Sociologia del diritto (of2)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici della sociologia del diritto, cioè la scienza che studia i fenomeni giuridici con i metodi delle scienze della realtà; ciò, al fine di sviluppare buone competenze di analisi dei fenomeni giuridici in una prospettiva non-dogmatica. In questa cornice, ampio spazio verrà dedicato all'analisi di alcuni concetti fondamentali, tra i quali il concetto di agire sociale e di interazione sociale, di norma, di diritto oggettivo e soggettivo (compresi il concetto di diritto fondamentale), di mutamento sociale e giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca empirica propri della sociologia del diritto;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- la capacità di interpretare criticamente e con autonomia fenomeni giuridici in modo sociologico-giuridico (anziché dogmatico-giuridico);
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul diritto come fenomeno sociale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è quella branca della sociologia che studia criticamente e in una prospettiva non dogmatica i fenomeni giuridici, ponendo particolare attenzione alla distanza tra diritto nei libri e diritto in azione. Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali e metodologici della disciplina e un approfondimento di alcuni ambiti di ricerca. La prima parte del corso è dedicata ad inquadrare la sociologia del diritto nell'ambito delle scienze sociali e ad analizzarne i concetti fondamentali. La seconda parte indaga due ambiti rilevanti nel panorama della ricerca socio-giuridica: la globalizzazione e i suoi effetti sul mondo del diritto e il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale con particolare riferimento al contesto europeo.

Principali argomenti trattati:
Sociologia e sociologia del diritto
Il concetto di sistema giuridico
Norme sociali e norme giuridiche
Il diritto tra monismo e pluralismo
Funzioni del diritto
L'azione giuridica e i suoi effetti
Le istituzioni tra diritto e società: i diritti, la famiglia, il carcere
Devianza e criminalità nella prospettiva sociologica
Globalizzazione ed effetti sul diritto
Diritto e diversità culturale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Propedeuticità: Sono propedeutici all'esame di Sociologia del diritto gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti sugli argomenti analizzati, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse non frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive)
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018


Studenti e studentesse frequentanti:
- V. Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2012 (o ed. successive). Di questo testo devono essere studiati interamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 7. Il cap. 4 limitatamente ai paragrafi 1-3-5. Non rientra nel programma il cap. 5.
- F. Ost, "Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienze giuridica?", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M.R. Ferrarese, "La globalizzazione del diritto: dalla 'teologia politica' al diritto 'utile'", Giappichelli 2008 (il testo è disponibile su Ariel)
- M. R. Ferrarese, "Il linguaggio transnazionale dei diritti" (il testo è disponibile su Ariel e su Minerva, Biblioteca di Unimi, in formato digitale)
- L. Mancini, La diversità culturale tra diritto e società, Franco Angeli, Milano 2018

- Slides ed eventuale materiale indicato durante il corso

Studenti Erasmus: se richiesti vengono forniti materiali specifici .
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. La partecipazione attiva durante il corso è tenuta in particolare considerazione. I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali della sociologia del diritto, delle capacità di analisi critica e di rielaborazione e della chiarezza dell'esposizione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mancini Letizia

M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La sociologia del diritto è la scienza empirica generale del diritto. Per via della grande varietà degli approcci esistenti, ci si concentra sull'approccio sviluppato da - e a partire da - Leon Petrażycki, per via della sua apertura alla interdisciplinarità. Si partirà da emozioni quale anzitutto il senso del diritto (soggettivo) per gradualmente mettere in luce come i conflitti sociali che esso genera porta all'emersione di svariati fenomeni, tra cui la giurisdizione, le fonti del diritto, la formalizzazione, lo Stato e economie di mercato. Spazio sarà dato da fenomeni quali il diritto di proprietà, il possesso e l'autorità (come quella del padrone sullo schiavo), in una prospettiva, non limitata alle culture europee o europeizzate, ma includente ogni cultura animale, umana e non-umana. Non sarà inoltre trascurato il fenomeno dell'emersione della dogmatica giuridica.
Prerequisiti
Aver dato Privato e Costituzionale
Metodi didattici
Interazione diretta con le studenti (femminile inclusivo)
Materiale di riferimento
Il programma è identico per TUTTE le studenti (femminile inclusivo), senza nessuna distinzione tra frequentanti-partecipanti, frequenti-nonpartecipanti e nonpartecipanti, e va studiato in quest'ordine:
(1) Edoardo Fittipaldi, "Norma. Una concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali". Milano: LED 2012: 111 pagine.
(2) Lorenzo Passerini Glazel, "La realtà della norma, le norme come realtà". Milano, LED, 2022: 100 pagine.
(3) Edoardo Fittipaldi, "Psicologia giuridica e realismo: Leon Petrażycki". Prima ed. Milano: LED 2012: 129 pagine. Non appena disponibile, andrà invece studiata la seconda ed. (in preparazione): LED 2026: ca. 190 pagine; incluso il testo di Jerzy Lande in esso aggiunto come appendice ed eventuali ulteriori appendici. Di tale pubblicazione verrà data notizia su Ariel. Per accelerare i tempi, non si esclude che le nuove parti della seconda edizione, sia pure in bozze, vengano pubblicate in Ariel, cmq entro le 23:59 del 7 gennaio 2026. Qualora ciò accadesse, gli studenti avranno il diritto di scegliere se studiare la prima edizione, unitamente alle parti pubblicate in Ariel, oppure la seconda edizione, quando apparirà; IN NESSUN CASO, TUTTAVIA, LA PRIMA EDIZIONE, che sarà oggetto di studio solo qualora entro il 7 gennaio 2026, non venisse pubblicata né la seconda edizione né pubblicate le nuove parti su ARIEL.
(4) Giada Najat, "La dogmatica linguistica araba in prospettiva dogmatico- e sociologico-giuridica. Uno studio di epistemologia contrastiva", che verrà reso disponibile su Ariel, 100 pagine. Questo volume, andrà sostituito dal volume ad opera della stessa studiosa, qualora esso venga pubblicato entro le 23:59 del 7 gennaio 2026, che sarà verosimilmente lungo 140 pagine. Il titolo potrebbe mutare.
(5) Morris L. Ghezzi, "Il diritto come estetica". Milano: Mimesis 2016: pp. 23-111, 88 pp.
(6) Edoardo Fittipaldi, "Convergenze: sviluppare l'eredità intellettuale di Morris L. Ghezzi", inedito, disponibile su ARIEL, 4 pp..
(7) Simonetta Balboni Ghezzi, "Due pensatori a confronto: Leon Petrażycki e Morris L. Ghezzi", inedito, disponibile su ARIEL, 8 pp.
Di tali testi vanno studiate approfonditamente anche le note (con la sola eccezione dei passaggi in lingua originale diversa dall'italiano). Il mancato studio di anche solo uno di questi testi comporterà il mancato raggiungimento della sufficienza all'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI CON DSA O SENZA DSA: Ai fini del voto finale, TANTO alle non-frequentanti (qui e ovunque: femminile inclusivo), QUANTO alle frequentanti-partecipanti e alle frequentanti-nonpartecipanti (vedasi sotto) è riconosciuto il diritto di avvalersi di mappe concettuali e di svolgere l'esame orale con la totale libertà di consultare i libri di testo; senza qualsivoglia preautorizzazione da parte del docente. Nel caso in cui le studenti con DSA avessero piacere di avere maggiori informazioni, il docente è comunque a completa disposizione. In nessun caso, tuttavia, è richiesto nessun tipo di preautorizzazione.

