Cultural History of the Mediterranean

A.Y. 2025/2026
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
L-OR/10
Language
Italian
Learning objectives
The aim of the course is to enable participants to understand the notion of the Mediterranean and to compare and assess different approaches to this cultural and intellectual area through the ages. The course aims to provide students with a general comprehension of the Arabo-Islamic culture in the Mediterranean and its links to the European intellectual and cultural history. The course educational activities include lectures and seminars.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding
- knowledge of the fundamental aspects of the history of the Mediterranean and the Arabo-Islamic civilization from middle ages to early modern period.
- understanding of the relationships connecting the European intellectual and cultural history to the Mediterranean.
- knowledge of the basic methodological tools.
- understanding of the concepts and lines of argument used in the sources.

Ability to apply knowledge and understanding
- ability to apply the knowledge acquired in framing authors and texts historically.
- ability to apply the understanding of concepts and argumentative forms to the analysis of complex texts and problems.
- ability to situate their own research into a wide and multi-disciplinary framework.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Course Topic: Cultures in Sicily from the Byzantines to the Normans

Teaching Unit A: The Mediterranean: Images, Representations, and Main Historiographical Trends.

Teaching Unit B: The relations between Europe and Arab-Islamic Countries in the Mediterranean.

Teaching Unit C: Cultures in Sicily from the Byzantines to the Normans.

For 6 ECTS credits: Units A + B
For 9 ECTS credits: Units A + B + C

Course Presentation:
This course aims to engage with key themes and historiographical debates surrounding the concept of the Mediterranean, including its images and representations (Module A), with a particular focus on the relations between Europe and the Arab-Islamic world within the Mediterranean space (Module B). Module C will examine the period of Sicilian history under Byzantine (535-827), Muslim (827-1092), and Norman (1092-1194) rule. Through the analysis of written, visual, and material sources, the module will explore the cultural expressions of Byzantine, Arab-Islamic, Latin-Norman, and Jewish communities on the island. Topics include the formation of the Sicilian thema and the island's intellectual life in the context of the iconoclastic controversies; models of asceticism, monasticism, and sainthood; the processes of Arabization and Islamization; the status of ethno-religious minorities—particularly Jews and Christians—under Islamic rule; the Norman conquest and the epic narratives of the victors; courtly culture and the legacy of Byzantinism in Norman Sicily; the meaning and implications of the term "Arab-Norman Sicily"; and the role of Jewish communities within the wider Mediterranean context. Additional teaching activities and oral and written exercises are planned.
Prerequisites for admission
A good university knowledge of European medieval history and/or Arab-Islamic history is strongly recommended. The ideal prerequisite to effectively attend this course is a good high school level preparation in the areas of history and historical geography, with a basic knowledge of the main personalities and events of the Middle Ages, and a mastery of the basic tools for text analysis and for the understanding of methodological and critical texts.
Teaching methods
Lectures
Debate and discussion
Group work
Online discussion
e-tivites
Teaching Resources
Program of the exam for both attending and no-attending students (6 ECTS: Teaching modules A + B; 9 ECTS: Teaching modules A + B + C):

Teaching module A

Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2024.

Teaching module B

Antonio Musarra, Pietro Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, Mulino, 2025.

Teaching module C

Francesco Giunta, Bizantini e bizantinismo nella Sicilia normanna, Palermo Palumbo, 1974.

Salvatore Tramontana, L'isola di Allāh. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI, Torino, Einaudi, 2014.

Karla Mallette, The kingdom of Sicily, 1100-1250 : a literary history, Philadelphia, PENN, University of Pennsylvania Press, 2005.

NB: Non-attending students must add to the program two books (one book for 6 ECTS) of their choice from those indicated below, agreeing them in advance with the teacher:

