Psicosociologia dell'organizzazione e psicologia sociale

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/05 M-PSI/06 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative:
· alla comprensione degli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione
· alle diverse modalità organizzative dei servizi socio-sanitari-educativi in rapporto ai processi di cambiamento in corso, riconoscendo modelli e funzionamenti organizzativi
· ai modelli di funzionamento dei sistemi produttivi e delle logiche del mondo del lavoro, anche con riferimento al terzo settore
· all'uso di strategie di connessione
· agli strumenti e modalità difacilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo, strutturato e non strutturato
· alle basi teoriche e metodologiche per favorire l'apprendimento delle tecniche di gestione di alcuni aspetti significativi del gruppo di lavoro
· al mantenimento di positive condizioni lavorative individuali e collettive
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· gli interventi che facilitano il cambiamento comportamentale
· l'uso di strategie di connessione
· le basi teoriche e metodologiche per l'acquisizione delle capacità di lettura delle dinamiche sottostanti ai processi di gruppo
· le basi teoriche e metodologiche per favorire l'apprendimento delle tecniche di gestione di alcuni aspetti significativi del gruppo di lavoro
· le possibilità di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo, strutturato e non strutturato
· gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione
· e saper collaborare a fenomeni e processi connessi alla costruzione e al mantenimento di positive condizioni lavorative individuali e collettive
· le possibilità di collaborare in modo coordinato e integrato con altre figure e livelli
· le diverse modalità organizzative dei servizi socio-sanitari-educativi in rapporto ai processi di cambiamento in corso, riconoscendo modelli e funzionamenti organizzativi
· i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi e delle logiche del mondo del lavoro, anche con riferimento al terzo settore
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Responsabile

Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e Orale
Psicologia sociale
Programma
Conoscere gli sviluppi storici della disciplina e i principali capisaldi scientifici
Riconoscere le implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
A partire dalla conoscenza scientifica della percezione sociale, l' influenza sociale e delle relazioni sociali saper riconoscere, durante la propria pratica clinica, processi quali: credenze, giudizi, atteggiamenti, percezioni, pressione a conformarsi, persuasione, interazioni nei gruppi, pregiudizio, aggressività e conflitto, attrazione, altruismo, pro socialità.
Conoscere basi teoriche dei modelli della salute
Indice degli argomenti (contenuti)
1. La psicologia sociale: i capisaldi
2. Lo sviluppo storico e contestuale della psicologia sociale
3. Lo studio scientifico della percezione e del pensiero sociale, dell'influenza sociale, delle relazioni sociali
4. La psicologia e i modelli della salute
5. Il modello bio psico sociale e l'ICF
6. Salute, benessere e psicologia positiva
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Psicologia sociale, a cura di Elena Marta, Margherita Lanz. Mc Graw-Hill.
Psicologia e salute, esperienze e risorse dei protagonisti della cura, Antonella delle Fave, Marta Bassi. Utet.
Psicologia Sociale, Elliot Aronson, Thimothy D. Wilson, Robin M. Akert. Il mulino.
Slides del docente
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
La nascita delle organizzazioni complesse: Taylor, Ford,
La scuola delle relazioni umane: Elton Mayo
Kurt Lewin
Lo sviluppo organizzativo: Maslow, Herzberg, Argyris, Jaques
Burnout
Empowerment organizzativo
Metodi didattici
Le lezioni frontali con il supporto di slides
Materiale di riferimento
Silvio Stella , Gian Piero Quaglino "Prospettive di psicosociologia. Un'introduzione alle metodologie d'analisi e d'intervento nei gruppi e nelle organizzazioni", FrancoAngeli, 2012
Organizzazione aziendale
Programma
Verranno presentati e definiti modelli organizzativi in rapporto con la missione e la vision delle diverse aziende (organizzazioni for profit e not for profit)
Mission e vision di una impresa
Pianificazione strategica, livello e controllo direzionale, livello e controllo operativo
Progettazione del modello organizzativo
Presentazione del modello organizzativo
Valutazione dell'organizzazione
Le risorse professionali (funzioni, mansioni, ruoli, deleghe)
Le risorse economiche (bilancio come strumento di conduzione)
Case study (- La Cooperativa Sociale; - Ente sanitario accreditato)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Richard Daft - "Organizzazione Aziendale" - Apogeo
· Materiale didattico distribuito a lezione (da fotocopiarsi a cura degli studenti)
Testi facoltativi e letture consigliate
· M. Poletto e S Gheno: "Manuale per la gestione delle opere sociali". Ed CDO Opere Sociali
· Mara Bergamaschi "L'organizzazione delle aziende sanitarie" - McGraw - Hill
Moduli o unità didattiche
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Snider Ivan

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Amiens Denise

Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta della durata di 1 ora e 30 minuti, con 19 domante chiuse e 4 domande aperte.
Ogni domanda chiusa avrà varrà 1 punto; ogni domanda aperta avrà valore massimo di 3 punti.
L'esito della prova verrà comunicata via mail dalla segreteria e pubblicato sulla piattaforma MyAriel.
La verifica di apprendimento consisterà in una prova scritta con domande sia aperte che a scelta multipla.
I risultati saranno inviati dal docente, tramite la Segreteria, nei giorni successivi alla verifica.
Psicologia sociale
Programma
₋ Psicologia Sociale come scienza
₋ Sé
₋ Cognizione sociale e bias
₋ Atteggiamenti e persuasione
₋ Conformismo e obbedienza
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Myers DG, Twenge JM, Marta E, Pozzi M - Psicologia Sociale - McGraw-Hill, 4a ed.
Crisp R. Turner R. - Psicologia sociale - UTET Università, 3a ed.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
· Introduzione alla psicologia del lavoro
· Performance lavorativa e abilità cognitive
· Personalità ed i comportamenti organizzativi
· Valori individuali e organizzativi
· Teorie e modelli motivazionali
· Strategie manageriali per la motivazione dei lavoratori
· Soddisfazione lavorativa, teorie e i modelli
· Antecedenti, inibitore e conseguenze della soddisfazione lavorativa
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, lavori di gruppo e case studies, organizzati secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Argentero, R., & Cortese, C. G. (2016). Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Capitolo #4 "Le differenze individuali" (pp. 95-116).
Capitolo #6 "La motivazione" (pp. 151-177).
Capitolo #7 "La soddisfazione lavorativa" (pp. 181-204).
Materiali supplementari verranno forniti durante le lezioni.
Organizzazione aziendale
Programma
· Principali concetti di Organizzazione Aziendale
· Storia, teorie e scuole: Taylor, Fayol, Likert, Simon e altri
· Elementi di progettazione organizzativa
· Dal Prodotto al Servizio
· La gestione per processi
· Scenari normativi
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
D. Bodega, G. Scaratti, Organizzazione, Egea. 2013. Solo capitoli 1, 2 (tranne 2.8 e relativi sottoparagrafi) e 3.
Tutte le dispense (presentazioni Powerpoint \ documento pdf) fornite e presentate in aula.
Moduli o unità didattiche
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Boara Marco

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Psicologia sociale
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Preda Glauco