NON-FREQUENTANTI: esame finale orale (100%).

FREQUENTANTI-PARTECIPANTI: partecipazione in aula vertente sul PREVIO STUDIO DEI MATERIALI ASSEGNATI PER CIASCUNA LEZIONE, a partire dalla SECONDA LEZIONE. Per ogni lezione, a partire dalla SECONDA LEZIONE ogni studente dovrà preparare una o due domande relative ai materiali assegnati in conformità alle seguenti regole. Ogni frequentante-partecipante dovrà inviare al docente, al più tardi 15 minuti prima di ciascuna lezione (a partire dalla SECONDA LEZIONE, lo si ribadisce), via email, a [email protected], sotto pena di nullità, una domanda lunga minimo 300 parole e massimo 1.000 parole, sotto pena di nullità, che riveli INEQUIVOCABILMENTE che la frequentante-partecipante ha fatto ogni sforzo per raggiungere da sola una risposta alla domanda che pone relativamente ai materiali assegnati. A essere oggetto di valutazione ai fini del voto nel corso, non è la correttezza della risposta ipotizzata per la domanda (che non dovrà necessariamente esserci, è sufficiente che lo scritto riveli il serio sforzo di arrivarci), ma il fatto che la domanda riveli, come detto INEQUIVOCABILMENTE: (1) di essere stata realizzata senza qualsivoglia aiuto dell'intelligenza artificiale - segnalando che l'IA è in grado di riconoscere testi da prodotti da IA - e (2) che la frequentante-partecipante abbia fatto ogni sforzo per rispondere da sola, AVVALENDOSI DEI MATERIALI, alla domanda che pone al docente. Chi non invierà la domanda entro i detti 15 minuti decadrà IPSO FACTO dallo status di frequentante-partecipante. A questo obbligo sono tenute, sotto pena di decadenza da tale status, anche le studenti assenti. In caso di malattia, questo obbligo potrà essere assolto successivamente. Il non-assolvimento di questo obbligo prima dell'esame orale, comporterà la decadenza dal menzionato status. Per la SECONDA LEZIONE andrà comunque preparata una domanda conforme ai canoni indicati relativa a Norma (vedasi sotto), pp. 15-29. Fermo rimane che durante tale SECONDA LEZIONE il docente porrà domande dirette alle studenti relativamente a "Norma " pp. 9-14 (eccetto il § 0.3). I materiali su cui preparare le domande verranno indicati in un calendario in formato foglio-di-calcolo che verrà distribuito a coloro che entro le ore 23.59 del giorno della SECONDA LEZIONE avranno espresso la loro intenzione di ottenere lo status di frequentante-partecipante con email inviata sempre a [email protected], sotto pena di impossibilità di accesso a tale status. In ogni caso, i materiali da studiare per la terza lezione verranno indicati durante la seconda lezione. Durante la PRIMA LEZIONE il docente indicherà ULTERIORI parti del programma da essere preparate per la SECONDA LEZIONE. Per tali parti le frequentanti-partecipanti dovranno preparare una seconda domanda, SEMPRE PER LA SECONDA LEZIONE, e sempre secondo i le modalità indicate sopra. La non preparazione di anche questa seconda domanda, secondo i canoni indicati, comporterà anch'essa la decadenza dallo status di frequentante-partecipante. Ai fini del voto finale, in funzione del numero delle frequentanti-partecipanti, vengono applicate diverse ponderazioni tra il voto relativo alla partecipazione e quello relativo all'esame orale ai fini della determinazione del voto finale. Su Ariel è disponibile un foglio di calcolo ("Excel") nel quale le ponderazioni in funzione del numero delle frequentanti-partecipanti sono indicate espressamente ed è possibile effettuare simulazioni. Si noti che la valutazione della partecipazione con 30 e lode viene contata come 31.

FREQUENTANTI NON-PARTECIPANTI: esame finale orale (100%).
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams