Storia e critica del cinema
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali snodi della storia del cinema dalle origini al cinema contemporaneo. Per questo saranno proposti i seguenti argomenti: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende portare gli studenti ad acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina. Gli studenti potranno altresì apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo. Al termine del corso lo studente saprà visionare un film con atteggiamento critico, lo potrà collocare storicamente sulla base dei principali aspetti stilistico-formali e lo collegherà al suo contesto storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-D
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattica A) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Il cinema delle origini; 2) L'affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie; 5) Il neorealismo italiano; 6) La Nouvelle Vague francese. La seconda parte del corso (unità didattiche B e C) svolgerà una riflessione sul cinema di Pasolini.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
Pasolini libertino e corsaro: da La ricotta a Salò
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Pasolini libertino e corsaro
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3 + 4):
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio 2015, 3° edizione 2019;
2) Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
3) Tomaso Subini, Le cronache di S. Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, Utet, Torino 2022;
4) 5 articoli a scelta tra quelli pubblicati in Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 (in questa o in una qualsiasi delle edizioni successive) e Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino 1976 (in questa o in una qualsiasi delle edizioni successive).
I film da vedere (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
5) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
6) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
7) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
8) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
9) Il Vangelo secondo Matteo (1964), Pier Paolo Pasolini.
10) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
11) Il Decameron (1971), Pier Paolo Pasolini.
12) Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
Letture facoltative sulla storia del cinema:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, Utet, Torino 2024;
· Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, Utet, Torino 2023;
· Giovanni De Luna, Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani, Utet, Torino 2021;
· Angelo Pietro Desole, Nulla osta. La censura cinematografica in Italia 1944-1962, Milano University Press, Milano 2025 (open access);
· Francesco Di Chiara, Sessualità e marketing cinematografico italiano. Industria, culture visuali, spazio urbano (1948-1978), Rubbettino, Soveria Mannelli 2021;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, Utet, Torino 2019;
· Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, Utet, Torino 2021;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013;
· Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Pasolini libertino e corsaro
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3 + 4):
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio 2015, 3° edizione 2019;
2) Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
3) Tomaso Subini, Le cronache di S. Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, Utet, Torino 2022;
4) 5 articoli a scelta tra quelli pubblicati in Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 (in questa o in una qualsiasi delle edizioni successive) e Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino 1976 (in questa o in una qualsiasi delle edizioni successive).
I film da vedere (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
5) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
6) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
7) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
8) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
9) Il Vangelo secondo Matteo (1964), Pier Paolo Pasolini.
10) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
11) Il Decameron (1971), Pier Paolo Pasolini.
12) Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
Letture facoltative sulla storia del cinema:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, Utet, Torino 2024;
· Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, Utet, Torino 2023;
· Giovanni De Luna, Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani, Utet, Torino 2021;
· Angelo Pietro Desole, Nulla osta. La censura cinematografica in Italia 1944-1962, Milano University Press, Milano 2025 (open access);
· Francesco Di Chiara, Sessualità e marketing cinematografico italiano. Industria, culture visuali, spazio urbano (1948-1978), Rubbettino, Soveria Mannelli 2021;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, Utet, Torino 2019;
· Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, Utet, Torino 2021;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Einaudi, Torino 2019;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013;
· Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Cognomi E-N
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte (A) del corso verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il Neorealismo italiano; 7) La Nouvelle vague francese; 8) La nuova Hollywood. Nella parte monografica del corso (B e C) si rifletterà su diverse metodologie dello studio della storia del cinema mediante una riflessione sullo scontro tra verità, finzione e falsità in alcuni momenti della storia del cinema.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI
Parte A
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
- Visione di:
The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921).
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
Ossessione (L. Visconti, 1943).
À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
- Un volume a scelta tra i seguenti:
- Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
- Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
- Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
- Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
- Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
- Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Parte B
- André Bazin, Ontologia dell'immagine fotografica, in Che cosa è il cinema?, Garzanti, 1999.
- Oliver Fahle, Teorie del film documentario, Einaudi, 2023.
Film da vedere:
Comizi d'amore (1964, P.P. Pasolini)
The Zone of Interest (La zona d'interesse, 2023, J. Glazer)
Parte C
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», ETS,
2015, capp. 1 e 5.
Film da vedere:
Ossessione (1942, L. Visconti)
una coppia di film a scelta tra: Black Christmas (1974, Bob Clark) e Black Christmas (2019, Sophia Takal), oppure Slumber Party Massacre (1982, A.H. Jones) e Slumber Party Massacre (2021, D. Esterhazy)
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», ETS, 2015, cap. 4.
- Mauro Giori, Scandalo e banalità. Rappresentazioni dell'eros in Luchino Visconti (1963-1976), LED, Milano 2012, cap. IV.
- Mauro Giori, Gay and lesbian e queer studies, in F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema.
Metodi, oggetti, temi, Carocci, 2022.
- Un volume a scelta tra i seguenti, diverso da quello scelto per la parte A:
- Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
- Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
- Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
- Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
- Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
- Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Film da vedere:
- Sisters (Le due sorelle, 1972, B. De Palma)
- La caduta degli dei (1969, L. Visconti)
Parte A
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
- Visione di:
The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921).
Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
Ossessione (L. Visconti, 1943).
À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
- Un volume a scelta tra i seguenti:
- Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
- Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
- Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
- Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
- Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
- Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Parte B
- André Bazin, Ontologia dell'immagine fotografica, in Che cosa è il cinema?, Garzanti, 1999.
- Oliver Fahle, Teorie del film documentario, Einaudi, 2023.
Film da vedere:
Comizi d'amore (1964, P.P. Pasolini)
The Zone of Interest (La zona d'interesse, 2023, J. Glazer)
Parte C
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», ETS,
2015, capp. 1 e 5.
Film da vedere:
Ossessione (1942, L. Visconti)
una coppia di film a scelta tra: Black Christmas (1974, Bob Clark) e Black Christmas (2019, Sophia Takal), oppure Slumber Party Massacre (1982, A.H. Jones) e Slumber Party Massacre (2021, D. Esterhazy)
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», ETS, 2015, cap. 4.
- Mauro Giori, Scandalo e banalità. Rappresentazioni dell'eros in Luchino Visconti (1963-1976), LED, Milano 2012, cap. IV.
- Mauro Giori, Gay and lesbian e queer studies, in F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema.
Metodi, oggetti, temi, Carocci, 2022.
- Un volume a scelta tra i seguenti, diverso da quello scelto per la parte A:
- Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
- Gianluca della Maggiore, Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière tra mito e storia, UTET, Torino 2023.
- Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
- Mauro Giori, Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti, UTET, Torino 2021.
- Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
- Tomaso Subini, Le cronache di San Matteo. Il film amato e non realizzato di Pier Paolo Pasolini, UTET, Torino 2022.
- Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
Film da vedere:
- Sisters (Le due sorelle, 1972, B. De Palma)
- La caduta degli dei (1969, L. Visconti)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2026 compreso.
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2026 compreso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Cognomi O-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte (A) del corso verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il Neorealismo italiano; 7) La Nouvelle vague francese; 8) La nuova Hollywood. La parte monografica del corso (B+C) prevede un approfondimento relativo al cinema italiano di genere, con particolare riferimento al peplum.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
Le caratteristiche dei generi cinematografici in Italia dal dopoguerra agli anni del boom
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Il cinema italiano di genere
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3):
1. Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
2. Francesco Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus, Lindau, Torino 2013.
3. Francesco Di Chiara, Peplum: il cinema italiano alle prese col mondo antico, CSC-Donzelli, Roma 2016
- Visione di (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1. The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
2. The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
3. Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920).
4. Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
5. Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
6. Paisà (R. Rossellini, 1946).
7. À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
8. Catene (R. Matarazzo, 1949)
9. Pane, amore e fantasia (L. Comencini, 1953)
10. Cabiria (G. Pastrone, 1914)
11. Fabiola (A. Blasetti, 1949)
12. Le fatiche di Ercole (P. Francisci, 1958)
- Letture facoltative:
· Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Francesco Pitassio, Neorealist Film Culture, 1945-1954: Rome, Open Cinema, Amsterdam University Press, Amsterdam 2019
· Rick Altman, Film/Genere, Vita&Pensier, Milano 2004
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021
· Simone Venturini, Horror italiano, CSC-Donzelli, Roma 2014
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019.
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
· Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Unità didattica A: La storia del cinema
Unità didattiche B + C: Il cinema italiano di genere
6 cfu (unità didattiche A + B)
9 cfu (unità didattiche A + B + C)
I testi da studiare (per 6 cfu: 1 + 2; per 9 cfu: 1 + 2 + 3):
1. Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed.
2. Francesco Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus, Lindau, Torino 2013.
3. Francesco Di Chiara, Peplum: il cinema italiano alle prese col mondo antico, CSC-Donzelli, Roma 2016
- Visione di (per 6 cfu: da 1 a 9; per 9 cfu: da 1 a 9 + da 10 a 12):
1. The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
2. The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
3. Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920).
4. Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
5. Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
6. Paisà (R. Rossellini, 1946).
7. À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
8. Catene (R. Matarazzo, 1949)
9. Pane, amore e fantasia (L. Comencini, 1953)
10. Cabiria (G. Pastrone, 1914)
11. Fabiola (A. Blasetti, 1949)
12. Le fatiche di Ercole (P. Francisci, 1958)
- Letture facoltative:
· Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Cue Press, Imola 2021;
· Francesco Pitassio, Neorealist Film Culture, 1945-1954: Rome, Open Cinema, Amsterdam University Press, Amsterdam 2019
· Rick Altman, Film/Genere, Vita&Pensier, Milano 2004
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021
· Simone Venturini, Horror italiano, CSC-Donzelli, Roma 2014
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019.
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
Federico Vitella, Maggiorate. Divismo e celebrità nella nuova Italia, Marsilio, Venezia 2024.
· Stella Dagna, Maciste alpino (1916). Sull'ottimismo di guerra, UTET, Torino 2024.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli indicati come facoltativi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza è sospeso fino a lunedì 1 settembre. Durante il mese di agosto il docente è però disponibile a concordare appuntamenti via Teams con gli studenti
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
I ricevimenti riprenderanno dopo la pausa estiva, mercoledì 3 settembre alle 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6