Psicologia sociale

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamento riguardano:
- La conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia sociale;
- La conoscenza dei principali ambiti di ricerca e intervento della psicologia sociale, con particolare riferimento ai contesti di prevenzione e cura;
- La conoscenza degli ambiti emergenti in psicologia sociale e di comunità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente:
- Avrà sviluppato capacità di comprensione della metodologia utilizzata nei lavori di ricerca in psicologia sociale;
- Sarà in grado di utilizzare le principali teorie elaborate nell'ambito della psicologia sociale per l'interpretazione dei fenomeni sociali;
- Saprà descrivere i principali ambiti e modalità di applicazione della psicologia sociale in riferimento alla prevenzione e alla cura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
I principali argomenti affrontati nel corso saranno:
- Introduzione alla psicologia sociale
- La cognizione sociale
- L'influenza sociale
- Gli atteggiamenti
- Il pregiudizio
- L'aggressività
- La prosocialità
- I gruppi sociali
- La psicologia di comunità
- Gli ambiti emergenti della psicologia sociale e di comunità

Nell'affrontare questi argomenti verranno discussi i principali metodi di ricerca usati in psicologia sociale.
Particolare importanza verrà dedicata alle applicazioni nei contesti di prevenzione e cura.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'erogazione dell'insegnamento si basa su lezioni frontali, accompagnate da esercizi e lavori di gruppo. Saranno incoraggiati commenti e discussioni sugli argomenti trattati per facilitare collegamenti con gli altri insegnamenti del Corso di Laurea. Verranno proposti anche brevi video relativi ad alcuni importanti esperimenti di psicologia sociale.
Materiale di riferimento
Andrighetto, L. Riva, P. (2020). Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino
Lavanco, G., Novara, C. (2012). Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale. McGraw-Hill.
Altri materiali condivisi dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Il risultato sarà espresso in trentesimi e condiviso attraverso i canali ufficiali.
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 7
Lezioni: 42 ore
Docente: Mazzoni Davide
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento.
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, via Santa Sofia 9/1, V piano