Storia economica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo generale dell'insegnamento è offrire agli studenti alcune conoscenze e competenze per leggere in prospettiva storica l'articolazione e complessità di alcuni fenomeni globali del presente. L'insegnamento fornirà le nozioni di base per individuare i maggiori sviluppi del sistema economico mondiale dalla prima rivoluzione industriale ai giorni nostri; offrirà i punti di riferimento per comprendere i diversi processi di globalizzazione che si dipanano tra XIX e XXI secolo, con maggiore attenzione al periodo successivo al 1945 e in particolare all'arco dei decenni a cavallo tra anni '90 e anni 2000; porrà attenzione alla storia dell'impresa e del lavoro in queste trasformazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito i seguenti risultati:
- consapevolezza della complessità di alcune questioni e dinamiche economiche attuali, sapendone individuare persistenze e discontinuità, al fine di comprendere alcuni scenari geo-economici del presente;
- abilità di argomentare (lungo l'asse spazio-temporale) l'importanza per la crescita economica di istituzioni, innovazioni tecnologiche e sociali, stato, mercati, imprese, imprenditorialità, movimenti e organizzazioni dei lavoratori;
- capacità di utilizzare la conoscenza acquisita nello sviluppo e organizzazione di un discorso, nella redazione di elaborati scritti, nella discussione di problemi e quella di trasferire tale conoscenza ad ambiti applicativi diversi, sapendo valutare inferenze e implicazioni dei processi studiati;
- capacità di individuare e valutare criticamente informazioni e fonti affidabili di conoscenza e di collegarle fra loro per formulare fondate argomentazioni personali;
- acquisizione del lessico e dei concetti specifici della disciplina per comunicare in modo chiaro.
- consapevolezza della complessità di alcune questioni e dinamiche economiche attuali, sapendone individuare persistenze e discontinuità, al fine di comprendere alcuni scenari geo-economici del presente;
- abilità di argomentare (lungo l'asse spazio-temporale) l'importanza per la crescita economica di istituzioni, innovazioni tecnologiche e sociali, stato, mercati, imprese, imprenditorialità, movimenti e organizzazioni dei lavoratori;
- capacità di utilizzare la conoscenza acquisita nello sviluppo e organizzazione di un discorso, nella redazione di elaborati scritti, nella discussione di problemi e quella di trasferire tale conoscenza ad ambiti applicativi diversi, sapendo valutare inferenze e implicazioni dei processi studiati;
- capacità di individuare e valutare criticamente informazioni e fonti affidabili di conoscenza e di collegarle fra loro per formulare fondate argomentazioni personali;
- acquisizione del lessico e dei concetti specifici della disciplina per comunicare in modo chiaro.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· Introduzione al corso: contenuti, modalità di esame
· La grande divergenza ottocentesca tra Occidente e il resto del mondo
· Uno sguardo alla storia economica degli ultimi due secoli dal presente
· Prima rivoluzione industriale
· Perché la Gran Bretagna si industrializza per prima
· I modelli di imitazione europei
· Seconda rivoluzione industriale
· L'industrializzazione esce dall'Europa: gli Stati Uniti
· La nascita della grande impresa e delle imprese multinazionali, l'andamento storico di varie forme di impresa
· L'altra faccia dell'industrializzazione: ambiente, lavoro, disuguaglianza
· L'industrializzazione in Asia
· La Globalizzazione ottocentesca
· Le conseguenze economiche e sociali della Prima guerra mondiale
· L'ascesa dell'Unione Sovietica
· Le conseguenze economiche e sociali della Seconda guerra mondiale
· Un nuovo ordine mondiale, la "guerra fredda", l'età della crescita, il processo di integrazione europea
· La decolonizzazione, "terzi mondi"
· L'instabilità economica successiva agli anni '70
· La nuova globalizzazione
· Le crisi plurali degli anni duemila
· La grande divergenza ottocentesca tra Occidente e il resto del mondo
· Uno sguardo alla storia economica degli ultimi due secoli dal presente
· Prima rivoluzione industriale
· Perché la Gran Bretagna si industrializza per prima
· I modelli di imitazione europei
· Seconda rivoluzione industriale
· L'industrializzazione esce dall'Europa: gli Stati Uniti
· La nascita della grande impresa e delle imprese multinazionali, l'andamento storico di varie forme di impresa
· L'altra faccia dell'industrializzazione: ambiente, lavoro, disuguaglianza
· L'industrializzazione in Asia
· La Globalizzazione ottocentesca
· Le conseguenze economiche e sociali della Prima guerra mondiale
· L'ascesa dell'Unione Sovietica
· Le conseguenze economiche e sociali della Seconda guerra mondiale
· Un nuovo ordine mondiale, la "guerra fredda", l'età della crescita, il processo di integrazione europea
· La decolonizzazione, "terzi mondi"
· L'instabilità economica successiva agli anni '70
· La nuova globalizzazione
· Le crisi plurali degli anni duemila
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti formali. La conoscenza della storia contemporanea tra '800 e '900 è comunque molto importante per comprendere snodi e dinamiche della storia economica di questo stesso arco di tempo.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- STUDENTI FREQUENTANTI
· Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1)
· Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
· Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1)
· Carlo Fumian, Andrea Giuntini (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7)
· Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente)
· Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1)
· Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
· Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1)
· Carlo Fumian, Andrea Giuntini (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7)
· Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO di Storia economica si svolge esclusivamente in forma scritta, su piattaforma Moodle SEB. L'esame è diviso in due parti. Il voto - in trentesimi - è dato dalla media aritmetica dei voti delle due parti.
FREQUENTANTI: chi frequenta ha la possibilità di sostenere l'esame in DUE PROVE PARZIALI (una prova intermedia e una prova di completamento dell'esame).
· La prima parte dell'esame viene sostenuta in una prima prova intermedia che si svolgerà durante l'ultima settimana del corso, negli orari delle lezioni e riguarderà solo una porzione del programma per frequentanti; è costituita da 3 DOMANDE APERTE, dura 75 minuti, verterà sui contenuti delle lezioni, che sono da approfondire su una delle due letture del programma per frequentanti: Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1).
· La seconda prova, di completamento dell'esame, si svolgerà in uno degli appelli ufficiali; sarà costituita da 2 DOMANDE APERTE e verterà sula seconda lettura in programma per frequentanti: Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020.
· NOTA BENE: 1) la prova intermedia è una possibilità e non un obbligo, ma prevede un BONUS: chi frequenta e sostiene la prova intermedia avrà il voto finale d'esame aumentato di 2 punti; il Bonus si applica solo se la valutazione della prova intermedia è sufficiente (ossia almeno 18) e se il voto finale viene accettato; in altre parole, decade se il voto viene rifiutato. 2) Lo studente/la studentessa è considerato non frequentante se sceglie di non sostenere la prima prova intermedia oppure se non supera la prima prova intermedia.
NON FREQUENTANTI: chi non frequenta sosterrà entrambe le parti dell'esame in un'UNICA PROVA GENERALE, sull'intero programma per non frequentanti, in uno degli appelli d'esame. Anche la prova generale è divisa in due parti.
· Una prima parte verifica la lettura del manuale Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1), consiste di 30 DOMANDE A QUIZ (risposte a scelta multipla o vero/falso) e dura 30 minuti.
· Una seconda parte verifica la conoscenza delle altre due letture del programma per non frequentanti: Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente); Carlo Fumian, Andrea Giuntini (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7); consiste di 3 DOMANDE APERTE e dura 45 minuti.
I CRITERI DI VALUTAZIONE sono volti ad accertare la padronanza delle conoscenze e delle competenze acquisite con lo studio della disciplina. Essi terranno in conto la completezza delle risposte, la capacità di sintesi e di messa a fuoco delle questioni oggetto della valutazione, la coerenza e la chiarezza espositiva. Contribuirà alla valutazione finale anche la padronanza del linguaggio e la capacità autonoma di sviluppare connessioni appropriate fra i temi trattati nel corso
FREQUENTANTI: chi frequenta ha la possibilità di sostenere l'esame in DUE PROVE PARZIALI (una prova intermedia e una prova di completamento dell'esame).
· La prima parte dell'esame viene sostenuta in una prima prova intermedia che si svolgerà durante l'ultima settimana del corso, negli orari delle lezioni e riguarderà solo una porzione del programma per frequentanti; è costituita da 3 DOMANDE APERTE, dura 75 minuti, verterà sui contenuti delle lezioni, che sono da approfondire su una delle due letture del programma per frequentanti: Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1).
· La seconda prova, di completamento dell'esame, si svolgerà in uno degli appelli ufficiali; sarà costituita da 2 DOMANDE APERTE e verterà sula seconda lettura in programma per frequentanti: Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020.
· NOTA BENE: 1) la prova intermedia è una possibilità e non un obbligo, ma prevede un BONUS: chi frequenta e sostiene la prova intermedia avrà il voto finale d'esame aumentato di 2 punti; il Bonus si applica solo se la valutazione della prova intermedia è sufficiente (ossia almeno 18) e se il voto finale viene accettato; in altre parole, decade se il voto viene rifiutato. 2) Lo studente/la studentessa è considerato non frequentante se sceglie di non sostenere la prima prova intermedia oppure se non supera la prima prova intermedia.
NON FREQUENTANTI: chi non frequenta sosterrà entrambe le parti dell'esame in un'UNICA PROVA GENERALE, sull'intero programma per non frequentanti, in uno degli appelli d'esame. Anche la prova generale è divisa in due parti.
· Una prima parte verifica la lettura del manuale Guido Alfani, Andrea Colli, Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo, Torino, Giappichelli, 2024 (esclusa la sezione 1), consiste di 30 DOMANDE A QUIZ (risposte a scelta multipla o vero/falso) e dura 30 minuti.
· Una seconda parte verifica la conoscenza delle altre due letture del programma per non frequentanti: Vera Zamagni, Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica, Bologna, il Mulino, 2020 (integralmente); Carlo Fumian, Andrea Giuntini (a cura di), Storia economica globale del mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7); consiste di 3 DOMANDE APERTE e dura 45 minuti.
I CRITERI DI VALUTAZIONE sono volti ad accertare la padronanza delle conoscenze e delle competenze acquisite con lo studio della disciplina. Essi terranno in conto la completezza delle risposte, la capacità di sintesi e di messa a fuoco delle questioni oggetto della valutazione, la coerenza e la chiarezza espositiva. Contribuirà alla valutazione finale anche la padronanza del linguaggio e la capacità autonoma di sviluppare connessioni appropriate fra i temi trattati nel corso
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su MTeams, il VENERDI' ore 17.00-19.00: studenti e studentesse sono pregati di prendere appuntamento con la docente, scrivendole via posta elettronica la mattina del giorno di ricevimento
polo di Sesto San Giovanni: studio 5018, quinto piano