecnologici e normativi imprescindibili per comprendere le funzioni delle operazioni di packaging nell'industria alimentare, in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale. La formazione sarà quindi arricchita dalla
acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito alla idoneità alimentare, tecnologica ed ambientale dei materiali e degli oggetti che andranno a contatto con gli alimenti nel corso della loro preparazione, distribuzione e conservazione. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di comprendere i principi alla base della circolarità dei materiali negli imballaggi alimentari e di scegliere la soluzione di confezionamento più sostenibile.
acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito alla idoneità alimentare, tecnologica ed ambientale dei materiali e degli oggetti che andranno a contatto con gli alimenti nel corso della loro preparazione, distribuzione e conservazione. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di comprendere i principi alla base della circolarità dei materiali negli imballaggi alimentari e di scegliere la soluzione di confezionamento più sostenibile.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Gli argomenti trattati nel corso saranno i seguenti:
-Introduzione al packaging degli alimenti
-Proprietà e testing dei materiali per il packaging degli alimenti
-Classificazione dei materiali e degli oggetti per il packaging alimentare
-Requisiti di idoneità alimentare dei materiali e degli oggetti (MOCA) per il packaging alimentare
-Requisiti ambientali dei materiali e degli oggetti per il packaging alimentare
-Introduzione al packaging degli alimenti
-Proprietà e testing dei materiali per il packaging degli alimenti
-Classificazione dei materiali e degli oggetti per il packaging alimentare
-Requisiti di idoneità alimentare dei materiali e degli oggetti (MOCA) per il packaging alimentare
-Requisiti ambientali dei materiali e degli oggetti per il packaging alimentare
Prerequisiti
Lo studente/la studentessa deve avere una adeguata conoscenza delle principali tecnologie e processi che interessano l'industria agro-alimentare nonché delle grandezze fisiche e delle loro unità di misura.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso:
Lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni) finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione dei principi e delle tecnologie di packaging in un'ottica di sostenibilità del settore agro-alimentare
Analisi di casi studio
Lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni) finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione dei principi e delle tecnologie di packaging in un'ottica di sostenibilità del settore agro-alimentare
Analisi di casi studio
Materiale di riferimento
-Presentazioni PowerPoint usate a lezione e disponibili su portale myAriel.
-Riferimenti bibliografici riportati nelle presentazioni e/o in myAriel
-Materiale consegnato dal docente durante il corso attraverso il portale myAriel
-Piergiovanni, L., Limbo, S. 2010. Food Packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer. (disponibile in più copie nella Biblioteca di Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari)
-Bucchetti, Ciravegna. Le parole del packaging. Glossario ragionato per il sistema-imballaggio. Edizioni Dativo
-Riferimenti bibliografici riportati nelle presentazioni e/o in myAriel
-Materiale consegnato dal docente durante il corso attraverso il portale myAriel
-Piergiovanni, L., Limbo, S. 2010. Food Packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer. (disponibile in più copie nella Biblioteca di Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari)
-Bucchetti, Ciravegna. Le parole del packaging. Glossario ragionato per il sistema-imballaggio. Edizioni Dativo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale ha durata 1 ora e 30 minuti ed è in forma scritta.
La prova scritta si compone di:
1. Questionario a risposta multipla (10 domande, punteggio massimo 10/30).
o Risposta corretta: +1 punto
o Risposta omessa: 0 punti
o Risposta errata: -0,25 punti
2. Due domande a risposta breve (4 punti ciascuna, per un totale di 8/30).
3. Una domanda aperta (12 punti, quindi 12/30).
Il punteggio massimo è 30/30, con possibilità di attribuzione della lode per elaborati particolarmente completi, critici e ben esposti.
Verranno garantiti 6 appelli all'anno: due durante ciascuna delle sessioni previste alla fine di ogni semestre e una durante ciascuna delle due pause di interruzione.
Studentesse e studenti con DSA e/o con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
La prova scritta si compone di:
1. Questionario a risposta multipla (10 domande, punteggio massimo 10/30).
o Risposta corretta: +1 punto
o Risposta omessa: 0 punti
o Risposta errata: -0,25 punti
2. Due domande a risposta breve (4 punti ciascuna, per un totale di 8/30).
3. Una domanda aperta (12 punti, quindi 12/30).
Il punteggio massimo è 30/30, con possibilità di attribuzione della lode per elaborati particolarmente completi, critici e ben esposti.
Verranno garantiti 6 appelli all'anno: due durante ciascuna delle sessioni previste alla fine di ogni semestre e una durante ciascuna delle due pause di interruzione.
Studentesse e studenti con DSA e/o con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie