Principi e tecnologie di packaging sostenibile

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del Corso di Laurea fornendo alle studentesse ed agli studenti strumenti terminologici e tecnici per arrivare alla scelta consapevole di materiali e tecnologie per l'imballaggio che garantiscano la sostenibilità ambientale e l'accesso a prodotti alimentari sicuri e di elevata qualità. Le lezioni frontali e l'analisi di casi studio forniranno le conoscenze fondamentali per interpretare e applicare, con adeguato livello di autonomia, la normativa cogente e volontaria relativa ai materiali a contatto con gli alimenti, con un focus particolare sui requisiti di sostenibilità che il settore del packaging alimentare deve garantire. Saranno inoltre esaminati i modi in cui tali normative possano contribuire a promuovere pratiche sostenibili lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti, garantendo la qualità degli alimenti e la sicurezza dei consumatori.
Il corso si integra e si collega strettamente con gli altri insegnamenti del Corso, in particolare con quelli che trattano tematiche inerenti i Processi della Tecnologia Alimentare e i sistemi di gestione della Qualità.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione dello studente con nozioni e strumenti utili ad approfondire gli aspetti teorici, tecnologici e normativi imprescindibili per comprendere le funzioni delle operazioni di packaging nell'industria alimentare, in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale. La formazione sarà quindi arricchita dalla
acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito alla idoneità alimentare, tecnologica ed ambientale dei materiali e degli oggetti che andranno a contatto con gli alimenti nel corso della loro preparazione, distribuzione e conservazione. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di comprendere i principi alla base della circolarità dei materiali negli imballaggi alimentari e di scegliere la soluzione di confezionamento più sostenibile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Requisiti di sicurezza e inquadramento normativo (cogente e volontario) del settore delle Macchine e degli Impianti per il confezionamento. Operazioni dell'imballaggio flessibile e semi-rigido (incarti ed avvolgimenti; macchine form fill seal; termoformatura). Tecnologie di packaging per la qualità e la sicurezza degli alimenti (sanitizzazione materiali e contenitori; confezionamento asettico e retortable; modificazioni di atmosfera, MAP, sotto-vuoto; imballaggio attivo; barriere funzionali). Introduzione ai criteri e agli strumenti per la valutazione dell'efficienza delle operazioni di packaging, in relazione a qualità e sostenibilità, con cenni all'uso di tecnologie avanzate (IoT, IA, ecc.)
Prerequisiti
Lo studente/la studentessa, in possesso della laurea di primo livello, deve avere una adeguata conoscenza delle principali tecnologie e processi che interessano l'industria agro-alimentare nonché delle grandezze fisiche e delle loro unità di misura. Dovrà inoltre possedere conoscenze di base sui materiali per il confezionamento e sui principi di idoneità alimentare e tecnologica.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso:
Lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni) finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle tecnologie e degli impianti per i processi agroalimentari in una logica di sostenibilità.
Analisi di casi studio
Materiale di riferimento
-Presentazioni PowerPoint usate a lezione e disponibili su portale myAriel.
-Riferimenti bibliografici riportati nelle presentazioni e/o in myAriel
-Materiale consegnato dal docente durante il corso attraverso il portale myAriel
-Piergiovanni, L., Limbo, S. 2010. Food Packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti. Springer. (disponibile in più copie nella Biblioteca di Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una unica prova scritta per le tre UD (UD1: Impianti per l'industrializzazione di Processo; UD2: Tecnologie avanzate o non convenzionali nell'industria alimentare; UD3: Tecnologie e impianti di confezionamento). La verifica è volta a valutare la comprensione e la padronanza degli argomenti trattati a lezione.
In particolare, la prova scritta sarà costituita da 5 domande aperte e da un questionario di 9 domande a risposta multipla, relative al programma delle tre UD. L'esame comprende anche 2 esercizi numerici relativi alla sola UD1.
Verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente di un appropriato e chiaro linguaggio tecnico, il rigore argomentativo e la completezza nell'elaborazione di uno specifico argomento.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà composto dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuna unità didattica, con un massimo di 10 punti per ogni unità.
La prova avrà una durata complessiva di 3 ore. L'esito dell'esame verrà comunicato tramite bacheca della piattaforma MyAriel e/o posta elettronica (e-mail). Sono previsti sei appelli annuali: due durante ogni periodo di sospensione delle lezioni tra i semestri e uno durante le pause didattiche all'interno di ciascun semestre.
Studentesse e studenti con DSA e/o con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Limbo Sara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie