Storia della filosofia antica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una conoscenza generale, ma chiara e rigorosa, della storia della filosofia antica, in particolare dalle origini ad Aristotele, unita alla capacità di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso mira inoltre a far raggiungere alle studentesse e agli studenti una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche a essa connesse. L'insegnamento si prefigge infine di fornire gli strumenti - concettuali, lessicali, storiografici - necessari per affrontare testi filosofici antichi di genere ed epoche differenti e di presentarne le forme argomentative e i temi fondamentali in modo preciso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Identificare e illustrare i principali stili di pensiero e nodi teorici del pensiero antico, con particolare riferimento alla filosofia dalle origini ad Aristotele;
- Comprendere gli aspetti metodologici e storiografici dello studio del pensiero antico;
- Definire i concetti e i termini fondamentali della filosofia antica, con piena consapevolezza dei mutamenti di significato che essi hanno assunto nello sviluppo storico della disciplina;
- Commentare i testi affrontati a lezione, riassumendone correttamente i temi fondamentali;
- Identificare e classificare le differenti forme argomentative adottate dagli autori antichi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione;
- Esprimere in forma chiara e rigorosa, sia sotto il profilo argomentativo sia sotto quello lessicale, i principali stili filosofici del pensiero antico;
- Correlare testi e concetti differenti per stile ed epoca, illustrandone analogie e differenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[Blended learning]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams
Ricevimento:
Il docente riceve solo su appuntamento, da concordarsi via mail. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente. Durante il mese di agosto il docente sarà reperibile, ma i ricevimenti saranno sospesi.
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", sottotetto
Ricevimento:
Il docente riceve il venerdì dalle 9 alle 11; è preferibile scrivere una mail per fissare l'appuntamento. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente.
studio del docente/Microsoft Teams