Studi culturali angloamericani
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso di Studi culturali angloamericani si pone l'obiettivo formativo primario di fornire un approccio che, declinato in alcune metodologie degli studi culturali, si applica alla comprensione e all'analisi delle culture riferite ai contesti linguistici di riferimento.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una gamma di pratiche e produzioni culturali applicate ai contesti angloamericani;
- la comprensione e la comunicazione dei concetti chiave della cultura del paese o dell'aerea di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative ad ambiti angloamericani;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- la comprensione di una gamma di pratiche e produzioni culturali applicate ai contesti angloamericani;
- la comprensione e la comunicazione dei concetti chiave della cultura del paese o dell'aerea di studio, attraverso le coordinate metodologiche apprese;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative ad ambiti angloamericani;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studi, la studentessa o lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli studi culturali anglo-americani, in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio;
- applicarlo alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare una attitudine alle pratiche di inclusione;
- leggere, analizzare criticamente, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglo-americani studiati;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari, per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli studi culturali anglo-americani, in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio;
- applicarlo alle pratiche di mediazione previste dal profilo professionale da conseguire nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare una attitudine alle pratiche di inclusione;
- leggere, analizzare criticamente, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglo-americani studiati;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari, per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Questo corso esamina la California sia come luogo reale sia come idea culturale, studiando come è stata immaginata, rappresentata e mitizzata nella letteratura, nel cinema, nella fotografia e nel giornalismo. La California è una regione di contrasti: un centro di biodiversità e innovazione, un simbolo di opportunità e reinvenzione, un luogo di disordini sociali e vulnerabilità ambientale. Analizzeremo come queste tensioni abbiano plasmato l'immagine della California nel XX secolo attraverso momenti storici chiave e testi culturali.
Per argomenti e letture, consultare il "Class Itinerary" sul sito MyAriel dedicato.
Per argomenti e letture, consultare il "Class Itinerary" sul sito MyAriel dedicato.
Prerequisiti
Non si richiedono conoscenze specifiche né sui Cultural Studies né sulla storia e cultura degli Stati Uniti. Per quanto riguarda l'inglese, si chiede di riuscire a comprendere nelle loro maggiori linee tematiche e stilistiche alcuni testi (narrativi, giornalistici, saggistici o filmici) e saper esprimere in inglese, anche in modo semplice, i concetti principali che si vogliono comunicare.
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono tenute in inglese
Combinazione di lezioni frontali e discussioni e parti più seminariali
Possibili relatori ospiti su argomenti selezionati
Gita facoltativa alla mostra fotografica (da definire)
Combinazione di lezioni frontali e discussioni e parti più seminariali
Possibili relatori ospiti su argomenti selezionati
Gita facoltativa alla mostra fotografica (da definire)
Materiale di riferimento
Testi primari obbligatori
Qualsiasi versione completa dei seguenti romanzi:
· John Steinbeck, Of Mice and Men (1937)
· James M. Cain, Mildred Pierce (1941)
Questi testi possono anche essere letti in italiano ma tanto l'analisi testuale a lezione quanto la valutazione all'esame sarà fatta esclusivamente sulle versioni inglesi.
Testi opzionali (non obbligatori)
Saggi e capitoli:
· Jack London, "The Story of an Eye-Witness" (1906)
· Joan Didion, "The White Album" (1979)
· Amy Tan, "Jing-Mei Woo" from The Joy Luck Club (1993)
Fotografia:
· Dorothea Lange, An American Exodus (1939)
Film & documentari
· Mildred Pierce (1945), dir. Michael Curtiz
· Mildred Pierce (2011), dir. Todd Haynes
· Imperial Valley (2018), dir. Lukas Marxt
· Marine Target (2022), dir. Lukas Marxt
Bibliografia critica obbligatoria (sceglierne 4)
Scegliete 4 capitoli dalla lista che segue, assecondando i vostri interessi. Sono tutti disponibili in Open Access con accesso da Minerva (Unimi) tranne il testo di Faragher.
