Scienza delle finanze e politiche pubbliche della unione europea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti di politica fiscale e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. Saranno approfonditi il ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato, il funzionamento dei governi nazionali e i loro processi decisionali. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle politiche economiche in una prospettiva europea, con l'integrazione di casi applicativi a supporto delle nozioni teoriche relative ai meccanismi di spesa e tassazione pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Descrivere le principali modalità di intervento pubblico nel sistema economico;
Descrivere il funzionamento del sistema fiscale e di spesa pubblica;
Applicare gli strumenti teorici per valutare politiche pubbliche in contesti nazionali ed europei;
Analizzare criticamente i meccanismi di redistribuzione e i trade-off tra equità ed efficienza;
Argomentare con autonomia di giudizio le implicazioni delle scelte di policy in casi studio concreti.
Descrivere le principali modalità di intervento pubblico nel sistema economico;
Descrivere il funzionamento del sistema fiscale e di spesa pubblica;
Applicare gli strumenti teorici per valutare politiche pubbliche in contesti nazionali ed europei;
Analizzare criticamente i meccanismi di redistribuzione e i trade-off tra equità ed efficienza;
Argomentare con autonomia di giudizio le implicazioni delle scelte di policy in casi studio concreti.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore