Storia delle donne e delle relazioni di genere
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le linee generali della storia delle donne e delle relazioni di genere in Italia - ove necessario nel contesto della storia delle donne e delle relazioni di genere in Europa - dal Medioevo all'Età contemporanea, gli strumenti lessicali, concettuali e metodologici propri della disciplina al fine di interpretare temi, problemi, la relativa storiografia e per elaborare riflessioni documentate e critiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli Studenti avranno acquisito un quadro generale della condizione femminile e delle relazioni di genere in Italia - ove necessario nel contesto della storia delle donne e delle relazioni di genere in Europa - dal Medioevo all'età contemporanea. Saranno capaci di esaminare i relativi problemi rintracciandone i presupposti storici e di collocare i momenti di svolta nei contesti cronologici, territoriali e sociali; saranno in grado di utilizzare un lessico specifico, di esprimere in forma chiara ed efficace i concetti propri della disciplina e di leggere criticamente opere storiografiche. Disporranno inoltre di conoscenze utili alla ricerca, all'analisi e alla critica delle fonti e all'elaborazione di riflessioni documentate e critiche.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore