Psicologia della comunicazione nell'attività clinica sanitaria

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- Acquisire una comprensione approfondita dei principi fondamentali e dei paradigmi di ri-ferimento della psicologia della comunicazione e come si declinano nell'ambito sanitario.
- Comprendere i fattori individuali, contestuali e socioculturali che possono influenzare la comunicazione e la costruzione della relazione di cura.
- Comprendere i processi alla base della comunicazione inefficacie e del conflitto a livello interpersonale, di gruppo e di team.
- Apprendere tecniche e modelli di intervento che possono essere utilizzati per comprendere la prospettiva dell'altro e promuovere una buona comunicazione con il paziente e con gli altri professionisti partecipanti al percorso di cura.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- Avrà acquisito una buona conoscenza delle teorie e dei paradigmi di riferimento della psi-cologia della comunicazione in sanità.
- Sarà in grado di identificare e utilizzare specifiche tecniche e modelli di intervento per mi-gliorare i processi comunicativi a livello interpersonale, di gruppo e di team.
- Sarà in grado di collaborare con altri professionisti sanitari, riconoscendo l'importanza del-la comunicazione interdisciplinare per garantire cure integrate e coordinate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Principi fondamentali e paradigmi della psicologia della comunicazione
Fattori che influenzano la comunicazione e la relazione di cura
Comunicazione inefficace e conflitto
Tecniche e modelli di intervento per migliorare la comunicazione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento si basa su lezioni frontali, accompagnate da esercizi e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento del corso verrà indicato dal docente in aula durante la prima lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Edificio 1, Terzo Piano - Stanza 307.