Sicurezza e qualità degli alimenti di origine animale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le competenze per valutare la qualità e sanità degli alimenti di origine animale, a partire dal processo produttivo fino al livello del consumatore finale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le principali norme che regolano la conformità degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano e i principali contaminanti della filiera degli alimenti di origine animali. Deve inoltre saper controllare e gestire i processi di produzione, preparazione, trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti di origine animale al fine della prevenzione e del controllo dei rischio sanitario connesso alle diverse fasi produttive.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Funzionalità del muscolo e del tessuto adiposo
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Faustini Massimo
Turni:
Turno
Docente:
Faustini Massimo
Modulo: Produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Ghidini Sergio, Nobile Maria
Turni:
Modulo: Tossicologia dei residui
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Arioli Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Arioli FrancescoDocente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail o whatsapp
Stanza 2111
Ricevimento:
Dal Lunedi al Venerdi dalle 14.00 alle 15.00 o previo appuntamento
Stanza n.1119 (primo piano), ala laboratori/uffici
Ricevimento:
Tutti i giorni previa appuntamento
In presenza o su piattaforma Teams
Ricevimento:
Su appuntamento, previo contatto via e-mail o Teams
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) - Via dell'Universita 6, Lodi (primo piano)