Storia greca lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura e avanzata preparazione nell'ambito della Storia greca con riferimento al suo sviluppo cronologico, ai metodi di ricerca e alle prospettive di indagine elaborate nel quadro della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La democrazia e i suoi critici: la società ateniese dalla metà del V secolo all'ascesa della Macedonia
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A (6 cfu)
Nella parte A.1 verranno prese in esame alcune delle problematiche relative alla politica interna di Atene nella seconda metà del V secolo nella prospettiva della lettura critica che ne offre lo scritto della Costituzione degli Ateniesi pervenutaci nel corpus delle opere di Senofonte. Di questo scritto, di grande originalità e interesse, verranno offerti gli elementi per un inquadramento generale della sua natura, cronologia e obiettivi e un commento approfondito di una scelta di passi significativi che riflettono la lettura su più livelli della realtà politica contemporanea da parte dell'anonimo autore.
La parte A.2 verterà sull'emergere, nella società ateniese, di una attività concreta di opposizione alla democrazia e sulle esperienze oligarchiche del regime dei Quattrocento e di quello dei Trenta Tiranni, anche in rapporto al definirsi del tema politico della patrios politeia. Verrà inoltre presa in esame, anche attraverso il confronto con altre poleis del mondo greco, il problema dei caratteri dell'oligarchia intesa come regime politico, in particolare se fosse esistito in questa fase della storia di Atene un pensiero oligarchico compiutamente elaborato sul piano teorico e quali, soprattutto, ne fossero i fondamenti concettuali.
Parte B (3 cfu)
La parte B proseguirà il discorso sul difficile (ma non impossibile) dialogo tra le idee sottese alle nozioni di democrazia e oligarchia attraverso la lettura critica di due orazioni di IV secolo che affrontano un tema comune, quello del tradimento dei valori della città: la Contro Filone di Lisia (che ci riporta alle vicende di Atene durante e dopo il governo dei Trenta Tiranni) e la Contro Leocrate di Licurgo (che ci riporta invece agli anni successivi alla battaglia di Cheronea del 338 e ad un'Atene in cui, alle soglie dell'Ellenismo, iniziano ad affiorare le tensioni tra la tradizione democratica e le dinamiche di un emergente elitismo).
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A (6 cfu)
Nella parte A.1 verranno prese in esame alcune delle problematiche relative alla politica interna di Atene nella seconda metà del V secolo nella prospettiva della lettura critica che ne offre lo scritto della Costituzione degli Ateniesi pervenutaci nel corpus delle opere di Senofonte. Di questo scritto, di grande originalità e interesse, verranno offerti gli elementi per un inquadramento generale della sua natura, cronologia e obiettivi e un commento approfondito di una scelta di passi significativi che riflettono la lettura su più livelli della realtà politica contemporanea da parte dell'anonimo autore.
La parte A.2 verterà sull'emergere, nella società ateniese, di una attività concreta di opposizione alla democrazia e sulle esperienze oligarchiche del regime dei Quattrocento e di quello dei Trenta Tiranni, anche in rapporto al definirsi del tema politico della patrios politeia. Verrà inoltre presa in esame, anche attraverso il confronto con altre poleis del mondo greco, il problema dei caratteri dell'oligarchia intesa come regime politico, in particolare se fosse esistito in questa fase della storia di Atene un pensiero oligarchico compiutamente elaborato sul piano teorico e quali, soprattutto, ne fossero i fondamenti concettuali.
Parte B (3 cfu)
La parte B proseguirà il discorso sul difficile (ma non impossibile) dialogo tra le idee sottese alle nozioni di democrazia e oligarchia attraverso la lettura critica di due orazioni di IV secolo che affrontano un tema comune, quello del tradimento dei valori della città: la Contro Filone di Lisia (che ci riporta alle vicende di Atene durante e dopo il governo dei Trenta Tiranni) e la Contro Leocrate di Licurgo (che ci riporta invece agli anni successivi alla battaglia di Cheronea del 338 e ad un'Atene in cui, alle soglie dell'Ellenismo, iniziano ad affiorare le tensioni tra la tradizione democratica e le dinamiche di un emergente elitismo).
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, in Lettere Moderne, in Archeologia e in Scienze Storiche che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca nel loro percorso triennale.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nella Parte A (A.1 e A.2), in forma più marcatamente seminariale nella Parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La regolare frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, anche se non obbligatoria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La regolare frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, anche se non obbligatoria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
2) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
A.2
1) C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) A. NATALICCHIO, Μὴ μνησικακεῖν (Me mnesikakein): l'amnistia, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 1305-1322.
Parte B
1) Lisia, Contro Filone (XXXI), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995, pp. 377-403.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, Rizzoli, 2012.
3) Un libro a scelta tra
- M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021;
- C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
A.1
1) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA, La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979, oppure, più ampiamente, in G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
2) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
3) Un saggio a scelta tra:
- M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
- D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102, 139-241;
A.2
1) C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) M. CANEVARO, Making and Changing Laws in Ancient Athens, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (a cura di), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione on-line).
Parte B
1) Lisia, Contro Filone (XXXI), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995, pp. 377-403.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, Rizzoli, 2012.
3) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.
4) C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
A.1
Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
2) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
A.2
1) C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) A. NATALICCHIO, Μὴ μνησικακεῖν (Me mnesikakein): l'amnistia, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2: Una storia greca. Definizione, Torino, Einaudi, 1997, pp. 1305-1322.
Parte B
1) Lisia, Contro Filone (XXXI), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995, pp. 377-403.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, Rizzoli, 2012.
3) Un libro a scelta tra
- M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021;
- C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
A.1
1) L'Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte che si potrà leggere nell'edizione di G. SERRA, La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979, oppure, più ampiamente, in G. SERRA (a cura di), Pseudo-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (con un saggio di L. Canfora), Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2018.
2) C. BEARZOT-F. LANDUCCI-L. PRANDI (a cura di), L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte, Milano, Vita e Pensiero, 2011.
3) Un saggio a scelta tra:
- M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
- D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102, 139-241;
A.2
1) C. BEARZOT, Come si abbatte una democrazia. Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica, Roma-Bari, Laterza, 2013.
2) M. CANEVARO, Making and Changing Laws in Ancient Athens, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (a cura di), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione on-line).
Parte B
1) Lisia, Contro Filone (XXXI), in Lisia. Orazioni XVI-XXXIV. Introduzione, traduzione e note a cura di E. MEDDA, Milano, BUR, 1995, pp. 377-403.
2) Licurgo, Contro Leocrate, a cura di A. TADDEI, Milano, Rizzoli, 2012.
3) M. PELLEGRINO, Introduzione all'oratoria greca. Autori e testi di età classica, Roma, Carocci, 2021.
4) C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]