GENERAL MATTERS
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori, 2013.
Ladan Akbarnia, Venetia Porter, Fahmida Suleman, William Greenwood, Zeina Klink-Hoppe, Amandine Mérat, Il mondo islamico. Una storia per oggetti, Torino, Einaudi, 2019.
Dionigi Albera, Lampedusa. Una storia mediterranea, Roma, Carocci, 2025.
Daniel Baloup, David Bramoullé, Bernard Doumerc, Benoît Joudiou, I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2020.
Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, trad. it Milano, Bompiani, 1987.
Franco Cardini, La deriva dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Pier Giovanni Donini, Viaggiatori e geografi arabi, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2019.
Georges Duby (ed.), Gli ideali del Mediterraneo, Messina, Mesogea, 2000.
Jake Dyble, Alessandro Lo Bartolo, Elia Morelli (a cura di), Un mare connesso. Europa e mondo islamico nel Mediterraneo (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2024.
Amedeo Feniello, Demoni, venti e draghi. Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Roma-Bari, Laterza, 2018.
Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2023.
Martin Goodman, Storia dell'Ebraismo, Torino, Einaudi, 2019.
Massimo Guidetti, Milano e l'Islam. Conoscenza e immagine di arabi e turchi tra primo '800 e primo '900, Milano, Medusa, 2016.
Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2016.
Peregrine Horden, Nicholas Purcell, Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna, Roma, Carocci, 2024.
Allegra Iafrate, Cercar tesori: tra medioevo e età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Georges Jehel, Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450, Lecce, Besa Editrice, 2004.
Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell'Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2024.
Tim Mackintosh-Smith, Gli arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, Torino, Einaudi, 2022.
Justin Marozzi, Imperi islamici. Quindici città che riflettono una civiltà, Torino, Einaudi, 2020.
Daniele Mascitelli, Renata Pepicelli (a cura di), Italia e islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all'età contemporanea, Roma, Carocci, 2023.
Predrag Matvejevic, Mediterraneo. Un nuovo breviario, Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
Daniele Menozzi, «Crociata». Storia di un'ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio, Roma, Carocci, 2020.
Maria Chiara Migliore, Samuela Pagani (a cura di), Inferni temporanei. Visioni dell'aldilà dall'estremo Oriente all'estremo Occidente, Roma, Carocci, 2012.
Marina Montesano, Ai margini del Medioevo. Storia culturale dell'alterità, Roma, Carocci, 2021.
Antonio Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021.
Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, Bologna, Il Mulino, 2023.
Antonio Musarra, Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2024.
Antonio Musarra, I Magi e la stella. Viaggio a Betlemme, Bologna, Mulino, 2024.
John Julius Norwich, Il Mare di Mezzo. Una storia del Mediterraneo, Palermo, Sellerio 2020.
Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Lorenzo Tanzini, Francesco Paolo Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.
Ariel Toaff, Mostri giudei. L'immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996.
Roberto Tottoli, Leggere e studiare il Corano. Una guida, Roma, IPO, 2021.
Mario Tozzi, Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti; Milano, Mondadori, 2022.
Alessandro Vanoli, L'invenzione dell'Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2024.
Jo van Steenbergen, Storia del mondo islamico. Impero, formazioni dinastiche ed eterogeneità nell'Asia occidentale islamica pre-moderna (600-1800), Torino, Morcelliana, 2024.
Chris Wickham, L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180, Roma, Viella, 2024.

ANCIENT HISTORY
Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia, La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio a.C., Roma, Carocci, 2020.
Corinne Bonnet, Laurent Bricault, Divinità in viaggio. Culti e miti in movimento nel Mediterraneo antico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, Torino, Einaudi, 2015.
Carla Del Vais, Michele Guirguis, Alfonso Stiglitz (ed.), Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C., Nuoro, Ilisso, 2019.
Andrea Ercolani, Paolo Xella, La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Roma, Carocci, 2013.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
François Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell'antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002.
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Maurice Sartre, La nave di Palmira. Quando i mondi antichi si incontrano, Torino, Einaudi, 2022.
Martin Zimmermann, I luoghi più strani del mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.

MEDIEVAL HISTORY
Marco Aime, La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale, Torino, Einaudi, 2023.
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Duccio Balestracci, L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie popolari. 1300-1600, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Luigi Andrea Berto, Sudditi di un altro Dio. Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce, Roma, Salerno, 2022.
Marc Bloch, I re taumaturghi, prefazione di Jacques Le Goff, con un Ricordo di Marc Bloch di Lucien Febvre, Torino, Einaudi, 2016.
Tommaso Braccini, La nave di Caronte. Immagini dall'aldilà a Bisanzio, Torino, Einaudi, 2022.
Federico Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Paolo Chiesa, Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome, Roma-Bari, Laterza, 2023.
Paul M. Cobb, La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate, Torino, Einaudi, 2016.
Eliana Creazzo, 'En Sesile est un mons mout grans'. La Sicilia medievale fra storia e immaginario letterario (XI-XIII sec.), Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2007.
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.
Fulvio Delle Donne, Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022.
Fulvio Delle Donne, La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona, Roma-Bari, Laterza, 2025.
François Déroche, Corano, una storia plurale. La formazione e la trasmissione del testo, Roma, Carocci, 2020.
Nicola Di Cosmo, Lorenzo Pubblici, Venezia e i Mongoli. Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV), Roma, Viella, 2022.
Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011.
Georges Duby, L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Roma, Jouvence, 2022.
Davide Esposito, La Chanson de Jérusalem: l'epopea dei Crociati cannibali. La storia dei «fanatici dell'Apocalisse», Roma, Carocci, 2023.
Chiara Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo, Officina libraria 2022.
Andrea Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma, Viella, 2021.
Shelomo Dov Goitein, Ebrei e arabi nella storia, Roma, Jouvence, 2002.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, Milano, Bompiani, 2002.
Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba, Torino, Einaudi, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, Roma, Carocci, 2017.
Moshe Idel, Catene incantate. Tecniche e rituali nella mistica ebraica, a cura di Emma Abate e Maurizio Mottolese, Brescia, Morcelliana, 2019.
Jacques Le Goff, L'immaginario medievale, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Jacques Le Goff, Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale, Roma-Bari, Laterza, 1999.
Jacques Le Goff, La nascita del purgatorio, Torino, Einaudi 2014.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, Milano, Rizzoli, 2005.
Claudio Lo Jacono, Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata, Roma, Salerno, 2024.
Daniele Macris, I Greci di Messina. Storia e cronache dei Greci messinesi dall'VIII al XXI secolo, Messina, Di Nicolò Edizioni, 2024.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Giuseppe Mandalà, Angela Scandaliato, Palermo ebraica. Spazio urbano, cultura e società nel medioevo, Roma, Viella, 2024.
Francesco Marzella, Re Artù: Una biografia, Roma-Bari, Laterza, 2025.
Laura Minervini, L'invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievale, Bologna, Mulino, 2025.
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019.
Antonio Musarra, Francesco. I minori e la Terrasanta, Viareggio, La Vela, 2020.
Antonio Musarra, Gli ultimi crociati. Templari e francescani in Terrasanta, Roma, Salerno, 2021.
Antonio Musarra, Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2022.
Antonio Musarra, Le crociate. L'idea, la storia, il mito, Bologna, Il Mulino, 2022.
Giosuè Musca, L'emirato di Bari (847-871), a cura di Francesco Violante, Bari, Dedalo, 2023.
Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare, Bologna, Il Mulino, 2021.
Ermanno Orlando, Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, Il Mulino, 2022.
Ermanno Orlando, Venezia e il mare nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2023.
Gherardo Ortalli, Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo, Roma, Viella, 2021.
Luca Patrizi, Al cospetto del re. Intermediazione e intercessione nell'Islam, Brescia, Morcelliana, 2023.
Christophe Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017.
Bartolomeo Pirone, Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell'islam, da Maometto al XX secolo, Milano, Ed. Terra Santa, 2019.
Luigi Russo, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Roma, Carocci, 2019.
Luigi Russo (a cura di), Lo spazio dei pellegrini. Forme e modi della mobilità in epoca medievale, Lucca, Edizioni Le Vele, 2025.
Carlo Saccone, Così il profeta scalò i cieli. Dalle rielaborazioni arabe e persiane del Mi'rāǧ di Muḥammad al Libro della scala e la Commedia di Dante, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2022.
S. Frederick Starr, L'illuminismo perduto. L'età d'oro dell'Asia centrale dalla conquista araba a Tamerlano, Torino, Einaudi, 2017.
S. Frederick Starr, L'epoca geniale. Avicenna, Bīrūnī e l'illuminismo perduto, Torino, Einaudi 2024.
Maria Giovanna Stasolla, Italia euro-mediterranea nel Medioevo: testimonianze di scrittori arabi, Bologna, Pàtron, 1983.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.
Salvatore Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dell'XI al XIII secolo, Torino, Einaudi, 1999.
Christopher Tyerman, Il mondo delle crociate. Una storia illustrata, Torino, Einaudi, 2021.
Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.

MODERN HISTORY
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Salvatore Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi, 1982.
Alessia Ceccarelli, Nostalgia d'Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Donzelli, 2023.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Giovanna Fiume, Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri, Roma, Viella, 2021.
Giovanna Fiume, Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, Roma, Carocci, 2025.
Borja Franco Llopis, Etnicità e conversione. I moriscos nella cultura visuale dell'età moderna, Ancona, Affinità elettive, 2020.
Mercedes García-Arenal, Gerard Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
Pasquale Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, Il Mulino, 2023.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Gennaro Varriale, Arrivano li turchi. Guerra navale e spionaggio nel Mediterraneo (1532-1582), Novi Ligure, Città del silenzio, 2014.
Gennaro Varriale, Mare amaro. I corsari barbareschi sull'orizzonte italiano del Cinquecento, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2023.
Andrea Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento, Roma, Carocci, 2021.
Natalie Zemon Davies, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.a doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Assessment methods and Criteria
The final exam consists of an oral exam. The oral exam is an interview about the texts in the program, aimed at verifying that the examinee has the ability to navigate the major historical trends in the history of the Mediterranean and has acquired a solid knowledge of the information acquired through the texts and the course. Non-attending students must agree on the program with the teacher.

Warning
National and international or Erasmus incoming students are invited to promptly contact the teacher in charge of the course.
The examination procedures for students with disabilities and/or with SpLD must be agreed with the teacher, in coordination with the competent Office.
L-OR/10 - HISTORY OF ISLAMIC COUNTRIES - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Mandala' Giuseppe
Professor(s)