Storia della letteratura artistica lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro della storia della letteratura artistica, accettandone il carattere intrinsecamente interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza delle fonti per la storia dell'arte intese nel senso più lato: dai trattati fino alle fonti letterarie, archivistiche ecc.
Competenze: Sviluppo del senso critico; acquisizione di strumenti critici di base atti ad affrontare e/o cercare, riconoscere, interpretare le fonti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Giovanni Romano, uno storico dell'arte del Novecento, tra ricerca e tutela

Dopo una presentazione generale di temi e forme della letteratura artistica, il corso si concentrerà sulla figura di Giovanni Romano (1939-2020), uno dei maggiori storici dell'arte italiani del secondo Novecento, i cui studi sono tutt'oggi fondamentali per la conoscenza del Rinascimento nell'Italia settentrionale. Il lavoro di Romano è inoltre caratterizzato da una costante interrogazione sui metodi della storia dell'arte: quindi la ricostruzione della sua vicenda umana e professionale diventa anche una sorta di profilo della storia della critica d'arte in Italia nell'ultimo tratto del Novecento.
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti della storia dell'arte e della storia della letteratura italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura di testi; proiezioni di filmati; dialoghi con gli studenti
Materiale di riferimento
PER STUDENTI FREQUENTANTI
L'esame verte sui contenuti presentati a lezione da integrare con:
1) Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di G. Agosti, G. Dardanello, G. Galante Garrone, A. Quazza, con la collaborazione di C. Gauna, S. Diretta, G. Saroni, G. Spione, J. Stoppa, Savigliano; L'Artistica, 2009, pp. XIX-XLI e le tavole seguenti
2) G. Agosti, Senza Gianni, in "de Valle Sicida", XXX, 2020, pp. 7-17
3) F. M. Ferro, Compianto per Giovanni Romano, in "de Valle Sicida", XXX, 2020, pp. 161-181
4) G. Testori, Giovanni Martino Spanzotti. Gli affreschi di Ivrea, Ivrea, Olivetti, 1958, ripubblicato in Testori a Ivrea, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, e in G. Testori, Opere scelte, a cura di G. Agosti, Milano, Mondadori, 2023
5) G. Romano, Spanzotti, a cura di G. Agosti, Torino, Allemandi, in corso di stampa

PER I NON FREQUENTANTI
1) Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di G. Agosti, G. Dardanello, G. Galante Garrone, A. Quazza, con la collaborazione di C. Gauna, S. Diretta, G. Saroni, G. Spione, J. Stoppa, Savigliano; L'Artistica, 2009, pp. XIX-XLI e le tavole seguenti
2) G. Agosti, Senza Gianni, in "de Valle Sicida", XXX, 2020, pp. 7-17
3) F. M. Ferro, Compianto per Giovanni Romano, in "de Valle Sicida", XXX, 2020, pp. 161-181
4) G. Testori, Giovanni Martino Spanzotti. Gli affreschi di Ivrea, Ivrea, Olivetti, 1958, ripubblicato in Testori a Ivrea, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, e in G. Testori, Opere scelte, a cura di G. Agosti, Milano, Mondadori, 2023
5) G. Romano, Spanzotti, a cura di G. Agosti, Torino, Allemandi, in corso di stampa
6) La storia delle storie dell'arte, a cura di A. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento è martedì 2 settembre alle ore 15.