Storia contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione del mondo contemporaneo e nell'approfondimento delle sue radici storiche, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino ai nostri giorni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere una sicura conoscenza delle principali linee della storia contemporanea, dagli ultimi decenni dell'Ottocento ai nostri giorni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Italia e Germania: dal dopoguerra agli anni Novanta.
Il corso si propone di delineare le principali vicende della storia italiana e tedesca nel periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni Novanta, nel quadro più ampio della storia mondiale coeva.
Per l'Italia, verranno analizzate in particolare, le vicende legate alle trasformazioni culturali e sociali del "boom", l'esplosione della contestazione studentesca e il periodo della "strategia della tensione", fino alla caduta delle prima repubblica; per la Germania, si analizzeranno le caratteristiche della vita politica e sociale in RDT e RFT, dalla divisione del paese alla riunificazione.
Il corso si propone di delineare le principali vicende della storia italiana e tedesca nel periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni Novanta, nel quadro più ampio della storia mondiale coeva.
Per l'Italia, verranno analizzate in particolare, le vicende legate alle trasformazioni culturali e sociali del "boom", l'esplosione della contestazione studentesca e il periodo della "strategia della tensione", fino alla caduta delle prima repubblica; per la Germania, si analizzeranno le caratteristiche della vita politica e sociale in RDT e RFT, dalla divisione del paese alla riunificazione.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza delle principali vicende della storia contemporanea, dalla metà dell'Ottocento all'epoca presente, acquisibile attraverso lo studio di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo.
Metodi didattici
Durante le lezioni, la docente delineerà le principali vicende inerenti il mondo occidentale nella seconda metà del Novecento, con particolare riferimento alla storia di Italia e Germania.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Materiale di riferimento
- Unità 1:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Film:
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
- Unità 2
- G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
Film:
- Germania, anno zero (Roberto Rossellini, 1948)
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981
. Le vite degli altri (Das Leben der Anderen, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Film:
-Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
-Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960)
-Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
- Unità 2
- G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
Film:
- Germania, anno zero (Roberto Rossellini, 1948)
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981
. Le vite degli altri (Das Leben der Anderen, Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti della Storia contemporanea, dal tardo Ottocento a oggi, per cui sarà essenziale lo studio del di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo, oltre alla conoscenza dei film in programma. Saranno, inoltre, richiesti gli argomenti trattati durante il corso (frequentanti) o quelli dei materiali forniti su Ariel (non frequentanti).
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. Il ricevimento è sospeso durante il periodo estivo. Il prossimo ricevimento sarà lunedì 8 settembre 2025.
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams