Storia della critica dell'arte contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso offre un'occasione di riflessione sul ruolo della critica dell'arte contemporanea nel contesto internazionale. In particolare si propone di presentare ai discenti la pluralità di tendenze e teorie che attraversano il sistema artistico da metà Ottocento sino agli anni Ottanta del Novecento. Verranno presi in esame alcuni casi studio che mettano a fuoco problemi di interpretazione e di contestualizzazione storica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenze specifiche sulla tradizione e sui generi della letteratura artistica nell'età contemporanea
Competenze: Sviluppo di un approccio critico e di un metodo di analisi del testo letterario artistico dell'età contemporanea
Competenze: Sviluppo di un approccio critico e di un metodo di analisi del testo letterario artistico dell'età contemporanea
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Luglio: mercoledì 16 (ore 14)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6