Scienza delle finanze e politiche pubbliche della unione europea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti di politica fiscale e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. Saranno approfonditi il ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato, il funzionamento dei governi nazionali e i loro processi decisionali. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle politiche economiche in una prospettiva europea, con l'integrazione di casi applicativi a supporto delle nozioni teoriche relative ai meccanismi di spesa e tassazione pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Descrivere le principali modalità di intervento pubblico nel sistema economico;
Descrivere il funzionamento del sistema fiscale e di spesa pubblica;
Applicare gli strumenti teorici per valutare politiche pubbliche in contesti nazionali ed europei;
Analizzare criticamente i meccanismi di redistribuzione e i trade-off tra equità ed efficienza;
Argomentare con autonomia di giudizio le implicazioni delle scelte di policy in casi studio concreti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Introduzione
- Concetti introduttivi.
- Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche.
· I fallimenti del mercato
- Beni pubblici
- Esternalità
· Il sistema tributario: aspetti teorici e istituzionali
- Terminologia e classificazioni delle imposte.
- Tassazione e distribuzione del reddito
- Trade-off tra efficienza ed equità
- Imposte personali e comportamenti individuali
- L'imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
- L'imposta sul valore aggiunto.
· Le grandi aree di spesa pubblica: aspetti teorici e istituzionali
- Il sistema sanitario.
- Il sistema pensionistico.
· La finanza pubblica
- L'evoluzione dei conti pubblici nel contesto europeo. Il debito pubblico.
Prerequisiti
Il superamento dell'esame di Economia Politica è propedeutico a questo corso. Si richiede familiarità con i concetti di base di micro e macroeconomia, in particolare il funzionamento dei mercati e il ruolo dello Stato nell'economia.
Metodi didattici
*Lezioni Frontali
*Lezioni online sincrone e asincrone
*Esercitazioni, lavori individuali e di gruppo svolti in classe con la partecipazione degli studenti
*Seminari, anche gestiti dagli studenti, su specifici temi di interesse per il corso
Materiale di riferimento
*Slides
* Libro di Testo: Giampaolo Arachi, Massimo D'Antoni (2023), Scienza delle finanze, Il Mulino,
*Altri materiali che verranno caricati di volta in volta su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà composto da:
*Domande a risposta chiusa su concetti teorici
*Analisi di un caso di policy o esercizio applicativo
*Il voto finale terrà conto anche della partecipazione alle attività in aula
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail