Progettazione e gestione dei processi formativi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscere elementi teorici e metodologici della progettazione, fasi e problemi del processo di progettazione
- Conoscere il quadro di riferimento teorico per l'impostazione e la valutazione dell'intervento formativo ed acquisire metodologie, strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
- Pianificare e realizzare interventi di implementazione ed ottimizzazione delle risorse umane, e della performance dei componenti dell'équipe professionale; valutarne la funzionalità rispetto a caratteristiche e scopi della struttura sanitaria in cui si opera
- Valutare fattibilità ed efficacia di progetti di formazione, in base ad obiettivi e risultati attesi che siano coerenti con le caratteristiche e funzioni del servizio offerto agli utenti, e con il ruolo della struttura all'interno del sistema sanitario e produttivo
- Valutare e valorizzare i ruoli delle diverse figure professionali dell'ambito delle scienze sanitarie tecniche in progetti di formazione multidisciplinari e mirati alla partecipazione ed alla cooperazione
- Svolgere didattica e formazione in ambito riabilitativo
- Conoscere il quadro di riferimento teorico per l'impostazione e la valutazione dell'intervento formativo ed acquisire metodologie, strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
- Pianificare e realizzare interventi di implementazione ed ottimizzazione delle risorse umane, e della performance dei componenti dell'équipe professionale; valutarne la funzionalità rispetto a caratteristiche e scopi della struttura sanitaria in cui si opera
- Valutare fattibilità ed efficacia di progetti di formazione, in base ad obiettivi e risultati attesi che siano coerenti con le caratteristiche e funzioni del servizio offerto agli utenti, e con il ruolo della struttura all'interno del sistema sanitario e produttivo
- Valutare e valorizzare i ruoli delle diverse figure professionali dell'ambito delle scienze sanitarie tecniche in progetti di formazione multidisciplinari e mirati alla partecipazione ed alla cooperazione
- Svolgere didattica e formazione in ambito riabilitativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento è costituita da un unico esame di corso integrato che consiste in due parti: una parte per il modulo di Pedagogia e una per il modulo di Scienze Riabilitative.
L'esame del modulo di Pedagogia (M-PED/01) consiste in un test scritto composto da circa 56 domande di tipo Multiple Choice Question e da un caso (corso ECM) con tre domane aperte e/o MCQ. Il voto finale per il modulo di Pedagogia è costituito dalla somma del punteggio al test e del caso ECM ed è compreso da 18/30 a 30/30 con lode. Si sottolinea che è indispensabile ricevere un voto di almeno 18/30 al test scritto (MCQ+Caso) per superare l'esame.
Il corso di Pedagogia prevede inoltre quattro attività esercitative, svolte in piccoli gruppi tramite MyAriel. Agli/alle student* che avranno svolto tutte le quattro attività esercitative, ricevendo generalmente feedback positivo, verranno riconosciuti 2 punti in più all'esame (che verranno sommati all'esito del test scritto). Nello specifico, lo/la student* riceverà 0,5 punti per ogni esercitazione svolta ricevendo feedback molto positivo e 0,25 punti per ogni esercitazione ricevendo feedback abbastanza positivo. Qualora il feedback fosse negativo, non verrà riconosciuto alcun punteggio alla/o student*.
Per il modulo di Scienze Riabilitative, l'esame consiste in tre domande aperte sui learning outcome. Le domande prevedono che lo student* espliciti la risposta esprimendosi con le proprie parole; ai fini della valutazione finale, sarà valorizzato l'aver espresso correttamente un concetto rispetto al quesito. Il tempo a disposizione per completare la prova sono 45 minuti. L'esame sarà basato sulle slide e il materiale didattico fornito dalla Docente, nonchè la bibliografia indicata e sui materiali/argomenti discussi a lezione e disponibili sul sito My Ariel per il quale lo studente può ottenere un voto compreso da 0/30 a 30/30 con lode
Il voto finale del corso integrato è calcolato come media ponderata di M-PED/01 (6 CFU) e MED/48 (2 CFU), con votazione espressa in 30esimi. I risultati verranno pubblicati in forma confidenziale sul sito del corso nella piattaforma MyAriel. L'esame sarà basato sulla Bibliografia indicata e sui materiali/argomenti discussi a lezione.
Le prove d'esame si svolgeranno in presenza, le date saranno programmate e comunicate 60 giorni prima degli appelli e i risultati verranno pubblicati in forma confidenziale sui siti MyAriel dei Docenti. Lo student* può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento e può prendere visione della prova concordando un appuntamento via mail con la Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti, smartphones e smartwatches.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il voto viene verbalizzato mediante procedura online di Ateneo a cura del Presidente della Commissione d'esame.