Historical & Cultural/Literary Context
· John Mack Faragher, California: An American History (Yale UP, 2022)
Recommended chapters for Midterm Preparation: 1, 31, 32, 33, 35, 36
· Blake Allmendinger (ed.), A History of California Literature (Cambridge UP, 2015) (Minerva)
o "The Protest Fiction of Frank Norris, Upton Sinclair, Jack London, and John Steinbeck" - Shillinglow
o "The Hard-boiled California Novel" - Marling
Focused Literary Analysis
· Barbara Heavlin (ed.), Critical Insights: Of Mice and Men (Grey House, 2017) (Minerva)
o "A Brief Chronology of Events in John Steinbeck's Life" - Harmon
o "The Migrant Bunkhouse in Steinbeck's Of Mice and Men" - Donohue
· Catherine Jurca, White Diaspora: The Suburb and the Twentieth-Century American Novel (Princeton UP, 2011) (Minerva)
o "Mildred Pierce's Interiors"
· Kevin R. McNamara (ed.), The Cambridge Companion to the Literature of Los Angeles (Cambridge UP, 2010) (Minerva)
o "Postwar Los Angeles: Suburban Eden and the Fall into History" - O'Donnell
o "The Literature of Urban Rebellion" - Murphett
Per studenti non-frequentanti
In aggiunta alla bibliografia obbligatoria elencata, i non-frequentanti devono leggere:
· John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939)
Qualsiasi versione completa dei seguenti romanzi:
· John Steinbeck, Of Mice and Men (1937)
· James M. Cain, Mildred Pierce (1941)
Questi testi possono anche essere letti in italiano ma tanto l'analisi testuale a lezione quanto la valutazione all'esame sarà fatta esclusivamente sulle versioni inglesi.
Testi opzionali (non obbligatori)
Saggi e capitoli:
· Jack London, "The Story of an Eye-Witness" (1906)
· Joan Didion, "The White Album" (1979)
· Amy Tan, "Jing-Mei Woo" from The Joy Luck Club (1993)
Fotografia:
· Dorothea Lange, An American Exodus (1939)
Film & documentari
· Mildred Pierce (1945), dir. Michael Curtiz
· Mildred Pierce (2011), dir. Todd Haynes
· Imperial Valley (2018), dir. Lukas Marxt
· Marine Target (2022), dir. Lukas Marxt
Bibliografia critica obbligatoria (sceglierne 4)
Scegliete 4 capitoli dalla lista che segue, assecondando i vostri interessi. Sono tutti disponibili in Open Access con accesso da Minerva (Unimi) tranne il testo di Faragher.
Historical & Cultural/Literary Context
· John Mack Faragher, California: An American History (Yale UP, 2022)
Recommended chapters for Midterm Preparation: 1, 31, 32, 33, 35, 36
· Blake Allmendinger (ed.), A History of California Literature (Cambridge UP, 2015) (Minerva)
o "The Protest Fiction of Frank Norris, Upton Sinclair, Jack London, and John Steinbeck" - Shillinglow
o "The Hard-boiled California Novel" - Marling
Focused Literary Analysis
· Barbara Heavlin (ed.), Critical Insights: Of Mice and Men (Grey House, 2017) (Minerva)
o "A Brief Chronology of Events in John Steinbeck's Life" - Harmon
o "The Migrant Bunkhouse in Steinbeck's Of Mice and Men" - Donohue
· Catherine Jurca, White Diaspora: The Suburb and the Twentieth-Century American Novel (Princeton UP, 2011) (Minerva)
o "Mildred Pierce's Interiors"
· Kevin R. McNamara (ed.), The Cambridge Companion to the Literature of Los Angeles (Cambridge UP, 2010) (Minerva)
o "Postwar Los Angeles: Suburban Eden and the Fall into History" - O'Donnell
o "The Literature of Urban Rebellion" - Murphett
Per studenti non-frequentanti
In aggiunta alla bibliografia obbligatoria elencata, i non-frequentanti devono leggere:
· John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti Frequentanti
Esame Intermedio Facoltativo (dopo l'Unità 1):
- Una domanda aperta scritta (in inglese)
- Se superato, l'Unità 1 è esclusa dall'esame orale finale
- Valido da gennaio 2025 a gennaio 2026
- Contribuisce al voto finale
Studenti Non Frequentanti / Studenti che Non Sostengono l'Esame Intermedio
Esame Orale Finale su tutto il materiale richiesto (in inglese)
Esame Intermedio Facoltativo (dopo l'Unità 1):
- Una domanda aperta scritta (in inglese)
- Se superato, l'Unità 1 è esclusa dall'esame orale finale
- Valido da gennaio 2025 a gennaio 2026
- Contribuisce al voto finale
Studenti Non Frequentanti / Studenti che Non Sostengono l'Esame Intermedio
Esame Orale Finale su tutto il materiale richiesto (in inglese)
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento riprenderà a partire dalla prima settimana di settembre: in presenza e a distanza, su appuntamento.
Team e/o presenza - scrivere una mail una settimana prima per prenotarsi (in presenza o via teams).