Sostenibilità delle produzioni alimentari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una conoscenza del sistema alimentare per gli aspetti che riguardano le allerte ambientali per la produzione alimentare. Verranno forniti strumenti conoscitivi necessari ad un approccio sostenibile ai processi di trasformazione, fino al consumo, alla promozione dei protocolli di produzione alimentare "green", rispettosa della salute dell'uomo e promotrice di diete semplificate. E' obiettivo dell'insegnamento che gli studenti riconoscano le sfide e i rischi delle questioni ambientali legate alla catena di trasformazione dei prodotti alimentari, nonché siano in grado di comprendere possibili interventi tecnologici per la promozione della sicurezza alimentare. La formazione impartita consentirà agli studenti di identificare le questioni critiche per benefici e svantaggi delle azioni e politiche tecnologiche per la mitigazione della resilienza agli impatti dei cambiamenti ambientali sui sistemi alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente possiederà conoscenze necessarie per facilitare il trasferimento tecnologico e per supportare l'aspetto tecnologico delle azioni decisionali di politica alimentare per la sostenibilità. Le competenze acquisite consentiranno allo studente di avere capacità critica e di giudizio su decisioni operative nel sistema alimentare a riguardo della identificazione di nuovi motori di crescita sostenibile della produzione primaria ("nutrition sensitive agriculture"), delle tecnologie post-raccolta di prodotti freschi, incluse le "novel technologies", della riduzione degli scarti nella catena di approvvigionamento alimentare, di nuovi ingredienti alimentari "clean" e con valenza salutistica e di recupero di componenti funzionali (" green chemicals" ) da rifiuti alimentari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
-Sistema alimentare e aspetti tecnici delle politiche per la sostenibilità: Catena del valore agro-alimentare; SDG 12, Farm-to-Fork, Circular Economy Action Plan; PPWR; CSR e competitività.
-Fondamenti di scienze e tecnologie alimentari per la sostenibilità: spoilage, protocolli HACCP, attività dell'acqua shelf-life; operazioni di inibizione e "killing" microbico; tecnologie termiche e non-termiche innovative (HPP, PEF, plasma freddo).
-Packaging, packaging sostenibile e tracciabilità digitale: Materiali convenzionali e innovativi bio-based, attivi/intelligenti; eco-design; fine vita e riciclo; blockchain e IoT per tracciabilità
-Sprechi e perdite alimentari: Quantificazione, cause lungo la filiera, target EU 2030; tecniche di prevenzione e riduzione - case-study interattivo
-Valorizzazione degli scarti: Up-cycling di residui agricoli e sottoprodotti (fibra, proteine, "green chemicals"); modelli di bio-raffineria
-Efficienza idrica ed energetica dei processi di trasformazione: Le Best Available Technologies (BAT) e le best practice per CIP (Cleaning in Place), scambiatori di calore, recupero di calore e acque di processo per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'efficienza nell'industria.
-Diete sostenibili e comunicazione al consumatore: Diete per la salute ed il pianeta, etichettatura (Nutri-Score, Eco-Score), alimenti ultraprocessati.
-Fondamenti di scienze e tecnologie alimentari per la sostenibilità: spoilage, protocolli HACCP, attività dell'acqua shelf-life; operazioni di inibizione e "killing" microbico; tecnologie termiche e non-termiche innovative (HPP, PEF, plasma freddo).
-Packaging, packaging sostenibile e tracciabilità digitale: Materiali convenzionali e innovativi bio-based, attivi/intelligenti; eco-design; fine vita e riciclo; blockchain e IoT per tracciabilità
-Sprechi e perdite alimentari: Quantificazione, cause lungo la filiera, target EU 2030; tecniche di prevenzione e riduzione - case-study interattivo
-Valorizzazione degli scarti: Up-cycling di residui agricoli e sottoprodotti (fibra, proteine, "green chemicals"); modelli di bio-raffineria
-Efficienza idrica ed energetica dei processi di trasformazione: Le Best Available Technologies (BAT) e le best practice per CIP (Cleaning in Place), scambiatori di calore, recupero di calore e acque di processo per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'efficienza nell'industria.
-Diete sostenibili e comunicazione al consumatore: Diete per la salute ed il pianeta, etichettatura (Nutri-Score, Eco-Score), alimenti ultraprocessati.
Prerequisiti
Gli studenti che frequentano il corso devono aver preliminarmente acquisito nozioni di base di chimica generale e delle sostanze naturali e aspetti economici di base sulla sotenibilià agro-alimentare
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali, discussioni e la partecipazione attiva ad attività di gruppo. Gli studenti sono tenuti a collaborare su un progetto di gruppo, che deve essere approvato e discusso con l'insegnante. Il progetto prevede il coinvolgimento con gli stackeholders e si basa su un argomento assegnato all'inizio del corso. Deve essere completato entro la fine del periodo del corso e verrà discusso individualmente durante l'esame. La partecipazione attiva alle lezioni e l'interazione costruttiva con l'insegnante sono essenziali, data la natura interattiva del progetto.
Materiale di riferimento
Le diapositive del corso sono accessibili tramite MY ARIEL-UNIMI, e l'insegnante fornisce letteratura scientifica per ulteriori approfondimenti. Gli appunti delle lezioni creati da autori sconosciuti e non autorizzati dall'insegnante non sono considerati materiali didattici ufficiali del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: La valutazione dell'apprendimento si svolgerà sotto forma di esame orale sui temi trattati nelle lezioni. Non ci sarà valutazione in itinere.
Struttura dell'esame:
la prima parte consiste in una discussione sui contenuti del corso: verranno formulate due domande, una a discrezione dell'insegnante e una su un argomento del programma scelto dallo studente. Dopo aver superato la prima parte dell'esame orale, una domanda finale riguarderà il progetto/esercizio sviluppato durante il corso;
Parametri di valutazione:
verranno valutate la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio e la capacità di incorporare elementi e concetti interdisciplinari, se necessario.
Tipologia di valutazione:
voto in trentesimi.
Materiali utili per la prova:
tutte le tabelle/schede tecniche utili per la formulazione delle risposte saranno fornite dall'insegnante.
Struttura dell'esame:
la prima parte consiste in una discussione sui contenuti del corso: verranno formulate due domande, una a discrezione dell'insegnante e una su un argomento del programma scelto dallo studente. Dopo aver superato la prima parte dell'esame orale, una domanda finale riguarderà il progetto/esercizio sviluppato durante il corso;
Parametri di valutazione:
verranno valutate la correttezza delle risposte, l'appropriatezza del linguaggio e la capacità di incorporare elementi e concetti interdisciplinari, se necessario.
Tipologia di valutazione:
voto in trentesimi.
Materiali utili per la prova:
tutte le tabelle/schede tecniche utili per la formulazione delle risposte saranno fornite dall'insegnante.
Docente/i
Ricevimento:
servizio tutor: ricevimento su appuntamento
servizio tutor: ricevimento presso lo studio del docente