Storia culturale del mediterraneo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire comprensione della nozione di Mediterraneo e confrontare e valutare diversi approcci a questo spazio culturale e intellettuale attraverso i secoli. A questo scopo si offriranno agli studenti le nozioni di base sulla cultura arabo-islamica nel Mediterraneo e sui suoi legami con la storia culturale ed intellettuale europea. L'insegnamento struttura le proprie attività didattiche tramite lezioni ed esercitazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare la storia del Mediterraneo e la civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- identificare e comprendere i nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- riconoscere gli strumenti metodologici di base.
- descrivere i concetti e le forme argomentative utilizzate nelle fonti.
Competenze:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare la storia del Mediterraneo e la civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- identificare e comprendere i nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- riconoscere gli strumenti metodologici di base.
- descrivere i concetti e le forme argomentative utilizzate nelle fonti.
Competenze:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Mandala' Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Mandala' GiuseppeDocente/i
Ricevimento:
giovedì ore 9:30-12:30 (si prega di contattare preventivamente via email)
Dipartimento di Filosofia, Cortile della Ghiacciaia, I piano