Semeiotica e patologia degli apparati i (att.prof.)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
150
Ore totali
SSD
MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
· fornire gli strumenti per condurre con competenza un colloquio medico che tenga conto della consapevolezza sulla salute dei pazienti e della necessità di una valutazione medica e psicosociale completa.
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
Risultati apprendimento attesi
· Dimostrare di conoscere i singoli componenti e l'organizzazione generale di un colloquio medico completo
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Galeazzi


Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D51-85](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d51-85)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Linea: Policlinico

Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Carugo Stefano
Gruppo 2
Docente: Vicenzi Marco

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Mantero Marco
Gruppo 2
Docente: Mantero Marco
Gruppo 3
Docente: Morlacchi Letizia Corinna
Gruppo 4
Docente: Piatti Gioia Maria Carla
Gruppo 5
Docente: Blasi Francesco Bruno Arturo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Turni:
Gruppo 1
Docenti: Furlan Ludovico, Tobaldini Eleonora
Gruppo 4
Docenti: Lombardi Rosa, Motta Irene

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Turno
Docente: Alfieri Carlo Maria

Linea: San Giuseppe

Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Turni:
Turno
Docente: Harari Sergio Alfonso

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Da concordare previo contatto