Storia e istituzioni dell'america del nord

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La parte generale del corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione in nome della sicurezza e della lotta al terrore, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia. In particolare verranno posti in rilievo temi di storia sociale e culturale, incluse vecchie e nuove migrazioni, problemi delle minoranze, dei nativi americani, degli afroamericani e degli ispanici, in modo da favorire la competenza nell'utilizzo di categorie di classe, genere, razza ed etnia utili in un contesto europeo.
Le parti monografiche del corso variano di anno in anno e si soffermeranno in particolare su alcuni argomenti della storia dell'America del Nord che sono emersi come preponderanti nel dibattito storiografico d'oltreoceano. Alcuni temi trattati gli scorsi anni sono stati: lo sviluppo urbano e la crescita industriale, la tutela della natura e l'ambientalismo, l'espansionismo nell'era di Thomas Jefferson, la schiavitù e l'abolizionismo, la presidenza di Ronald Reagan e il neoconservatorismo, il giornalismo investigativo e i nuovi media.
Per quanto concerne le conoscenze, il corso ha come scopo quello di ottenere le capacità di comprensione che consentano di elaborare idee originali in un contesto di ricerca, risolvendo problemi nuovi connessi con lo studio della materia, formulando giudizi anche sulla base di informazioni limitate collegati all'applicazione delle nozioni fornite. Allo stesso tempo il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comunicare i risultati ottenuti dalla ricerca a un pubblico di specialisti e non, garantendo loro la possibilità di studiare i casi in moto auto-gestito e autonomo.
Risultati apprendimento attesi
L'insieme delle competenze acquisite permetterà agli studenti di sviluppare la capacità di comprendere criticamente lo sviluppo delle vicende contemporanee, di sapersi orientare nella complessità della società contemporanea, di cogliere le interdipendenze culturali, sociali e politiche, di agire come cittadino consapevole in un mondo in costante e rapida evoluzione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Storia e memoria della schiavitù negli Stati Uniti
Nell'ultimo decennio, negli Stati Uniti è emerso un sempre più intenso conflitto politico e ideologico sulla storia. In particolare, movimenti sociali antirazzisti come Black Lives Matter, oltre a chiedere giustizia razziale e la fine della violenza della polizia, hanno iniziato a contestare le rappresentazioni tradizionali del passato statunitense in quanto portatrici di una visione della storia nazionale che nasconde l'oppressione e cancella il ruolo delle minoranze razziali.
Fin dall'inizio, la schiavitù è stata al centro di questo dibattito. Negli ultimi anni, infatti, studiosi, giornalisti e attivisti hanno promosso una visione secondo cui la schiavitù non sarebbe solo un paradosso o una contraddizione della democrazia americana, ma il suo stesso fondamento. Da questo punto di vista, la schiavitù avrebbe costituito un elemento cruciale e decisivo della storia degli Stati Uniti, plasmandone profondamente lo sviluppo economico e politico, la configurazione istituzionale, il quadro costituzionale, le relazioni sociali, razziali e di classe. Le reazioni conservatrici a questa nuova narrazione hanno innescato un dibattito sulla schiavitù e sulla razza che si interseca profondamente con i conflitti di potere contemporanei nella società statunitense.
Nel tentativo di comprendere il significato di questi conflitti sul passato statunitense, questo corso si concentrerà sulla storia e sulla memoria della schiavitù negli Stati Uniti. Nella prima parte, ricostruiremo la storia della schiavizzazione degli afroamericani negli Stati Uniti, analizzando come essa sia stata imposta, consolidata, contrastata e infine abolita. Nella seconda parte, studieremo come la memoria della schiavitù sia stata perpetuata, falsificata e rappresentata dopo la sua abolizione sia dal discorso pubblico statunitense sia dagli stessi afroamericani, attraverso monumenti, storiografia, pensiero politico e cultura popolare. Questa seconda parte presterà particolare attenzione a come la memoria della schiavitù si sia evoluta tra la fine del XIX secolo e oggi in relazione alla storia sociale e politica degli Stati Uniti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Le lezioni prevederanno momenti di spiegazione da parte del docente, ma si baseranno anche sulla partecipazione attiva di studentesse e studenti a momenti di discussione intorno alle tematiche del corso, a partire da fonti scritte e audiovisive, sia primarie sia secondarie.
Materiale di riferimento
Per studentesse e studenti frequentanti l'esame si baserà su:
1. Appunti delle lezioni.
2. Fonti primarie lette e discusse in classe (vedi syllabus).
3. Un testo a scelta tra i seguenti:
- Ana Lucia Araujo, Slavery in the Age of Memory: Engaging the Past, Bloomsbury, 2021.
- Caron Knauer, American Slavery on Film, ABC-CLIO, 2023.
- Alessandra Lorini, Le statue bugiarde: immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, 2023.
- Alessandro Portelli, Il ginocchio sul collo: L'America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari, Donzelli editore, 2020.
- Arnaldo Testi,  I fastidi della storia: quale America raccontano i monumenti, Il Mulino, 2023.
- Erin L. Thompson, Smashing Statues: The Rise and Fall of America's Public Monuments, Norton, 2022.
Si consiglia in ogni caso la lettura preliminare di:
- Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Il Mulino, 2022.

Per studentesse e studenti non frequentanti l'esame si baserà su:
1. Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Il Mulino, 2022.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
- Frederick Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845)
- Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861)
- Booker T. Washington, Up From Slavery (1901)
- W. E. B. Du Bois, The Souls of Black Folk (1903)
- James Baldwin, The Fire Next Time (1963)
- Angela Davis, Women, Race and Class (1981)
3. Un testo a scelta tra i seguenti:
- Ana Lucia Araujo, Slavery in the Age of Memory: Engaging the Past, Bloomsbury, 2021.
- Caron Knauer, American Slavery on Film, ABC-CLIO, 2023.
- Alessandra Lorini, Le statue bugiarde: immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, 2023.
- Alessandro Portelli, Il ginocchio sul collo: L'America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari, Donzelli editore, 2020.
- Arnaldo Testi,  I fastidi della storia: quale America raccontano i monumenti, Il Mulino, 2023.
- Erin L. Thompson, Smashing Statues: The Rise and Fall of America's Public Monuments, Norton, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto di 4 domande aperte della durata di due ore. Saranno oggetto di valutazione in particolare: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; la capacità di lettura, interpretazione e contestualizzazione storica delle fonti; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolgerà online su appuntamento.