Sostenibilità e valorizzazione dell'allevamento di ovicaprini, bufali e camelidi

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze tecnico-scientifiche sull'allevamento delle specie zootecniche cosiddette 'minori' (capre, pecore, bufale, cenni su camelidi). L'insegnamento si propone di trasmettere nozioni e competenze legate alla gestione, alla nutrizione e alla valorizzazione dei prodotti zootecnici, al fine di migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale di queste tipologie di allevamenti.
Risultati apprendimento attesi
Acquisire conoscenze scientifiche e tecniche sull'allevamento (gestione, alimentazione e valorizzazione dei prodotti) che permettano allo studente/studentessa di comprendere i punti di forza e di debolezza di queste tipologie di allevamento, che si presentano molto variegate sul territorio italiano ed europeo, sia come tipologia (intensiva-estensiva) che, come localizzazione (pianura, collina, montagna). Acquisire competenze relativamente alla valutazione dell'adeguatezza della gestione aziendale (es. adeguatezza della mungitura, del dimensionamento del gregge o della mandria, della modalità di gestione della riproduzione) e dell'alimentazione (utilizzando fogli di calcolo con riferimento alle linee guida INRAE sui fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasi di allevamento) delle specie oggetto di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Modulo 1 - Sistemi di allevamento

Lezioni frontali (1,5 CFU, 12 ore)

-Tecniche di allevamento e valorizzazione dei prodotti (latte, formaggio, carne, lana) in ambito ovicaprino (6 ore): fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte; la mungitura; riproduzione e fertilità; allevamento degli animali da rimonta.
-Valorizzazione e punti critici dell'allevamento bufalino da latte e da carne in Italia e nel mondo (3 ore)
-Punti di forza e prospettive future dell'allevamento dei camelidi (3 ore)

Esercitazioni e altre attività (0,5 CFU, 8 ore)

-Zootecnia moderna delle specie 'minori' per la sostenibilità ambientale (8 ore laboratorio/visite didattiche)



Modulo 2 - Nutrizione e Alimentazione di bufali, camelidi e piccoli ruminanti

Lezioni frontali (1,5 CFU, 12 ore)

- Il sistema digestivo e il comportamento alimentare di bufali, camelidi e piccoli ruminanti: differenze e particolarità (4 ore).
- Ingestione alimentare e principali fabbisogni nutrizionali di bufali, camelidi e piccoli ruminanti durante la crescita e la lattazione (6 ore).
- Impostazione di piani alimentari per bufali, camelidi e piccoli ruminanti (2 ore).

Esercitazioni e altre attività (0,5 CFU, 8 ore)

- Esercitazioni in aula per la valutazione di diete per bufale e capre in lattazione (4 ore).
- Visite didattiche in allevamento (4 ore).
Prerequisiti
Conoscenze di chimica generale e agraria e di biologia applicata ai sistemi agrari.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il coinvolgimento diretto degli studenti nella discussione, attraverso diverse tipologie di lavoro di gruppo; esercitazioni con visite ad aziende zootecniche per testare sul campo le nozioni teoriche acquisite durante il corso. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=8277
Si consiglia la consultazione dei seguenti testi:
- Produzioni Animali. (A. Sandrucci). Available from: VitalSource Bookshelf, EdiSES, 2022.
- Manuale di Nutrizione dei ruminanti da latte. Autori vari. Coordinamento e revisione a cura di Rochi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. Ed. EdiSES Università (2020).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. I criteri di valutazione si basano sull'aderenza al quesito, sulla capacità di individuare gli aspetti salienti dell'argomento, sulla correttezza del linguaggio tecnico. Il voto è espresso in trentesimi.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (edificio di Zootecnia 21050, piano rialzato)
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line