L'esame del modulo di Pedagogia (M-PED/01) consiste in un test scritto composto da circa 56 domande di tipo Multiple Choice Question e da un caso (corso ECM) con tre domane aperte e/o MCQ. Il voto finale per il modulo di Pedagogia è costituito dalla somma del punteggio al test e del caso ECM ed è compreso da 18/30 a 30/30 con lode. Si sottolinea che è indispensabile ricevere un voto di almeno 18/30 al test scritto (MCQ+Caso) per superare l'esame.
Il corso di Pedagogia prevede inoltre quattro attività esercitative, svolte in piccoli gruppi tramite MyAriel. Agli/alle student* che avranno svolto tutte le quattro attività esercitative, ricevendo generalmente feedback positivo, verranno riconosciuti 2 punti in più all'esame (che verranno sommati all'esito del test scritto). Nello specifico, lo/la student* riceverà 0,5 punti per ogni esercitazione svolta ricevendo feedback molto positivo e 0,25 punti per ogni esercitazione ricevendo feedback abbastanza positivo. Qualora il feedback fosse negativo, non verrà riconosciuto alcun punteggio alla/o student*.
Per il modulo di Scienze Riabilitative, l'esame consiste in tre domande aperte sui learning outcome. Le domande prevedono che lo student* espliciti la risposta esprimendosi con le proprie parole; ai fini della valutazione finale, sarà valorizzato l'aver espresso correttamente un concetto rispetto al quesito. Il tempo a disposizione per completare la prova sono 45 minuti. L'esame sarà basato sulle slide e il materiale didattico fornito dalla Docente, nonchè la bibliografia indicata e sui materiali/argomenti discussi a lezione e disponibili sul sito My Ariel per il quale lo studente può ottenere un voto compreso da 0/30 a 30/30 con lode
Il voto finale del corso integrato è calcolato come media ponderata di M-PED/01 (6 CFU) e MED/48 (2 CFU), con votazione espressa in 30esimi. I risultati verranno pubblicati in forma confidenziale sul sito del corso nella piattaforma MyAriel. L'esame sarà basato sulla Bibliografia indicata e sui materiali/argomenti discussi a lezione.
Le prove d'esame si svolgeranno in presenza, le date saranno programmate e comunicate 60 giorni prima degli appelli e i risultati verranno pubblicati in forma confidenziale sui siti MyAriel dei Docenti. Lo student* può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento e può prendere visione della prova concordando un appuntamento via mail con la Docente.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti, smartphones e smartwatches.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il voto viene verbalizzato mediante procedura online di Ateneo a cura del Presidente della Commissione d'esame.
Pedagogia generale e sociale
Programma
- Spiegare i concetti fondamentali della pedagogia.
- Descrivere la teoria dell'apprendimento degli adulti e l'andragogia.
- Discutere l'importanza dell'apprendimento dall'esperienza, nell'educazione degli adulti.
- Spiegare l'importanza, in contesti sanitari, dell'apprendimento sul campo e chiarire il fenomeno delle comunità di pratica.
- Discutere il processo di analisi dei bisogni nella formazione continua e le loro diverse tipologie: bisogni generali e bisogni specifici di un determinato servizio ospedaliero/comunitario.
- Illustrare la differenza tra bisogni educativi espliciti, impliciti e latenti dei professionisti e gli strumenti più adatti all'analisi di questi diversi tipi di bisogni.
- Indicare le persone che possono essere coinvolte nell'analisi dei bisogni educativi nei sistemi sanitari.
- Discutere le caratteristiche principali dei focus group.
- Descrivere le diverse tassonomie degli obiettivi di apprendimento, come proposto da J.J. Guilbert.
- Spiegare perché gli obiettivi di apprendimento sono stati superati dalla outcome-based education .
- Descrivere le principali caratteristiche della competenza.
- Pianificare un processo educativo: discutere la differenza tra planning di un corso, programma di un corso e programmazione della ECM in un ospedale/azienda locale.
- Spiegare come pianificare un corso/modulo universitario.
- Discutere diverse opzioni nella scelta dei metodi di formazione.
- Considerare il problema dell'allineamento tra conoscenze/abilità da sviluppare e metodologie di formazione.
- Indicare i metodi di formazione tradizionali (lezioni frontali e seminari): discutere quando usarli, spiegando punti di forza e limiti dei metodi tradizionali.
- Classificare i diversi tipi di lezione. Indicare come pianificare e gestire una lezione efficace.
- Esaminare diversi metodi di formazione interattiva (analisi dei casi, apprendimento basato sui problemi, laboratori di abilità pratiche, giochi di ruolo), spiegando come dovrebbero essere gestiti.
- Fornire esempi di strumenti volti a facilitare l'apprendimento sul campo (portfolio, contratti di apprendimento).
- Spiegare i diversi significati di "valutazione" nella formazione universitaria, post-laurea e continua.
- Discutere l'importanza della valutazione formativa e descrivere come dare feedback in contesti di apprendimento sul campo.
- Spiegare il modello di Kirkpatrick, come strumento per pianificare un sistema di valutazione.
- Descrivere come scegliere gli strumenti di valutazione quando si valutano le conoscenze, le abilità pratiche e le capacità comunicative.
- Discutere della complessità della valutazione dei risultati a lungo termine di un processo educativo.
- Discutere gli aspetti normativi e organizzativi della formazione continua sanitaria (ECM) in Italia.
- Spiegare le principali caratteristiche dello sviluppo professionale continuo (CPD) nel sistema ECM italiano e le metodologie accreditate per il CPD (audit, gruppi di miglioramento della qualità, ricerca, stage).
- Spiegare perché, negli Anni Sessanta, le medical humanities sono state introdotte nella formazione dei professionisti sanitari, focalizzando gli scopi e i risultati che gli adulti possono raggiungere mediante questo approccio.
- Dare degli esempi di "testo" che può essere utilizzato quando si pianificano percorsi di medical humanities per i professionisti sanitari.
- Sperimentare in prima persona le reazioni e le riflessioni che l'arte (romanzi, dipinti, film) possono promuovere nello studente
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Stendere una griglia per la conduzione di un focus group su una determinata tematica/problematica
- Scrivere gli obiettivi specifici di un determinato percorso formativo
- Pianificare una lezione/modulo di 4 ore
- Scrivere domande per un test Multiple Choice Question
- Analizzare criticamente il programma di un corso ECM
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Riflettere criticamente sulle questioni etiche nella formazione e nella valutazione dei professionisti sanitari
- Comunicare efficacemente in un lavoro di gruppo in presenza e a distanza (per es. attraverso un blog di discussione di gruppo)
- Utilizzare le principali banche dati in ambito sanitario per aggiornare continuamente le proprie conoscenze nell'ambito della formazione dei professionisti della cura
- Descrivere la teoria dell'apprendimento degli adulti e l'andragogia.
- Discutere l'importanza dell'apprendimento dall'esperienza, nell'educazione degli adulti.
- Spiegare l'importanza, in contesti sanitari, dell'apprendimento sul campo e chiarire il fenomeno delle comunità di pratica.
- Discutere il processo di analisi dei bisogni nella formazione continua e le loro diverse tipologie: bisogni generali e bisogni specifici di un determinato servizio ospedaliero/comunitario.
- Illustrare la differenza tra bisogni educativi espliciti, impliciti e latenti dei professionisti e gli strumenti più adatti all'analisi di questi diversi tipi di bisogni.
- Indicare le persone che possono essere coinvolte nell'analisi dei bisogni educativi nei sistemi sanitari.
- Discutere le caratteristiche principali dei focus group.
- Descrivere le diverse tassonomie degli obiettivi di apprendimento, come proposto da J.J. Guilbert.
- Spiegare perché gli obiettivi di apprendimento sono stati superati dalla outcome-based education .
- Descrivere le principali caratteristiche della competenza.
- Pianificare un processo educativo: discutere la differenza tra planning di un corso, programma di un corso e programmazione della ECM in un ospedale/azienda locale.
- Spiegare come pianificare un corso/modulo universitario.
- Discutere diverse opzioni nella scelta dei metodi di formazione.
- Considerare il problema dell'allineamento tra conoscenze/abilità da sviluppare e metodologie di formazione.
- Indicare i metodi di formazione tradizionali (lezioni frontali e seminari): discutere quando usarli, spiegando punti di forza e limiti dei metodi tradizionali.
- Classificare i diversi tipi di lezione. Indicare come pianificare e gestire una lezione efficace.
- Esaminare diversi metodi di formazione interattiva (analisi dei casi, apprendimento basato sui problemi, laboratori di abilità pratiche, giochi di ruolo), spiegando come dovrebbero essere gestiti.
