Sociologia del diritto (of2)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici della sociologia del diritto, cioè la scienza che studia i fenomeni giuridici con i metodi delle scienze della realtà; ciò, al fine di sviluppare buone competenze di analisi dei fenomeni giuridici in una prospettiva non-dogmatica. In questa cornice, ampio spazio verrà dedicato all'analisi di alcuni concetti fondamentali, tra i quali il concetto di agire sociale e di interazione sociale, di norma, di diritto oggettivo e soggettivo (compresi il concetto di diritto fondamentale), di mutamento sociale e giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca empirica propri della sociologia del diritto;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- la capacità di interpretare criticamente e con autonomia fenomeni giuridici in modo sociologico-giuridico (anziché dogmatico-giuridico);
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul diritto come fenomeno sociale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- la capacità di interpretare criticamente e con autonomia fenomeni giuridici in modo sociologico-giuridico (anziché dogmatico-giuridico);
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul diritto come fenomeno sociale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La sociologia del diritto è quella branca della sociologia che studia criticamente e in una prospettiva non dogmatica i fenomeni giuridici, ponendo particolare attenzione alla distanza tra diritto nei libri e diritto in azione. Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici della disciplina e un approfondimento di alcuni ambiti di ricerca. La prima parte del corso è dedicata ad inquadrare la sociologia del diritto nell'ambito delle scienze sociali e ad analizzarne i concetti fondamentali. La seconda parte indaga due ambiti rilevanti nel panorama della ricerca socio-giuridica: la globalizzazione e i suoi effetti sul mondo del diritto e il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale con particolare riferimento al contesto europeo.
Principali argomenti trattati:
Sociologia e sociologia del diritto
Il concetto di sistema giuridico
Norme sociali e norme giuridiche
Il diritto tra monismo e pluralismo
Funzioni del diritto
L'azione giuridica e i suoi effetti
Le istituzioni tra diritto e società: i diritti, la famiglia, il carcere
Devianza e criminalità nella prospettiva sociologica
Globalizzazione ed effetti sul diritto
Diritto e diversità culturale
Principali argomenti trattati:
Sociologia e sociologia del diritto
Il concetto di sistema giuridico
Norme sociali e norme giuridiche
Il diritto tra monismo e pluralismo
Funzioni del diritto
L'azione giuridica e i suoi effetti
Le istituzioni tra diritto e società: i diritti, la famiglia, il carcere
Devianza e criminalità nella prospettiva sociologica
Globalizzazione ed effetti sul diritto
Diritto e diversità culturale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Propedeuticità: Sono propedeutici all'esame di Sociologia del diritto gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.
Propedeuticità: Sono propedeutici all'esame di Sociologia del diritto gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti sugli argomenti analizzati, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse non frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive)
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018
Studenti e studentesse frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive). Di questo testo devono essere studiati interamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 7. Il cap. 4 limitatamente ai paragrafi 1-3-5. Non rientra nel programma il cap. 5.
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018
- Slides ed eventuale materiale indicato durante il corso
Studenti Erasmus: se richiesti vengono forniti materiali specifici .
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive)
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018
Studenti e studentesse frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive). Di questo testo devono essere studiati interamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 7. Il cap. 4 limitatamente ai paragrafi 1-3-5. Non rientra nel programma il cap. 5.
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018
- Slides ed eventuale materiale indicato durante il corso
Studenti Erasmus: se richiesti vengono forniti materiali specifici .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. La partecipazione attiva durante il corso è tenuta in particolare considerazione. I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali della sociologia del diritto, delle capacità di analisi critica e di rielaborazione e della chiarezza dell'esposizione.
M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams