Systems and Diseases I - Clinical Skills
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
· fornire gli strumenti per condurre con competenza un colloquio medico che tenga conto della consapevolezza sulla salute dei pazienti e della necessità di una valutazione medica e psicosociale completa.
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
· fornire gli strumenti propedeutici (in termini sia di linguaggio che di manualità) per un corretto approccio semeiologico al malato come primo atto medico della metodologia clinica.
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire con competenza un esame obbiettivo completo
· fornire gli strumenti per acquisire la capacità di eseguire manovre semiologiche specifiche per organo/distretto ivi comprese manovre strumentali di base.
· integrare le conoscenze acquisite durante il corso di semiotica e sistematica nell'ambito dello sviluppo di un ragionamento clinico-diagnostico attraverso una valutazione , un piano e un elenco di problemi.
· fornire i criteri per un corretto approccio diagnostico di ordine biochimico e strumentale .
Expected learning outcomes
· Dimostrare di conoscere i singoli componenti e l'organizzazione generale di un colloquio medico completo
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
· Essere in grado di raccogliere la storia clinica del paziente.
· Aver acquisito le conoscenze necessarie di manualità per un corretto approccio semeiologico al malato, come primo atto medico della metodologia clinica.
· Conoscenza delle competenze cliniche di base necessarie per raggiungere gli obiettivi delle competenze, inclusi i processi di intervista, diagnosi fisica, comunicazione e ragionamento clinico.
· Saper esprimere in termini di linguaggio adeguato sia la storia clinica del paziente che i dati semeiologici rilevati con l'esame clinico.
· Presentare una cronologia completa e formulare un elenco di problemi.
· Comunicare in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, con pazienti, famiglie, colleghi e supervisori al fine di trasmettere informazioni pertinenti
· Aver acquisito la capacità di completare la raccolta dei dati clinici e i dati della semeiotica clinica con una corretta impostazione della richiesta di esami di semeiotica strumentale, con particolare riferimento alla semeiotica ultrasonora (bed-side e d'urgenza).
Lesson period: year
Assessment methods: Giudizio di approvazione
Assessment result: superato/non superato
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Linea: Galeazzi
Course syllabus
The syllabus is shared with the following courses:
- [D51-85](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000d51-85)
- [D51-85](https://www.unimi.it/en/ugov/of/af20260000d51-85)
Cardiovascular diseases
MED/11 - CARDIOVASCULAR DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professors:
Carugo Stefano, Vicenzi Marco
General surgery
MED/18 - GENERAL SURGERY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Internal medicine
MED/09 - INTERNAL MEDICINE - University credits: 2
Professional training: 50 hours
Professors:
Agostoni Piergiuseppe, Bellocchi Chiara, Costantino Giorgio Massimiliano, Furlan Ludovico, Gualtierotti Roberta, La Mura Vincenzo, Lombardi Rosa, Motta Irene, Solbiati Monica, Tobaldini Eleonora
Nephrology
MED/14 - NEPHROLOGY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professor:
Alfieri Carlo Maria
Respiratory diseases
MED/10 - RESPIRATORY DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Linea: Policlinico
Cardiovascular diseases
MED/11 - CARDIOVASCULAR DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professors:
Carugo Stefano, Vicenzi Marco
Shifts:
Gruppo 1
Professor:
Carugo StefanoGruppo 2
Professor:
Vicenzi Marco
General surgery
MED/18 - GENERAL SURGERY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Internal medicine
MED/09 - INTERNAL MEDICINE - University credits: 2
Professional training: 50 hours
Professors:
Agostoni Piergiuseppe, Bellocchi Chiara, Costantino Giorgio Massimiliano, Furlan Ludovico, Gualtierotti Roberta, La Mura Vincenzo, Lombardi Rosa, Motta Irene, Solbiati Monica, Tobaldini Eleonora
Shifts:
Gruppo 1
Professors:
Furlan Ludovico, Tobaldini Eleonora
Nephrology
MED/14 - NEPHROLOGY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professor:
Alfieri Carlo Maria
Shifts:
Turno
Professor:
Alfieri Carlo Maria
Respiratory diseases
MED/10 - RESPIRATORY DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professors:
Blasi Francesco Bruno Arturo, Mantero Marco, Morlacchi Letizia Corinna, Piatti Gioia Maria Carla
Shifts:
Gruppo 1
Professor:
Mantero MarcoGruppo 2
Professor:
Mantero MarcoGruppo 3
Professor:
Morlacchi Letizia CorinnaGruppo 4
Professor:
Piatti Gioia Maria CarlaGruppo 5
Professor:
Blasi Francesco Bruno ArturoLinea: San Giuseppe
Cardiovascular diseases
MED/11 - CARDIOVASCULAR DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
General surgery
MED/18 - GENERAL SURGERY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Internal medicine
MED/09 - INTERNAL MEDICINE - University credits: 2
Professional training: 50 hours
Professor:
Harari Sergio Alfonso
Shifts:
Turno
Professor:
Harari Sergio Alfonso
Nephrology
MED/14 - NEPHROLOGY - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Respiratory diseases
MED/10 - RESPIRATORY DISEASES - University credits: 1
Professional training: 25 hours
Professor(s)
Reception:
On Thursdays, at 3 p.m.
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, first floor