Storia della critica dell'arte contemporanea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre un'occasione di riflessione sul ruolo della critica dell'arte contemporanea nel contesto internazionale. In particolare si propone di presentare ai discenti la pluralità di tendenze e teorie che attraversano il sistema artistico da metà Ottocento sino agli anni Ottanta del Novecento. Verranno presi in esame alcuni casi studio che mettano a fuoco problemi di interpretazione e di contestualizzazione storica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenze specifiche sulla tradizione e sui generi della letteratura artistica nell'età contemporanea
Competenze: Sviluppo di un approccio critico e di un metodo di analisi del testo letterario artistico dell'età contemporanea
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore e cfu 3): La critica dell'arte contemporanea. Percorsi di lettura nell'800.

La parte didattica A offre un'occasione di riflessione sul ruolo della critica artistica, nelle sue diverse forme (dalla critica militante alla storiografia), nel contesto internazionale del sistema dell'arte contemporanea, da metà '800 all'inizio del '900.

Parte B (20 ore e cfu 3): La critica dell'arte contemporanea. Percorsi di lettura nel'900.

La parte didattica B offre un'occasione di riflessione sul ruolo della critica artistica, nelle sue diverse forme (dalla critica militante alla storiografia), nel contesto internazionale del sistema dell'arte contemporanea, dall'inizio del '900 ai giorni nostri.

Parte C (20 ore e cfu 3): Scritti su Modigliani

La parte didattica C affronterà alcuni momenti chiave della fortuna dell'artista e della ricezione critica della sua opera.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia dell'arte contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti seminariali e letture monografiche su periodi, contesti o singole opere. Nel corso delle lezioni si prevede l'uso di tecnologie informatiche e multimediali.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Argomenti trattati durante le lezioni;
- Testi obbligatori:

S. Bordini, L'Ottocento 1815-1880, Le fonti della storia dell'arte/7, Roma, Carocci, 2022 (capitoli II, VI, VIII, IX).

Parte B
H.B. Chipp, Theories of Modern Art. A source book by Artists and Critics, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, 1968 (capitoli I, II, III, IV, VII).

Parte C

- Argomenti trattati durante le lezioni;
- Testi obbligatori:

Modigliani, dal vero. Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino, a c. di L. Lecci, Genova, De Ferrari, 2016.



Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Testi obbligatori:

-S. Bordini, L'Ottocento 1815-1880, Le fonti della storia dell'arte/7, Roma, Carocci, 2022 (capitoli II, VI, VIII, IX)


Parte B

Testi obbligatori:

-H.B. Chipp, Theories of Modern Art. A source book by Artists and Critics, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, 1968

Parte C

-Modigliani, dal vero. Testimonianze inedite e rare raccolte e annotate da Enzo Maiolino, a c. di L. Lecci, Genova, De Ferrari, 2016.
-J. Modigliani, Modigliani senza leggenda, Firenze, Vallecchi, 1958.
-P. Rusconi, Sulla redazione dell'Amedeo Modigliani di Giovanni Scheiwiller e Il suo contesto, "Studi di Memofonte", n. 20, 2018, pp. 116-139.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente. Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni saranno presentate durante il corso.
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Rusconi Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Giugno: lunedì 16 (ore 14); martedì 24 (ore 15)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6