- Fornire esempi di strumenti volti a facilitare l'apprendimento sul campo (portfolio, contratti di apprendimento).
- Spiegare i diversi significati di "valutazione" nella formazione universitaria, post-laurea e continua.
- Discutere l'importanza della valutazione formativa e descrivere come dare feedback in contesti di apprendimento sul campo.
- Spiegare il modello di Kirkpatrick, come strumento per pianificare un sistema di valutazione.
- Descrivere come scegliere gli strumenti di valutazione quando si valutano le conoscenze, le abilità pratiche e le capacità comunicative.
- Discutere della complessità della valutazione dei risultati a lungo termine di un processo educativo.
- Discutere gli aspetti normativi e organizzativi della formazione continua sanitaria (ECM) in Italia.
- Spiegare le principali caratteristiche dello sviluppo professionale continuo (CPD) nel sistema ECM italiano e le metodologie accreditate per il CPD (audit, gruppi di miglioramento della qualità, ricerca, stage).
- Spiegare perché, negli Anni Sessanta, le medical humanities sono state introdotte nella formazione dei professionisti sanitari, focalizzando gli scopi e i risultati che gli adulti possono raggiungere mediante questo approccio.
- Dare degli esempi di "testo" che può essere utilizzato quando si pianificano percorsi di medical humanities per i professionisti sanitari.
- Sperimentare in prima persona le reazioni e le riflessioni che l'arte (romanzi, dipinti, film) possono promuovere nello studente
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Stendere una griglia per la conduzione di un focus group su una determinata tematica/problematica
- Scrivere gli obiettivi specifici di un determinato percorso formativo
- Pianificare una lezione/modulo di 4 ore
- Scrivere domande per un test Multiple Choice Question
- Analizzare criticamente il programma di un corso ECM
- Pianificare un corso/percorso formativo nella formazione di base, post base e permanente basato sulle medical humanities, indicando i bisogni, gli scopi, gli strumenti/materiali di lavoro e le modalità di valutazione
- Riflettere criticamente sulle questioni etiche nella formazione e nella valutazione dei professionisti sanitari
- Comunicare efficacemente in un lavoro di gruppo in presenza e a distanza (per es. attraverso un blog di discussione di gruppo)
- Utilizzare le principali banche dati in ambito sanitario per aggiornare continuamente le proprie conoscenze nell'ambito della formazione dei professionisti della cura
Metodi didattici
Il corso è tenuto attraverso lezioni in aula a carattere interattivo, alle quali saranno affiancate attività esercitative di carattere applicativo, di soluzione di casi/problemi e attività di valutazione formativa. È prevista anche una lezione sincrona in Teams (lezione con testimone esperto sull'ECM).
All'interno del sito di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi" in MyAriel, gli studenti troveranno: gli avvisi, abstract delle singole lezioni, slides delle lezioni, i materiali (griglie, schemi ecc. che verranno analizzati nelle lezioni in presenza o sincrone), pubblicazioni scientifiche per approfondire alcuni argomenti.
All'interno del sito di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi" in MyAriel, gli studenti troveranno: gli avvisi, abstract delle singole lezioni, slides delle lezioni, i materiali (griglie, schemi ecc. che verranno analizzati nelle lezioni in presenza o sincrone), pubblicazioni scientifiche per approfondire alcuni argomenti.
Materiale di riferimento
- Zannini L. Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura, Brescia-Lecce: Pensa Multimedia, 2015 (possono essere tralasciati i parr.: 3 cap. 1, 2 cap. IV, 6 e 8 cap. V).
- Guilbert JJ., Guida Pedagogica. Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, 2001. IV edizione italiana a cura di G. Palasciano e A. Lotti, Bari. Edizioni dal Sud, 2002, cap. 1.
- Zannini L., L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura, Milano: Cortina, 2023, cap. 1.
Verranno inoltre utilizzati articoli tratti dalla letteratura internazionale, che saranno caricati sul sito del corso (in MyAriel) durante il semestre.
- Guilbert JJ., Guida Pedagogica. Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra, 2001. IV edizione italiana a cura di G. Palasciano e A. Lotti, Bari. Edizioni dal Sud, 2002, cap. 1.
- Zannini L., L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura, Milano: Cortina, 2023, cap. 1.
Verranno inoltre utilizzati articoli tratti dalla letteratura internazionale, che saranno caricati sul sito del corso (in MyAriel) durante il semestre.
Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
- Generalità sui Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie della Classe della Riabilitazione
Normativa: istituzione e finalità dei corsi di studio; Ordinamenti, Regolamenti e piano di studio; CFU; Protocolli
d'intesa e convenzioni; Norme sull'esame finale; Fasi della progettazione didattica secondo il modello UNIMI e
piano delle coperture
- Sostenibilità dell'offerta formativa
Definizione; Possibili indicatori
- Il processo di Dipartimentalizzazione:
Ruolo e funzioni dei Dipartimenti, del Dipartimento principale o amministrativo e del Collegio Didattico nella
programmazione della didattica e nella gestione dei CdS
- Processo Ava-Anvur
Accreditamento dei Corsi di Studio: finalità, strumenti e metodi
- Principi ispiratori della formazione delle professioni sanitarie in Riabilitazione
Formazione orientata alla comunità, centrata sull'apprendimento, sulle competenze e con valutazione valida; Gli
attori della formazione nelle Professioni Sanitarie
- Progettazione dell'attività formativa: strumenti e metodi
La lezione frontale ed esempi su contenuti di area riabilitativa; L'apprendimento per problemi ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Il caso clinico ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Esercitazioni
- Il tirocinio
Finalità, normativa, progettazione, pianificazione e valutazione; Esercitazioni
- La valutazione
Finalità, strumenti e metodi; Esercitazioni
Normativa: istituzione e finalità dei corsi di studio; Ordinamenti, Regolamenti e piano di studio; CFU; Protocolli
d'intesa e convenzioni; Norme sull'esame finale; Fasi della progettazione didattica secondo il modello UNIMI e
piano delle coperture
- Sostenibilità dell'offerta formativa
Definizione; Possibili indicatori
- Il processo di Dipartimentalizzazione:
Ruolo e funzioni dei Dipartimenti, del Dipartimento principale o amministrativo e del Collegio Didattico nella
programmazione della didattica e nella gestione dei CdS
- Processo Ava-Anvur
Accreditamento dei Corsi di Studio: finalità, strumenti e metodi
- Principi ispiratori della formazione delle professioni sanitarie in Riabilitazione
Formazione orientata alla comunità, centrata sull'apprendimento, sulle competenze e con valutazione valida; Gli
attori della formazione nelle Professioni Sanitarie
- Progettazione dell'attività formativa: strumenti e metodi
La lezione frontale ed esempi su contenuti di area riabilitativa; L'apprendimento per problemi ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Il caso clinico ed esempi su contenuti di area riabilitativa; Esercitazioni
- Il tirocinio
Finalità, normativa, progettazione, pianificazione e valutazione; Esercitazioni
- La valutazione
Finalità, strumenti e metodi; Esercitazioni
Metodi didattici
Il corso è progettato in presenza attraverso lezioni in aula a carattere interattivo e prevede anche esercitazioni pratiche progettate dal Docente.
Le attività didattiche sono supportate dalla piattaforma Ariel dell'Università di Milano: all'interno del sito di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi", modulo prof.ssa Bernardelli, gli studenti troveranno: gli avvisi, le slide delle lezioni, i testi delle esercitazioni, le pubblicazioni scientifiche, i materiali cartacei (griglie, schemi, documenti ecc.), che verranno analizzati e discussi in aula.
Gli studenti sono pregati di visitare il sito prima di ogni lezione e di scaricare i materiali didattici che saranno oggetto di discussione.
Le attività didattiche sono supportate dalla piattaforma Ariel dell'Università di Milano: all'interno del sito di "Progettazione e gestione dei sistemi formativi", modulo prof.ssa Bernardelli, gli studenti troveranno: gli avvisi, le slide delle lezioni, i testi delle esercitazioni, le pubblicazioni scientifiche, i materiali cartacei (griglie, schemi, documenti ecc.), che verranno analizzati e discussi in aula.
Gli studenti sono pregati di visitare il sito prima di ogni lezione e di scaricare i materiali didattici che saranno oggetto di discussione.
Materiale di riferimento
- Pietro Gallo (a cura di) Insegnare nei Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria. Collana di Pedagogia Medica SIPeM, 2010
- Autori vari Linee guida per la formazione del fisioterapista. Masson, 2003
- Slides a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
- Documenti utilizzati per le esercitazioni
- Dispense/appunti a cura del Docente
-Bibliografia
- Autori vari Linee guida per la formazione del fisioterapista. Masson, 2003
- Slides a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
- Documenti utilizzati per le esercitazioni
- Dispense/appunti a cura del Docente
-Bibliografia
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Zannini Lucia
Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bernardelli Giuseppina
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute