Seminario: storia, sviluppo e metodologia della psiconeuroendocrinoimmunologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze relative a: l'intreccio del sapere filosofico e di quello medico nella stessa fase storica (tra il VI e il IV a.C.) in culture diverse, come Grecia e Cina; l'evoluzione della visione olistica dell'essere umano e dei programmi di cura; l'influenza del dominio della visione dualistica dell'essere umano che nasce con la filosofia cristiana (IV-V sec.) e si afferma con Cartesio (XVII sec.) in ambito scientifico, lo scontro tra meccanicismo e vitalismo; il dominio del riduzionismo in medicina e nella nascente psicologia sperimentale; James e Janet, pensatori in controtendenza fondamentale della medicina e della scienza arabe.
Verranno fornite conoscenze relativamente alla rivoluzione nelle basi delle scienze: 1) la fisica relativistica e quantistica e la nuova visione delle relazioni tra fenomeni; 2) la scienza dello stress: da Selye a McEwen, dall'omeostasi all'allostasi; 3) lo studio delle relazioni molecolari tra i grandi sistemi di regolazione biologica e la psiche; 4) la rivoluzione epigenetica; 5) i cambiamenti in corso nelle tradizioni psicologiche e nella ricerca neuroscientifica.
Verranno fornite conoscenze relativamente alla rivoluzione nelle basi delle scienze: 1) la fisica relativistica e quantistica e la nuova visione delle relazioni tra fenomeni; 2) la scienza dello stress: da Selye a McEwen, dall'omeostasi all'allostasi; 3) lo studio delle relazioni molecolari tra i grandi sistemi di regolazione biologica e la psiche; 4) la rivoluzione epigenetica; 5) i cambiamenti in corso nelle tradizioni psicologiche e nella ricerca neuroscientifica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito conoscenze dei principali sapere filosofici che si sono succeduti nella storia della medicina;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sugli effetti delle diverse correnti di pensiero che trattano salute e malattia;
- avrà acquisito la capacità di individuare e descrivere le criticità e i punti di forza delle varie correnti di pensiero relativamente alla visione dell'essere umano e di salute e malattia.
- avrà acquisito conoscenze dei principali sapere filosofici che si sono succeduti nella storia della medicina;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sugli effetti delle diverse correnti di pensiero che trattano salute e malattia;
- avrà acquisito la capacità di individuare e descrivere le criticità e i punti di forza delle varie correnti di pensiero relativamente alla visione dell'essere umano e di salute e malattia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
1, L'approccio olistico della medicina antica a Oriente e a Occidente, Verrà ricostruito l'intreccio del sapere filosofico e di quello medico che prende inizio, nella stessa fase storica (tra il VI e il IV a,C,) in Grecia e in Cina, Seguiremo l'evoluzione della visione olistica dell'essere umano e dei programmi di cura, centrati sulla "nutrizione della vita", fino alla soglia della rivoluzione scientifica che usufruirà del contributo fondamentale della medicina e della scienza arabe,
2, L'affermazione della visione dualista dell'essere umano e la rivoluzione scientifica in Occidente, Analisi dell'influenza del dominio della visione dualistica dell'essere umano che nasce con la filosofia cristiana (IV-V sec,) e si afferma con Cartesio (XVII sec,) in ambito scientifico, Lo scontro tra meccanicismo e vitalismo: la fisiologia tedesca e quella francese (XIX sec,), I medici filosofi del periodo post-rivoluzione francese, Il dominio del riduzionismo in medicina e nella nascente psicologia sperimentale, James e Janet, pensatori in controtendenza
3, La crisi del modello riduzionista in medicina e in psicologia: la PNEI come nuovo paradigma, La rivoluzione nelle basi delle scienze:
- la fisica relativistica e quantistica e la nuova visione delle relazioni tra fenomeni;
- la scienza dello stress: da Selye a McEwen, dall'omeostasi all'allostasi;
- lo studio delle relazioni molecolari tra i grandi sistemi di regolazione biologica e la psiche;
- la rivoluzione epigenetica;
- i cambiamenti in corso nelle tradizioni psicologiche e nella ricerca neuroscientifica,
2, L'affermazione della visione dualista dell'essere umano e la rivoluzione scientifica in Occidente, Analisi dell'influenza del dominio della visione dualistica dell'essere umano che nasce con la filosofia cristiana (IV-V sec,) e si afferma con Cartesio (XVII sec,) in ambito scientifico, Lo scontro tra meccanicismo e vitalismo: la fisiologia tedesca e quella francese (XIX sec,), I medici filosofi del periodo post-rivoluzione francese, Il dominio del riduzionismo in medicina e nella nascente psicologia sperimentale, James e Janet, pensatori in controtendenza
3, La crisi del modello riduzionista in medicina e in psicologia: la PNEI come nuovo paradigma, La rivoluzione nelle basi delle scienze:
- la fisica relativistica e quantistica e la nuova visione delle relazioni tra fenomeni;
- la scienza dello stress: da Selye a McEwen, dall'omeostasi all'allostasi;
- lo studio delle relazioni molecolari tra i grandi sistemi di regolazione biologica e la psiche;
- la rivoluzione epigenetica;
- i cambiamenti in corso nelle tradizioni psicologiche e nella ricerca neuroscientifica,
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il seminario si articola in lezioni frontali.
Materiale di riferimento
cap. 1 di Botaccioli F., Botaccioli AG., Fondamenti di Psiconeuroendocrinoimmunologia, red!, Milano 2022; capp. 1,2,3 di Botaccioli F., Botaccioli AG., Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata, Edra, Milano 2017. Per approfondimenti: 1. Botaccioli F., Medicina per la filosofia. Filosofia per la medicina, II ed. Tecniche Nuove, Milano 2020 2. Botaccioli F., Bichat e Virchow. Die vie per la medicina scientifica al suo sorgere. Aracne, Roma, 2013 3. Botaccioli F., Botaccioli AG., Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. La rivoluzione in corso nelle scienze della vita, II ed., Edra, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale darà esito di idoneità/non idoneità. Le modalità verranno discusse con il docente.
- CFU: 1
Seminari: 10 ore