Processi decisionali nei gruppi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studentesse e studenti una base teorica e metodologica utile
a comprendere la natura dei processi decisioni nei gruppi, con particolare riferimento all'ambito
sanitario. Particolare attenzione verrà dedicata alle dinamiche intragruppo e intergruppi in grado di
influenzare il processo decisionale
a comprendere la natura dei processi decisioni nei gruppi, con particolare riferimento all'ambito
sanitario. Particolare attenzione verrà dedicata alle dinamiche intragruppo e intergruppi in grado di
influenzare il processo decisionale
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente/studentessa:
- avrà acquisito le conoscenze di base sulla formazione e sul funzionamento dei gruppi sociali
- avrà sviluppato capacità di analisi ed interpretazione delle dinamiche cognitive,
comunicative e sociali che possono influenzare l'interazione nei gruppi.
- sarà in grado di utilizzare le principali teorie elaborate in ambito psicologico per descrivere
la complessa relazione esistente tra processi decisionali, produttività, e benessere dei
gruppi.
- sarà in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative ai processi
decisionali nei gruppi, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.
- avrà acquisito le conoscenze di base sulla formazione e sul funzionamento dei gruppi sociali
- avrà sviluppato capacità di analisi ed interpretazione delle dinamiche cognitive,
comunicative e sociali che possono influenzare l'interazione nei gruppi.
- sarà in grado di utilizzare le principali teorie elaborate in ambito psicologico per descrivere
la complessa relazione esistente tra processi decisionali, produttività, e benessere dei
gruppi.
- sarà in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative ai processi
decisionali nei gruppi, utilizzando il linguaggio disciplinare specifico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Docente/i
Ricevimento:
Solitamente il lunedì 14.30-17.30 SOLO SU APPUNTAMENTO richiesto via email e via Teams
Teams o, su richiesta, Stanza 1 (palazzina delle aule 10-11-12, secondo piano, di fianco all'ascensore), Via Conservatorio, 7. Milano
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento.
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, via Santa Sofia 9/1, V piano